Skip to content

Il dibattito sul regionalismo italiano nel momento fondativo dello stato unitario

Uno studio critico della prima esperienza (mancata) del regionalismo italiano corrisponde, più che alla imminente ricorrenza celebrativa, alla necessità scientifica di intraprendere un’indagine storico-giuridica della legislazione dell’amministrazione locale, in un momento nel quale il problema della autonomie assume rilevanza nella scienza del diritto pubblico europeo e internazionale, oltre che naturalmente a livello nazionale, attraverso le proposte di sempre imminenti riforme costituzionali. Questa indagine si concentra in particolar modo sul biennio 1859-1861, prendendo come punto di partenza la Legge Rattazzi e sviluppandosi attraverso i tentavi falliti di un suo superamento portati avanti dai ministri Farini e Minghetti con la costituzione della Commissione temporanea presso il Consiglio di Stato per lo studio della legislazione prima, e con la presentazione alla Camera dei deputati dei disegni di legge Minghetti poi. Tale indagine è effettuata attraverso l’analisi dei documenti stessi, quindi le Note dei ministri citati alla Commissione, i verbali delle discussioni in seno alla stessa, gli interventi alla Camera del Minghetti e ancora i verbali della Commissione parlamentare incaricata che ne sancirà l’abbandono. Emergerà costantemente una duplice tendenza: da una parte il riconoscimento della necessità di giungere ad un razionale decentramento dell’amministrazione in nome del riconoscimento delle diversità sociali, giuridico-consuetudinarie e istituzionali; dall’altra un più forte peso politico assunto dall’abuso del concetto unitario che trascina i legislatori verso l’affermazione del collaudato sistema centralista. Fallisce dunque il tentativo minghettiano di separare unificazione politica e unificazione amministrativa pur nell’ambito di un decentramento burocratico compresso nel meccanismo governativo gerarchico. L’ascendente che i pericoli per la fragile unità raggiunta esercitano sulla legislazione inibiscono per decenni l’evoluzione legislativa; a spiegare la natura del rapporto centro-periferia in Italia supplisce un’autorevole dottrina attraverso l’istituto giuridico dell’autarchia, concetto che finisce per giustificare le derive centralistiche nel primato giuridico dello Stato-persona. La critica a questa dottrina accompagna l’indagine verso il periodo costituente e l’abbandono (sofferto) delle categorie autarchiche; attraverso l’analisi degli atti si precisa la collocazione fra i Principi fondamentali dell’art.5 Cost. il quale disegna il “volto della Repubblica” e con l’analisi del suo contenuto se ne mettono a fuoco i tratti. La Costituzione segna la fine della storia negativa dell’autonomia, ma il suo valore come il suo sviluppo non si comprendono se non alla luce del contributo “tradizionale” di legislazione e giuspubblicistica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 capitolo I L‟AMMINISTRAZIONE TERRITORIALE PREUNITARIA: LEGISLAZIONE SABAUDA IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE LOCALE 1.1 Prodromi legislativi dell’ordinamento dell’amministrazione locale L‟assetto dell‟ordinamento amministrativo che vige nel momento unitario del 1861 è quello delineato dalla legge 23 ottobre 1859 (cd. Legge Rattazzi), voluta e redatta dal Segretario di Stato per gli Affari dell‟Interno Urbano Pio Rattazzi. L‟emanazione della Legge si deve a un clima di particolare agitazione; il Rattazzi, che succedeva a Cavour dopo la pace di Villafranca, era infatti investito dei pieni poteri concessi dalla Legge 25 aprile 1859 a causa dello stato di guerra, cosicché “impose” 1 la legge a un Parlamento che negli anni precedenti si era dichiarato su ben diverse posizioni in ordine alla geografia amministrativa del Regno. Sembra utile fare cenno ai precedenti di tale ordinamento. Si premette che l‟esame sarà limitato al Regno di Sardegna, che con il Regno d‟Italia condivide la “continuità giuridica dei rispettivi ordinamenti costituzionali” 2 . Sul rapporto di diretta derivazione dell‟ordinamento amministrativo locale post-unitario e quello piemontese pre-unitario si tornerà in seguito. La determinazione del momento da cui procedere nello studio di una “razionalizzazione” 3 dell‟amministrazione pubblica non può che essere arbitraria; si ritiene però sensato muovere dalla conformazione che l‟occupazione napoleonica disegnò per il Piemonte all‟inizio del secolo XIX, in particolare con la legge 28 piovoso anno VIII sulla divisione del territorio della Repubblica e sulla organizzazione delle amministrazioni locali 4 , che abolendo le “piccole” province piemontesi istituì i Dipartimenti, gli arrondissement e i Comuni. Si nota 1 A. PETRACCHI, Le origini dell’ordinamento comunale e provinciale italiano, I vol. Venezia, Neri Pozza, 1962, 228. 2 G. ASTUTI, L’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, Napoli, Morano, 1966, 44. 3 Segno di tale propensione è il preambolo del Regolamento de’Pubblici che recita: “E affinché queste disposizioni sieno universalmente senza verun pretesto, ed eccezione osservate, ed eseguite, deroghiamo ad ogni e qualunque diverso stile, uso, legge, giudicato, consuetudine, o contratto eziandio oneroso, che potessero essere in contrario.” Il Regolamento de’Pubblici 1775 è interamente in PETRACCHI. op. cit. II vol. doc.2, 12. 4 Per un maggiore approfondimento della legislazione francese si veda A. PETRACCHI. op. cit. 49 e ss. la quale fa riferimento anche a M. BIANCHI. Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, Ed. Fratelli Bocca, Torino, 1885. Il testo della legge 28 piovoso anno VIII è pubblicato (parzialmente) in C. PAVONE, Amministrazione centrale e amministrazione periferica, da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano, Giuffrè, 1964, doc.1 pp.216-219.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Salvi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Donata Borgonovo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 229

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autarchia
autonomia
decentramento
minghetti
regioni
regno d'italia
unità
unità d'italia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi