Skip to content

I poteri speciali riservati agli Stati a seguito dei processi di privatizzazione

Nell'ambito dei processi di privatizzazione, principalmente in una fase che ha preceduto la dismissione del pacchetto statale di controllo nelle imprese pubbliche attive in “settori strategici”, in quasi tutti gli ordinamenti europei ed extra-europei sono stati previsti, con diverse varianti, dei “poteri speciali” da attribuire ai soggetti pubblici, nel tentativo di mantenere un certo controllo nelle ex società pubbliche. Infatti, l'esigenza di tutela di alcuni fondamentali interessi a rilevanza generale nelle società operanti in settori strategici per l'economia di ciascun Paese ha costituito e costituisce tuttora un elemento di grande importanza; tale esigenza ha influito sull'evoluzione storico-normativa di numerosi ordinamenti, attenti, in maniera differente e con diverse intensità, alla necessità della presenza dello Stato nella protezione generale di detti interessi. Anche nell'ordinamento italiano sono stati e continuano ad essere consistenti i “poteri speciali” mantenuti dallo Stato a seguito dei processi di privatizzazione: in particolare appare fondamentale quanto previsto dalla l. 474/1994 come modificata dalla l. 350/2003, dai d.p.c.m. (di attuazione delle suddette leggi) emanati nel 2000 e nel 2004, dalla legge finanziaria per il 2006 (istitutiva di una poison pill), dal d. lgs. 229/2007 per la ricezione della direttiva sulle OPA, e dagli artt. 2449 e 2450 del Codice Civile.
Tuttavia, le misure attributive di “poteri speciali” previste negli ordinamenti europei sono state messe alla prova dal diritto comunitario: nonostante le categorie di regimi speciali si siano differenziate anche notevolmente tra loro, nelle sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia delle Comunità europee, queste sono state forzate ad unità sotto il profilo della loro comune riconduzione alla contrarietà rispetto alle previsioni del diritto comunitario, sostanzialmente rispetto alle previsioni dell'art. 43 e dell'art. 56 del Trattato delle Comunità europee che vietano, rispettivamente, le restrizioni alla libertà di stabilimento e le restrizioni ai movimenti di capitale.
In definitiva le “golden shares” si inseriscono in un ampio contesto, le società a partecipazione pubblica, che presenta da sempre dubbi interpretativi in merito alla disciplina applicabile ed interrogativi circa le ragioni della presenza come protagonisti attivi dell'economia dello Stato e degli enti pubblici, dando luogo ad interventi della Commissione europea e della Corte di giustizia volti ad arginarla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO. I “poteri speciali” inseriti nei processi di privatizzazione a tutela di “interessi rilevanti”. 1. I processi di privatizzazione. Per un inquadramento organico del campo di azione dei “poteri speciali” si deve partire necessariamente dalle privatizzazioni delle ex- imprese pubbliche, ed in maniera più circoscritta da quelle che hanno preso le mosse negli ultimi due decenni del secolo scorso. Infatti vi sono state, lungo il corso della storia, numerose privatizzazioni (così come frequenti sono stati i movimenti nel senso opposto della pubblicizzazione.) Tuttavia, negli anni ottanta e novanta, le privatizzazioni hanno acquisito una importanza prima sconosciuta.1 1 Così S. CASSESE Le privatizzazioni: arretramento o riorganizzazione dello Stato?, in G. MARASA' (a cura di), Profili giuridici delle privatizzazioni, Torino, 1997, secondo il quale i motivi dell'accentuazione del movimento di privatizzazione negli anni novanta sono stati sette. Il primo era l'inadeguatezza del diritto pubblico ai nuovi compiti affidati allo Stato (il diritto pubblico è da un lato eccessivamente rigido, dall'altro è fondato su una pluralità di “statuti” e, quindi, non offre quella standardizzazione che è propria degli istituti di diritto privato). Il secondo motivo era costituito dalla inefficienza del settore pubblico (particolarmente accentuata in Italia, con un settore privato sviluppato ed un settore pubblico sottosviluppato). In terzo luogo, le privatizzazioni rispondevano alla esigenza di porre un freno all'eccesso di politicizzazione e al bisogno di disintermediare il Governo e i partiti politici (per sottrarre all'influenza della politica decisioni che debbono essere prese soltanto sulla base di criteri di carattere economico). In quarto 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acciòn de oro
action spècifique
corte di giustizia
costituzione economica
fondi sovrani
golden shares
integrazione europea
interessi rilevanti
intervento pubblico nell'economia
libera circolazione dei capitali
liberalizzazioni
libertà di stabilimento
nomina di amministratori
patti parasociali
poison pill
poteri speciali
privatizzazioni
procedure di infrazione
public utilities
sentenza aem
sentenza volkswagen
società a partecipazione pubblica
società privatizzate
trattato europeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi