Skip to content

Identità e cittadinanza in Europa

Oggi più che mai, il discorso sulla cittadinanza, sull’identità, sull’appartenenza, in Europa e nel mondo, assume una particolare importanza. Il mondo è cambiato, molto e vorticosamente. Nemmeno il tempo di metabolizzare la caduta del sistema socialista, quando un nuovo evento scuote le coscienze di tutto l’Occidente: l’attacco terroristico contro gli Stati Uniti d’America l’11 settembre del 2001.
Questa data segna l’inizio di una nuova era ed il declino di quel forte ottimismo scaturito dalla fine della guerra fredda, che aveva indotto a credere nell’idea di una cittadinanza mondiale, di un mondo sempre più pacificato, più libero e democratico. Gli attentati dell’11 settembre, insieme a tutto ciò che ne sta conseguendo hanno bruciato queste speranze. Il mondo in questo momento è caratterizzato da relazioni internazionali instabili, da un mondo nuovamente diviso in due blocchi, dalla presa di coscienza di non essere più invulnerabili, da una riduzione della democraticità degli ordinamenti di derivazione liberale per favorire la lotta al terrorismo. La paura potrebbe, sì, essere sproporzionata, dal momento che il terrorismo non è certamente tra le prime cause di mortalità nei paesi occidentali, ma ciò che conta è l’impatto emotivo dell’opinione pubblica, spesso abilmente cavalcato dal mondo politico, dal mondo economico e dai mass-media.
«Qui è nata una nuova nazione»: così dichiarava G.W. Bush in occasione della commemorazione del terzo anniversario degli attentati dell’11 settembre. E’ evidente anche in questa affermazione l’idea di sostituire l’ordine preesistente.
Molti dei diritti fondamentali, fino a poco tempo fa considerati irrinunciabili,
vengono svuotati, compressi o sospesi a tempo indeterminato e tutto fa presagire che il periodo sarà piuttosto lungo. Si rende necessario quindi avviare un dibattito intorno ai diritti umani, alla loro effettività, alla legittimità delle deroghe ad essi, ai mutamenti che interessano la comunità politica (in particolar modo la nuova ripartizione di poteri), alla legittimazione del diritto, alle nuove identità, al nuovo rapporto tra i valori (con particolare riguardo alla tensione tra libertà e sicurezza).
A causa della globalizzazione e delle intense e consolidate relazioni tra Europa e Usa, il vecchio continente non poteva sottrarsi ai riflessi delle vicende che hanno interessato la società americana.
L’Europa, anch’essa esposta a rischi di attentati terroristici, è alle prese con importanti e delicate incombenze, come l’attuazione della «cittadinanza
dell’Unione», l’integrazione dei numerosi extra-comunitari che giungono dall’est e dal sud del mondo, i processi di annessione di nuovi paesi prima appartenenti all’area sovietica, l’approvazione della Costituzione Europea ed il conseguente iter di ratifica ed attuazione.
Per realizzare la cittadinanza, l’Europa ha bisogno di risalire alla propria identità, compito non certo semplice. Se alcuni anni fa si era agevolati dal minor numero di stati membri, peraltro tutti appartenenti ad una tradizione giuridica e politica in buona parte condivisa, ora, invece, con l’allargamento ad est, a paesi di tradizione socialista, il compito è ancora più arduo.
Ma approfondire le tematiche legate alla cittadinanza e all’identità risponde anche ad esigenze contingenti, come l’elaborazione dei criteri per l’assegnazione della cittadinanza. L’esempio più significativo è offerto dall’attuazione della legge britannica sull’immigrazione, novellata nel 2002, la quale richiede, ai fini della naturalizzazione, una conoscenza sufficiente della lingua e della vita nel Regno Unito. Ma in cosa deve consistere la conoscenza de «life in the United Kingdom»?
Il dibattito generatosi intorno a questo tema è molto importante, in quanto riguarda un fenomeno che interessa tutti i paesi europei e sul quale bisogna riflettere anche, e soprattutto, in vista della costituzionalizzazione dell’Unione e di una pacifica convivenza nella società europea.
Il lavoro qui svolto non si preoccupa di esaminare le legislazioni e i discorsi legati alle politiche dell’immigrazione o di concessione della cittadinanza. Piuttosto, l’oggetto della trattazione è la cittadinanza non intesa semplicemente come appartenenza ad una comunità politica, ma considerata in tutte le sue componenti nel suo valore più profondo in una prospettiva storica, politica, ideologica e giuridica. Insieme allo studio della cittadinanza non può mancare l’esame di ciò che fa da collante tra le componenti di essa: l’identità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Oggi più che mai, il discorso sulla cittadinanza, sull’identità, sull’appartenenza, in Europa e nel mondo, assume una particolare importanza. Il mondo è cambiato, molto e vorticosamente. Nemmeno il tempo di metabolizzare la caduta del sistema socialista, quando un nuovo evento scuote le coscienze di tutto l’Occidente: l’attacco terroristico contro gli Stati Uniti d’America l’11 settembre del 2001. Questa data segna l’inizio di una nuova era ed il declino di quel forte ottimismo scaturito dalla fine della guerra fredda, che aveva indotto a credere nell’idea di una cittadinanza mondiale, di un mondo sempre più pacificato, più libero e democratico. Gli attentati dell’11 settembre, insieme a tutto ciò che ne sta conseguendo hanno bruciato queste speranze. Il mondo in questo momento è caratterizzato da relazioni internazionali instabili, da un mondo nuovamente diviso in due blocchi (Occidente e Islam), dalla presa di coscienza di non essere più invulnerabili, da una riduzione della democraticità degli ordinamenti di derivazione liberale per favorire la lotta al terrorismo. La paura potrebbe, sì, essere sproporzionata, dal momento che il terrorismo non è certamente tra le prime cause di mortalità nei paesi occidentali, ma ciò che conta è l’impatto emotivo dell’opinione pubblica, spesso abilmente cavalcato dal mondo politico, dal mondo economico e dai mass-media. «Qui è nata una nuova nazione»: così dichiarava G.W. Bush in occasione della commemorazione del terzo anniversario degli attentati dell’11 settembre. E’ evidente anche in questa affermazione l’idea di sostituire l’ordine preesistente. Molti dei diritti fondamentali, fino a poco tempo fa considerati irrinunciabili, vengono svuotati, compressi o sospesi a tempo indeterminato e tutto fa presagire 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Greco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Melica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi