Skip to content

I principi di diritto penale in ambito comunitario

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea costituisce il nucleo della futura Costituzione. Essa è già oggetto di critiche disparate: vi è chi ne lamenta la inutilità, chi l’assenza di originalità rispetto al sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo elaborata al Consiglio d’Europa (CEDU), di cui la Carta costituirebbe un inutile doppione, chi la sua insufficienza come progetto di Costituzione europea e persino chi, in controtendenza, ne stigmatizza l’eccessiva invasività (in particolare in materiale sociale) rispetto all’attuale ripartizione delle competenze fra Stati e Comunità. Altre critiche derivano da un approccio semplicistico, che misura la Carta utilizzando esclusivamente il metro delle Costituzioni nazionali. Cosi la Carta sarebbe inutile perché non migliorerebbe gli standard di tutela già garantiti dalle Costituzioni nazionali, o addirittura sarebbe uno strumento “imposto” dall’Unione, che ignorerebbe o si sovrapporrebbe alle Costituzioni nazionali.
La Carta dunque, per le stesse ragioni, non si sovrappone e non rappresenta un’alternativa alle costituzioni statali, ma costituisce uno strumento simmetrico rispetto a queste; cosi come queste limitano i poteri dello Stato, essa limita i poteri delle istituzioni comunitarie.
La Carta è al momento, e sino a che non venga inserita nei Trattati, uno strumento di softlaw , vale a dire una dichiarazione congiunta delle tre istituzioni ( che l’ hanno proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000), di alt valore politico, ma formalmente sprovvista d valore giuridico autonomo. Tuttavia essa è destinata comunque, seppure indirettamente, a produrre effetti giuridici. Difficilmente infatti le istituzioni comunitarie, la Commissione in fase di proposta degli atti, e il Parlamento europeo in sede di codecisione degli atti comunitari, potranno ignorarla.
La Carta non è vincolante, ma in tal modo diviene una sorta di codice autoregolamentazione delle due istituzioni e per tale via è dunque destinata ad influenzare il processo
La Corte di Giustizia troppo spesso afferma il diritto in principio, ma poi ne nega la rilevanza o la sussistenza nel caso di specie, oppure riscontra che quel diritto risulta “affievolito” di fronte all’interesse comunitario. In altre parole, la Corte di Giustizia sembra a volte agire più come un giudice amministrativo che come un giudice costituzionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO 1: IL TERZO PILASTRO NELLA STRUTTURA DELL’UNIONE EUROPEA 1.1 Cenni storici Con la firma del Trattato di Maastricht (ufficialmente noto come TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA o TUE), il 7 febbraio 1992, ed entrato in vigore il 1°novembre 1993, è stata inaugurata l’ultima e finora più ambiziosa fase del progetto d’integrazione europea, avviando la costruzione di una vera federazione (nonostante l’ambigua denominazione d’Unione Europea voluta da alcuni Stati) e mettendo in moto un processo le cui conseguenze saranno rilevanti sia per quanto riguarda i rapporti dell’Europa con il resto del mondo, sia per quanto riguarda l’ordine interno europeo. La struttura dell’Unione Europea, cosi come delineata dal Trattato di Maastricht, è una struttura tripolare. I tre pilastri che compongono il figurato tempio dell’Unione sono: - La dimensione comunitaria, disciplinata dalle disposizioni contenute nei trattati istitutivi delle Comunità europee (cd. Primo pilastro). - La politica estera e di sicurezza comune (PESC) disciplinata dal titolo V del trattato sull’Unione Europea (cd. Secondo pilastro). - La cooperazione nei settori della giustizia ed affari interni (CGAI) contemplata dal titolo VI del trattato sull’Unione Europea, divenuta, in seguito alle modifiche introdotte dal Trattato di Amsterdam, cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale e che costituisce attualmente il terzo pilastro dell’Unione Europea. La struttura a tempio è il risultato di un compromesso faticosamente raggiunto fra le volontà contrapposte degli Stati membri al momento della firma del trattato di Maastricht. In quell’occasione alcuni Stati, temendo che una netta separazione potesse provocare la disgregazione della costruzione europea, propendevano per l’inserimento delle tre colonne in un testo giuridico unitario, assimilando, di fatto, le nuove politiche a quelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

i programmi stop e daphne
il progetto falcone
il razzismo
internet e la pornografia minorile
la carta dei diritti fondamentali dell'unione
la costituzione europea
la criminalità organizzata in europa e nel mondo
la lotta alla corruzione
la lotta alla frode
la xenofobia
le decisioni quadro sulla lotta al terrorismo
olaf
terrorismo
terzo pilastro
traffico illecito di armi
traffico illecito di droga
trattato di amsterdam
trattato di maastricht
unione europera

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi