Skip to content

Il contrasto alla criminalità organizzata a mezzo delle certificazioni antimafia

L'elaborato fa un cenno iniziale alla normativa antimafia previgente al decreto legislativo n. 159/2011 (c.d. Codice antimafia), intesa come complesso normativo costituito da interventi legislativi che si sono succeduti nel corso degli anni in materia, per poi analizzare il contenuto del Codice stesso, e successive modificazioni, soffermandosi, in particolare, sulla documentazione antimafia, strumento di tutela che l'ordinamento appresta a protezione delle risorse pubbliche e della loro buona ed imparziale gestione.
Viene analizzata la documentazione antimafia quale strumento di natura preventiva, predisposto, dal nostro ordinamento, affinché la Pubblica Amministrazione venga a conoscenza dell'esistenza di un collegamento tra la criminalità organizzata ed il soggetto interessato ad instaurare con la stessa un rapporto, in modo tale da applicare a suo carico misure patrimoniali ed interdittive.
Dopo aver delineato i tratti salienti che differenziano tra di loro le due species di documentazione antimafia, ossia la comunicazione e l'informazione, maggior attenzione è stata riservata a quest'ultima, proprio per la sua finalità volta non solo ad attestare la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione e di divieto di cui all'articolo 67 del Codice antimafia, ma, soprattutto, per la sua finalità volta ad accertare l'esistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa, tendenti a condizionare quelli che sono gli indirizzi e le scelte delle imprese interessate ad intraprendere rapporti con la Pubblica Amministrazione.Per concludere viene fatto anche un accenno ad altri istituti volti a contrastare la criminalità organizzata nel settore pubblico quali: white list, protocolli di legalità e rating di legalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Con la locuzione criminalità organizzata ci si riferisce ad una organizzazione gerarchica di persone, finalizzata all’arricchimento attraverso l’uso della corruzione e della violenza e con la commissione di illeciti. 1 Non tutte le organizzazioni criminali, però, sono qualificabili come organizzazioni criminali di tipo mafioso, dal momento che può esistere una associazione criminale organizzata senza che ciò implichi l’adozione di metodi operativi oppure rituali di stampo mafioso. 2 La definizione legislativa più significativa di associazione a delinquere di tipo mafioso è quella espressa dall’articolo 416 bis del Codice penale, introdotto con la legge n. 646/1992 (c.d. Legge Rognoni – La Torre), ai sensi del quale l’elemento fondamentale di tale associazione si identifica nell’impiego della stessa, al fine di esercitare forme di pressione economica e politica sulla collettività e sugli individui, non solo per compiere delitti, realizzare profitti ingiusti per sé e per gli altri, ma anche per acquisire, in via diretta o indiretta, la gestione ed il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici. La mafia è un fenomeno criminale di difficile inquadramento, dal momento che può assumere diverse forme nello spazio (basti pensare alle diverse denominazioni quali: Camorra, ‘Ndrangheta, Cosa Nostra, Sacra Corona Unita, etc.) e nel tempo. Negli ultimi anni, proprio in virtù dei cambiamenti economici, politici e sociali, si è avuta una trasformazione della criminalità organizzata di tipo mafioso da rurale ad urbano – imprenditoriale. Mentre, in passato, la mafia si radicava solamente in alcune regioni del Sud Italia, oggi è un fenomeno che coinvolge tutto il nostro Paese ed i mafiosi del nostro tempo sono anche professionisti quali medici, architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, funzionari locali e uomini delle istituzioni, a dimostrazione della evoluzione culturale che, negli ultimi anni, ha interessato i clan mafiosi. 1 Cfr. GRASSI G., MAGLIOCCO G., ROBERTI F., “Le armi dell’antimafia”, in Laurus, 2016, p.13. 2 Cfr. COCUZZA O., “Segreto bancario, criminalità organizzata, riciclaggio, evasione fiscale in Italia”, ed. 2, Cedam, 2016, p. 57.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica amministrazione
appalti pubblici
white list
infiltrazioni mafiose
informative antimafia
contrasto alla criminalita'
certificazioni antimafia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi