I poteri del comandante ed il contrasto alla pirateria
La pirateria marittima è una fattispecie criminale molto antica, che ha avuto origine fin dai primi sviluppi del commercio marittimo. Inizialmente fu posta in essere da parte di isolati gruppi di pescatori e di marinai, i quali alla faticosa vita che conducevano sui mercantili preferirono la più lucrosa, anche se gravemente illegittima e pericolosa, attività di abbordare e depredare le navi in transito, e successivamente ad opera di folti gruppi provenienti da popolazioni che vivevano sui litorali mediterranei, quali gli abitanti della penisola anatolica ed i Fenici, gruppi per i quali ormai la pirateria rappresentava una professione riconosciuta come le altre.
Furono prima gli scrittori greci e poi principalmente quelli romani ad occuparsi di questo ormai dilagante fenomeno, inquadrandolo in una specifica categoria giuridica, definendo i pirati «hostes umani generis» e comprendendo, quindi, i feroci crimini da essi commessi tra i «delicta iuris gentium», con la conseguenza che poteva essere considerata legittima qualsiasi forma di reazione, anche se di estrema violenza, diretta a contrastare la loro attività e tale da costituire un esemplare deterrente, idoneo a dissuadere qualsiasi male intenzionato dal divenire un pirata.
Ed in effetti, proprio sul fondamento di tale valutazione, era prassi comune che i pirati fatti prigionieri venissero sommariamente giustiziati per impiccagione all'estremità terminale di un pennone della nave che, tra quelle che davano loro la caccia, aveva proceduto alla loro cattura.
Nonostante la decisione con la quale venivano puniti i pirati catturati, la pirateria ha avuto una grande espansione nei secoli XVII e XVIII fino agli inizi del secolo XIX, da quando il fenomeno fece registrare una flessione, salvo a riprendere ed espandersi con dimensioni sempre più allarmanti negli ultimi anni.
Il modus operandi dei pirati si basa sull’assalire e sequestrare le imbarcazioni commerciali che navigano in quelle acque per poi esigere un riscatto, trattando direttamente con gli armatori, le società, o addirittura gli stessi Governi dei paesi da cui le navi provengono.
Secondo un calcolo delle Nazioni Unite il numero di pirati, è passato da una cinquantina di «addetti» nel 2006, a 1.500 alla fine del 2008, sono parte integrante delle comunità che abitano la costa, sono organizzati come imprese private.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Assunta Panacci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Elisabetta Rosafio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La pirateria ed il terrorismo marittimo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi