Skip to content

Il concorso esterno nei reati associativi

Il problema dogmatico che si pone con il concorso esterno è quello di verificare se esista un’ulteriore area di punibilità all’interno del nostro ordinamento, oltre a quella degli intranei, costituita da quelle condotte di contiguità con associazioni criminali, ritenute dai più come socialmente pericolose, che non trovano una collocazione all’interno delle figure già esistenti.
Ancora oggi non è possibile dare una definizione univoca di concorso esterno, poiché né il legislatore, né la giurisprudenza aiutano in questo senso. Ciò che si è provato a rilevare in questo lavoro sono stati, quindi, gli elementi comuni che ricorrono nelle varie ricostruzioni della giurisprudenza, per capire se sia configurabile un concorso esterno, che cosa sia e quali problemi ponga.
Le prime esperienze di applicazione dell’istituto sono state quelle giudiziarie, relativamente a procedimenti per fatti di terrorismo o di eversione.
Era quindi necessario dotarsi di strumenti giuridico-penali capaci di consentire un controllo il più possibile esteso e duttile, e la figura del concorso eventuale è sembrata adatta allo scopo; l’incertezza dei confini, però, sembra provocare una potenziale e incontrollata espansione dell’ambito del concorso esterno, anche a causa dell’indeterminatezza e dall’eccessiva estensione della sfera della tutela penale che caratterizza la clausola di cui all’art. 110 c.p.
I reati associativi richiedono per definizione che una pluralità di persone si uniscano stabilmente per realizzare un programma comune: è per questo infatti che vengono chiamati anche reati necessariamente plurisoggettivi o a concorso necessario.
Ci siamo chiesti quindi se fosse possibile applicare la disciplina dei reati a concorso necessario ad un reato a concorso eventuale, cioè al concorso esterno.
Siamo partiti dallo studio del concorso esterno nell’associazione mafiosa: qui troviamo una maggior produzione giurisprudenziale giacché essendo molte le figure che a vario titolo (medici, politici, imprenditori, avvocati, ecc.) sono potute o possono entrarvi in contatto, più complicato appare stabilirne la responsabilità.
Partendo dallo studio di questa fattispecie dovrebbe essere possibile applicare lo stesso ragionamento analitico anche ad altre fattispecie, come le associazioni sovversive, anche se in queste, soprattutto negli anni passati, l’organizzazione era più rigida e quindi più improbabile che un esterno potesse occasionalmente avvicinarsi ad esse. Oggi, però i nuovi fenomeni di terrorismo, sia nazionale che internazionale, hanno attenuato tali caratteri di rigidità, rendendo possibile per gli “esterni” entrare in contatto con forme di criminalità organizzata - per esempio di carattere politico - dando ad esse un contributo, talvolta anche essenziale, senza essere parte dell’associazione.
Per riuscire ad immaginare lo schema di tutte le figure che ruotano attorno ad un’associazione criminale, si potrebbe ipotizzare un’immaginaria figura geometrica composta da cerchi concentrici, che ci aiuti a collocare più facilmente la relazione e la posizione di ognuna di queste.
All’interno del cerchio vi sarebbe l’intraneo, colui che è dentro l’associazione a tutti gli effetti, che è organico ad essa, che ne fa parte, come può essere un capo, un promotore o un organizzatore. Poi il primo confine labile, tra il partecipe e il concorrente eventuale materiale, un’area interessante da studiare che appassiona e fa scontrare la dottrina, la quale per lo più obietta che colui che concorre materialmente, altri non è che il partecipe; ancora sopra troviamo il concorrente eventuale morale, più pacificamente accettato, ed infine un’altra debole barriera, quella che distingue il concorso eventuale materiale dalla condotta dell’estraneo che non costituisce reato, riguardo al quale più forte si avverte l’esigenza di fissare dei limiti comportamentali certi che assicurino il rispetto dei principi di legalità e tassatività.
In particolare sono tre le pronunce fondamentali sul concorso esterno.
La prima, la sentenza Demitry del 1994 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, aveva affermato che il concorrente esterno non vuole appartenere e non è voluto quale appartenente all’associazione; se consapevole dei fini perseguiti dal gruppo è indifferente rispetto ad essi; fornisce un contributo non reiterato, nel momento in cui l’associazione entra in uno “stato di fibrillazione”, ossia quando questa si trovi in difficoltà.
La seconda, sentenza Villecco del 2001, invece, esprime l’esigenza di verificare la “tenuta” della decisione delle Sezioni Unite nel procedimento Demitry.
È l’espressa enunciazione della tesi negazionista del concorso esterno; tant’è che con questa si è prodotto un vero e proprio contrasto giurisprudenziale, da ultimo risolto con la sentenza Carnevale delle Sezioni unite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa Il tema del concorso esterno nei reati associativi viene studiato innanzitutto riguardo all’associazione mafiosa, ma l’analisi giuridica di questa fattispecie non esclude, almeno teoricamente, l’applicabilità di alcuni suoi risultati anche ad altre figure, come le associazioni sovversive (art. 270 c. p.) o le associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico (art. 270 bis). Il problema che si vuol far emergere è innanzitutto quello del rispetto del principio di legalità e di tassatività. Per ora infatti esso, è solo delineato o talvolta sostanziato dalla giurisprudenza 1 , poiché il legislatore non ha deciso di tipizzare la figura del concorso esterno, forse anche volutamente, lasciando così il giudice libero di ammetterlo o meno e di deciderne la misura 2 . Le esigenze politico-criminali che hanno spinto la giurisprudenza ad elaborare questa fattispecie sono evidenti; siamo negli anni ottanta, periodo in cui fervono i maxi processi di mafia ed in cui emergono in maniera sempre più preoccupante i legami di questa organizzazione con qualunque ambiente politico, economico ed istituzionale della nostra società. Siamo anche nel periodo della lotta al terrorismo e dei processi alle brigate rosse. E’ quindi necessario dotarsi di strumenti giuridico-penali capaci di consentire un controllo penale il più possibile esteso e duttile e la figura del concorso eventuale sembra essere adatta allo scopo. Ma l’incertezza dei confini ha provocato una potenziale, incontrollata espansione dell’ambito del concorso esterno 1 V. ad esempio l’ultima rilevante sentenza sul concorso esterno, Cass. Sez. Un., 30 ottobre 2002, n. 22327, Carnevale, in Foro it. 2003, II, 453. 2 Mentre nelle altre scienze “si vanno sempre più semplificando le procedure rispetto al passato, nella giurisprudenza si vanno sempre più complicando. E mentre tutte le arti progrediscono moltiplicando i risultati con l’impiego di mezzi più ridotti, la giurisprudenza regredisce moltiplicando i mezzi e riducendo i risultati” FERRAJOLI, Diritto e ragione: teoria del garantismo penale, Bari, 2000, 35.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Masi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Fiorella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concorso esterno
criminali
mafiosa
reati
reato
sentenza demitry

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi