Skip to content

Il diritto al cibo: spunti per una lettura ecosostenibile

Attraverso diversi punti di vista e differenti analisi, l'obiettivo principale sarà riuscire, in primis, a declinare il diritto al cibo come diritto fondamentale, ricostruendone la sua struttura e la sua tutela dal punto di vista internazionale ed interno. Tutto il primo capitolo verterà dunque sulla questione di come, quanto e fino a che punto la comunità internazionale si sia interessata e soprattutto abbia oggi la capacità di interessarsi per il futuro, al diritto al cibo per tutti. Agenda 2030 spinge in maniera netta verso questo passaggio, che è fondamentale per riuscire a programmare la vita delle future generazioni, ovviando alle enormi problematiche che le interesseranno, a partire dal global warming, strettamente correlato, secondo numerosi studi scientifici , alla capacità di garantire efficacemente il diritto al cibo adeguato per tutte le popolazioni. Ovviamente, la nostra ricerca si svilupperà principalmente cercando di collegare ogni discorso con la necessità di trovare soluzioni al problema del XXI secolo, ovvero la sicurezza alimentare per tutti. La sicurezza alimentare, infatti, è un concetto che troverà spazio nel I capitolo, come importante strumento per leggere il diritto al cibo. Senza sicurezza alimentare, infatti, il diritto in questione resterà sulla carta e non troverà mai la capacità di rendersi effettivo in tutto il globo. Tanto che si è oggi consapevoli del fatto che l'aiuto alimentare diretto alle popolazioni in crisi (ad esempio per una carestia) non è risolutivo se non accompagnato da politiche a lungo termine di diversificazione della produzione agricola e da investimenti oculati. Nel II capitolo, si cercherà di dare una lettura "comune" al cibo, prendendo spunto dalla categoria dei beni comuni, provando a spiegare perché il cibo dovrebbe essere considerato a tutti gli effetti, un bene comune dell'umanità. Con tutte le conseguenze che questo avrebbe, pensiamo solo alla stretta connessione che i beni comuni portano in dote in riferimento alla protezione delle generazioni future. Il cibo, se fosse davvero inteso a livello interno ed internazionale come bene comune, potrebbe aprire la strada ad una sua rivalutazione a livello di comunità globale, non più considerato quindi come mera merce di scambio tra nazioni bensì potrebbe diventare il nucleo intorno a cui cambiare radicalmente modelli di vita, produzione e di gestione delle risorse. Si pensi allo spreco alimentare, diffusissimo, in un mondo dove il cibo è merce, ma che potrebbe ridursi notevolmente, se passasse un concetto di cibo "comune". Analizzeremo quindi anche la normativa italiana sullo spreco alimentare. Ma si pensi anche, appunto, al fatto che il cibo come bene comune, necessariamente implica cambiamenti nella produzione e gestione delle risorse, tali che tutelino anche i diritti delle generazioni future. Inoltre, secondo la dottrina di Rodotà, diritti fondamentali e beni comuni, sono strettamente connessi, e vedremo come sarà facile considerare il cibo come strumentale alla realizzazione di numerosi diritti fondamentali, incluso quello alla salute. Infine, analizzeremo la pratica del Land Grabbing, l'usurpazione, da parte di grandi multinazionali o Stati, delle terre dei paesi più poveri, con l'obiettivo di produrre in modo intensivo grandi quantità di cibo e senza alcun vantaggio per i territori "conquistati".
Nel III Capitolo, invece, ci soffermeremo, in primis, sui diritti dei contadini, oggi tutelati dalla normativa internazionale, ma ancora considerati come un'entità di poco valore nella società. In realtà, per quanto ci interessa in questa ricerca, è proprio il contadino una delle figure chiave per l'attuazione di Agenda 2030, che sarà riportata parzialmente nell'ultimo capitolo. Proprio attraverso l'opera dei contadini, infatti, si possono raggiungere, come vedremo, alti standard di sicurezza alimentare. L'ONU stessa, infatti, tutela energicamente le attività dei contadini. In connessione con quanto detto fin ora, nell'ultima parte del III Capitolo, tratteremo delle diverse implicazioni dovute all'ingegneria genetica applicata ai semi e al sistema di brevetti sulle invenzioni che riguardano, appunto, la materia vivente. Implicazioni che, come vedremo, sono estremamente vaste, in primis le problematiche legate ai contratti stipulati dalle grandi multinazionali che possono permettersi di investire nella ricerca di semi OGM e i piccoli/medi contadini, assoggettati a quelle clausole. Poi, gli effetti, non del tutto chiari, dei semi OGM sulla biodiversità, altro obiettivo da tutelare secondo Agenda 2030. Infine, cercheremo di capire come si sta provando a rendere comunque accessibile l'utilizzo delle risorse genetiche da tutti i paesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “A distanza di cinque anni dall'impegno assunto dalla comunità internazionale per porre fine alla fame, all'insicurezza alimentare e a tutte le forme di malnutrizione entro il 2030, siamo ancora ben lontani dal raggiungere questo obiettivo”. 1 Questa frase, che si trova nella premessa del rapporto ONU sull’alimentazione del 2020, sintetizza lo spirito guida della presente ricerca. Attraverso diversi punti di vista e differenti analisi, l’obiettivo principale sarà riuscire, in primis, a declinare il diritto al cibo come diritto fondamentale, ricostruendone la sua struttura e la sua tutela dal punto di vista internazionale ed interno. Tutto il primo capitolo verterà dunque sulla questione di come, quanto e fino a che punto la comunità internazionale si sia interessata e soprattutto abbia oggi la capacità di interessarsi per il futuro, al diritto al cibo per tutti. Agenda 2030 2 , ad esempio, spinge in maniera forte verso questo passaggio, che è fondamentale per riuscire a programmare la vita delle future generazioni, ovviando alle enormi problematiche che le interesseranno, a partire dal global warming, strettamente correlato, secondo numerosi studi scientifici 3 , alla capacità di garantire efficacemente il diritto al cibo adeguato in tutti i paesi. La ricerca si svilupperà principalmente cercando di collegare ogni passaggio con la necessità di trovare più soluzioni possibili al problema del XXI secolo, ovvero garantire la sicurezza alimentare per tutti. La sicurezza alimentare, infatti, è un concetto che troverà spazio nel I capitolo, come importante integrazione alla definizione che daremo di diritto al cibo. Senza sicurezza alimentare, il diritto in questione resterebbe sulla carta: non troverebbe mai la capacità di rendersi effettivo 1 Rapporto ONU sull’alimentazione 2020. 2 Agenda 2030 è “l'Agenda globale che definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. L'Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo”. (Vedi https://asvis.it/l- agenda-2030-dell-onu-per-lo-sviluppo-sostenibile/). 3 Per esempio: S. CASERINI, Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare, Ingegneria dell’ambiente, 2015.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Esposito
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maria Rosaria Marella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

migrazioni
onu
brevetti
cibo
privative
land grabbing
beni comuni
diritto al cibo
agenda 2020
semi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi