Il contrasto al lavoro irregolare
Il lavoro irregolare costituisce la principale patologia del mercato del lavoro, italiano ed europeo. Nonostante le molte misure adottate, infatti, è un fenomeno in continua crescita in tutti i Paesi, sia pure con tassi e modalità differenti. In Italia, in particolare, si realizza e sviluppa non solo nelle forme, definibili ordinarie, dei cc.dd. “lavoro nero” e “lavoro grigio”, ma anche nella forma dell’attività criminale organizzata, dunque consiste in un vero e proprio sistema economico criminale o mafioso. Il presente elaborato inizia col tentativo di chiarire la questione terminologica per circoscrivere la fattispecie che ne è oggetto, tenendo conto delle molteplici definizioni elaborate non solo dalla dottrina italiana ed europea; prosegue con l'individuazione delle ragioni che ne determinano l’ampia diffusione, in particolare di tipo economico, istituzionale e culturale, e le sue conseguenze, non solo negative, quali la concorrenza sleale tra le imprese, la perdita di entrate da parte dello Stato, la perdita di diritti da parte dei lavoratori, ma anche positive, poiché a volte lo svolgimento di un’attività irregolare è frutto di una libera scelta da parte dei lavoratori per ottenere determinati vantaggi, quali, ad esempio, una maggiore flessibilità di orari di lavoro ed una retribuzione in aggiunta a quella principale, alla pensione o ad eventuali sussidi pubblici; individua, altresì, i soggetti interessati dal fenomeno e i settori merceologici particolarmente coinvolti, esponendo la creazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro ad opera del decreto legislativo n. 149/2015, attuativo della riforma del lavoro nota come Jobs act. Il secondo capitolo entra nel vivo della presente trattazione, affrontando il tema del contrasto al lavoro irregolare. A seguito di una rassegna delle politiche adottate in ambito europeo per contrastare il fenomeno, viene dettata la distinzione tra politiche dirette e indirette applicate in Italia e ci si sofferma su queste ultime, consistenti in misure aventi obiettivi differenti rispetto al contrasto al lavoro irregolare, che, però, hanno avuto effetti positivi al riguardo, favorendone indirettamente l’emersione: dalle più risalenti previsioni del ‘prestito d’onore’ e del ‘credito d’imposta per l’occupazione’, alla più recente previsione della ‘conciliazione monocratica’, fino alle nuove strategie e modelli di intervento, consistenti in strumenti di valutazione e certificazione preventiva della “legalità” imprenditoriale, quali il c.d. ‘rating di legalità’, le ‘white list prefettizie’ e la ‘rete del lavoro agricolo di qualità’, introdotti rispettivamente dal decreto legge n. 1/2012, dalla legge n. 190/2012 e dal decreto legge n. 91/2014. Il secondo capitolo, infine, termina con la trattazione degli ultimi interventi qualificabili come misure indirette di contrasto al lavoro irregolare: il nuovo contratto c.d. ‘a tutele crescenti’, introdotto dal decreto legislativo n. 23/2015, attuativo del Jobs act, e i c.d. ‘voucher’, introdotti dal d.lgs. n. 276/2003, la cui disciplina è stata successivamente oggetto di numerosi interventi normativi, in particolare ad opera della riforma Fornero (l. n. 92/2012) e, in ultimo, del Jobs act, con il decreto legislativo n. 81/2015. Il presente lavoro termina affrontando il tema del contrasto al lavoro irregolare soffermandosi, però, sulle misure di contrasto di tipo diretto. Dopo aver trattato le politiche di emersione adottate in Italia in passato, cioè i ‘contratti di riallineamento’, l’’emersione automatica’ e ‘progressiva’ e la ‘procedura di emersione del 2007’, soffermandosi sui rispettivi risultati, evidentemente non soddisfacenti, si occupa delle attuali misure volte a contrastare il fenomeno: le procedure di emersione per i lavoratori clandestini, in linea con la politica comunitaria, in particolare la direttiva 2009/52/CE, che è stata attuata in Italia col decreto legislativo n. 109/2012; la nuova legge contro il ‘caporalato’ (legge n. 119/2016), che ha riscritto l’art. 603-bis cod. pen., prevedendo il nuovo reato di ‘intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro’ al fine di contrastare il fenomeno del caporalato che, pur avendo origini risalenti nel tempo, continua ad aumentare soprattutto nel sud Italia; l’attuale regime sanzionatorio, che non è più fondato sullo strumento penale, rivelatosi inefficace, ma su politiche di tipo premiale, ed è caratterizzato sia dalla previsione di sanzioni, quali la c.d. ‘maxisanzione’ per il lavoro nero e la ‘sospensione’ dell’attività imprenditoriale, sia da un’attività ispettiva non più limitata allo svolgimento di una vigilanza di tipo repressivo, che svolge un’attività di prevenzione e promozione dell’osservanza della legislazione in materia lavoristica e previdenziale, grazie alla riforma attuata dal decreto legislativo n. 124/2004.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Zema |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Arturo Maresca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il diritto del lavoro tra norma e mercato dopo la riforma del Titolo V della Costituzione - Occupazione e lavoro sommerso
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi