Skip to content

Il concorso di persone nel reato proprio

La presente tesi ha per oggetto uno tra gli istituti più complessi e più studiati del diritto penale, quello rubricato agli artt. 110 ss. del nostro codice, ovvero quello del concorso di persone nel reato, più nel particolare il concorso in reato proprio. Dopo l'esperienza difficile del codice del 1889, i compilatori del '30 hanno deciso di adottare il modello unitario di tipizzazione delle condotte di concorso, distinguendo, a tal proposito, tra reati propri esclusivi e non esclusivi.
Un ultima parte dle lavoro riguarda i progetti di riforma che, questioni politiche più che giuridiche, non riescono mai a far andare in porto...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il concorso di persone nel reato proprio Nicola Angioni 4 1. Introduzione Uno degli istituti dotati di maggior fascino e complessità per gli studiosi di diritto penale è quello collocato nel Capo III del Titolo IV del Libro I agli artt. 110 ss.: il concorso di persone nel reato. Questo si realizza quando più persone, in collaborazione le une con le altre, realizzano un medesimo illecito penale del quale rispondono con la stessa pena «salve le disposizioni degli articoli seguenti», così come dispone l’ultimo inciso dell’art. 110 del nostro codice penale, secondo quanto si preciserà nei capitoli che seguono. Il legislatore del 1930 ha preferito organizzare la disciplina del concorso di persone nel reato in modo difforme da come era avvenuto a fine secolo con l’avvento del codice Zanardelli (1889) 1 , il quale si ispirava al cosiddetto modello differenziato e non, come è avvenuto successivamente, al modello unitario. Questa scelta ha fatto sì che, almeno dal punto di vista teorico, non vi fosse differenza tra autore, istigatore o complice: tutti i soggetti del concorso, ex art. 110, ricevono il medesimo trattamento sanzionatorio; la giurisprudenza, però, nella pratica è sempre riuscita a tenere distinte le condotte dei concorrenti valutando caso per caso e singolarmente il comportamento di ogni partecipante al reato. Si parlerà, prima di tutto, del concorso di persone in generale, esaminando inizialmente le varie concezioni teoriche che dottrina e giurisprudenza hanno elaborato per la spiegazione dogmatica del fenomeno concorsuale. Dopo aver svolto brevi osservazioni sulle teorie e sui loro limiti applicativi alla nostra disciplina, si esaminerà la struttura del reato concorsuale, vedendo secondo quali presupposti normativi possiamo affermare l’esattezza dell’affermazione secondo cui si ha reato concorsuale quando una pluralità di condotte, riferibili a persone differenti, convergono (con una precisa efficacia) verso la realizzazione di un fatto tipico di reato così come lo stesso risulta descritto dalla descrizione normativa operata da una norma di parte speciale. Si vedrà in che modo gli artt. 111, 112 e 119 del codice penale ci aiuteranno a comprendere quanto in queste righe si va appena accennando. Terminato il discorso relativo alla struttura, si esaminerà il requisito del dolo di concorso ed il ruolo essenziale che l’elemento psicologico svolga nell’istituto che si va esaminando. Una volta terminata la trattazione generale del concorso personale nel reato, si parlerà dei tratti caratterizzanti il reato proprio: si dirà, in breve, della questione riguardante la natura e la struttura caratterizzante il reato proprio in generale, cercando di porre in evidenza i caratteri unitari della figura. 1 Cfr. Artt. 63 e 64 del Codice Zanardelli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi