Skip to content

Il concorso esterno all'associazione mafiosa

Pur nella diversità delle posizioni assunte dai vari autori, dal dibattito dottrinale intorno alla punibilità della contiguità alle organizzazioni mafiose sembra emergere una consapevolezza di fondo da tutti condivisa, ossia la necessità di un intervento legislativo capace di ridimensionare il ruolo della giurisprudenza nella selezione delle condotte punibili e ristabilire, per questa via, un migliore equilibrio nella divisione dei poteri tra legislativo e giudiziario.
Ma se tale richiamo dottrinale alle responsabilità legislative risulta diffuso, non sempre ne è seguito un approfondimento dei presupposti politico-criminali e delle conseguenti tecniche di tipizzazione disponibili quale adeguato preludio ad un intervento riformatore in materia. Da questa angolazione, si ricava l'impressione che anche la dottrina tenda spesso a sottrarsi allo spinoso compito di interrogarsi, in un'ottica “de lege ferenda”, sull'an, il quomodo e il quantum della punibilità in ordine alla contiguità all’associazionismo criminale.
Cosicché, la proposta riformatrice forse più chiara al riguardo proviene dall'orientamento dottrinale radicalmente contrario alla stessa presenza nel sistema penale del modello associativo in guisa di specifico reato di parte speciale, modello per sostituire il quale si indica la strada alternativa della «creazione di una figura associativa di parte generale: un concorso qualificato dalla stabilità dell'organizzazione e del vincolo associativo». Soluzione, questa, che pure in ordine alle condotte di contiguità avrebbe il pregio, di restringere la punibilità a quelle ipotesi che si configurano nei termini di una «partecipazione eventuale ad una qualificata forma di realizzazione plurisoggettiva del fatto», con la conseguenza di ancorare di volta in volta la punibilità «a fattispecie - magari anche da riformulare, se non da creare ex novo - poste a tutela della persona, della pubblica amministrazione, dell'amministrazione della giustizia, della funzionalità delle istituzioni politiche» . In altre parole, secondo la predetta dottrina, la contiguità alla mafia andrebbe punita soltanto quando si traduce in precise forme di partecipazione eventuale a singoli e specifici reati di parte speciale: si tratta, come è evidente, di un tentativo di circoscrivere l'area del penalmente rilevante rispetto all'ambito di operatività attualmente riconosciuto al concorso esterno nell'associazione mafiosa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I L’ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO 1. Profili storici del reato di associazione per delinquere nelle esperienze pre-codicistiche A. Le fattispecie congegnate nel codice Zanardelli: dai lavori preparatori alla successiva ricostruzione dottrinale Con il codice Zanardelli del 1889 l'Italia viene unificata, non senza difficoltà, anche sul piano della legislazione penale. Si trattava di un risultato faticosamente raggiunto alla fine di un lungo percorso durante il quale si confrontarono culture e tradizioni giuridiche diverse, ampiamente rappresentate nelle sedi istituzionali dai più eminenti studiosi di diritto penale dell'epoca e ciascuna portatrice di una pregressa e consolidata esperienza codicistica. Da questo punto di vista, anche il dibattito che si sviluppò tra i giuristi intorno alla lotta criminalità as- sociata in genere, nonché le stesse le soluzioni normative che al riguardo maturarono nel codice, ben rispecchiano quell'esigenza costantemente avvertita nel corso dei lavori preparatori di prescegliere moduli incriminatori dotati di una certa attitudine unificante rispetto a quelli adottati nei codici preesistenti. Al di là della disputa teorico-dottrinale sul modello di reato associativo preferibile tra quelli offerti dalle legislazioni penali preunitarie, bisognava al quel tempo infatti fare i conti con la variegata fenomenologia criminale di tipo associato che imperversava nelle diverse regioni del neonato Stato unitario. In proposito, quindi, é plausibile ritenere che «dovendosi sostituire le numerose fattispecie associative con un unico modello di incriminazione», il legislatore del codice del 1889 sia rimasto soprattutto condizionato dalla necessità di «elaborare una previsione normativa il più possibile comprensiva, e quindi inevitabilmente ancor più generale e astratta, con conseguente eliminazione di ogni elemento normativo troppo specifico, in quanto ricavato da una particolare fenomenologia criminosa» 1 . In questo senso appare senz'altro spiegabile l'abbandono da parte del legislatore unitario di tutti quei requisiti oggettivi di fattispecie, come l'organizzazione gerarchica per bande o lo scorrere armati nelle campagne, che caratterizzavano, rispettivamente, l'associazione di malfattori di matrice francese accolta nei codici sardo-piemontesi, e la comitiva armata del codice napoletano del 1819. Ad ogni modo, limitandosi l'art. 248 a prevedere che «Quando cinque o più persone si associano per commettere delitti contro l'amministrazione della giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, o il buon costume e l'ordine della famiglia o contro le persone o la proprietà, ciascuna di esse è punita, per il solo fatto dell'associazione, con la reclusione da uno a cinque anni se vi siano promotori o capi dell'associazione la pena per essi è della reclusione da tre a otto anni», la fattispecie associativa del codice Zanardelli finiva per guardare prevalentemente - ma non esclusivamente - al modello di reato associativo accolto nel codice toscano del 1853, ove la definizione di associazione penalmente rilevante si esauriva nell'accordo tra più persone finalizzato al perseguimento di 1 Ingroia, L’associazione di tipo mafioso, Milano, 1983 p. 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice penale
concorso di persone
dimitry
concorso
c.p.
mafia
416-bis
camorra
associazione
416
'ndrangheta
penale
mannino
delinquere
per
reato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi