Il danno ingiusto nella responsabilità civile secondo il diritto olandese
Questo lavoro si prefigge di affrontare l’analisi della responsabilità per danni secondo le regole del recente Codice Civile dei Paesi Bassi, in parallelo ad una panoramica della disciplina vigente in Italia. L’esame degli aspetti tecnico-giuridici sarà accompagnato dalla discussione di interessanti casi tratti dalla giurisprudenza. Del resto, quando si discute di tort law, l’analisi delle codificazioni non può non essere accompagnata dall’esame delle decisioni giurisprudenziali.
È difficile formulare una definizione generale ed esaustiva del termine “danno”, ancor più se ci si trova di fronte ad un testo di legge straniero. Lo sanno bene i comparativisti: Schaden, dommage, damage, sono termini che si prestano a vari ruoli in diverse circostanze, e in ognuna di queste possono acquistare un significato differente.
L’obiettivo principale di questo lavoro è di affrontare un’analisi del danno ingiusto il più possibile ancorata al contesto normativo di riferimento, lasciandosi rincuorare dall’espressione: «per quanto sia difficile descrivere un elefante, chiunque ne vedesse uno lo riconoscerebbe immediatamente».
Dopo un breve excursus sui principali modelli europei di responsabilità, si passerà alla presentazione della disciplina aquiliana vigente in Italia. Si toccheranno i punti principali della disciplina, per poi analizzare il cuore vivo della responsabilità per danni: il concetto di ingiustizia. A questo proposito si ripercorreranno i passi significativi compiuti dalla giurisprudenza e dottrina italiana, fino a giungere alla svolta che si è avuta con la sentenza delle SS.UU. della Corte di Cassazione n. 500 del 22 luglio 1999.
Quello olandese è riconosciuto da molti essere il più moderno e, relativamente agli illeciti, il miglior Codice Civile a nostra disposizione oggi in Europa. Questo perché, sebbene l’Olanda sia un paese di piccole dimensioni, il suo Legislatore ha saputo costruire per i torts un sistema di compromesso, un ponte vitale fra le varie soluzioni formulate dagli altri Paesi Europei.
Si esporranno, quindi, i criteri d’imputazione su cui si fonda la responsabilità extracontrattuale in Olanda. Il criterio della colpa è quello che risulta ancora incontrastato, e domina l’area più vasta degli illeciti, quella relativa a soggetti “indifferenziati”, soggetti comuni non qualificati da una loro posizione o status. Tuttavia, si vedrà, il codice olandese ha dato rilevanza ad altri criteri, come quello della responsabilità oggettiva, soprattutto nel disciplinare casi particolari come per i danni causati da oggetti, o la responsabilità di medici o di produttori.
Dopo un breve excursus sugli elementi costitutivi della responsabilità, ovvero ingiustizia, colpevolezza e nesso di causalità, si dedicherà un capitolo all’analisi del concetto di atto illecito e ingiustizia secondo l’ordinamento giuridico olandese. Una volta affrontata l’analisi dei concetti di atto illecito e ingiustizia del danno, si proseguirà con una riflessione sul carattere di clausola dell’art. 6: 162, e sulle caratteristiche che lo rendono tanto apprezzato dai civilisti.
Nel giudicare, infine, la consistenza e il valore delle regole imposte dal codice olandese, non si tralascerà di ricordare l’importanza, per qualsiasi sistema normativo, di mantenere un certo grado di flessibilità, affinché il sistema stesso sia in grado di accompagnare, adeguandosi, i mutamenti della società e delle sue regole.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Froldi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Adolfo Di Majo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli interessi protetti dalla responsabilità civile, lineamenti di una comparazione fra Italia e Spagna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi