I diritti sociali tra ordinamento interno e comunitario. Il diritto alla salute con particolare riguardo alla salute dei lavoratori.
L’incipit di questa disamina muove dalla querelle dei diritti sociali o “diritti di seconda generazione”, approfondendo la situazione storica in cui essi hanno trovato la loro prima collocazione, avendo riguardo alla loro natura giuridica, al loro rapporto con i diritti di libertà e soffermandosi su alcuni punti nodali che emergono dalla dottrina e dalla relativa letteratura.
I diritti sociali sono un’ istituzione giovane, figli di un’epoca, “il Novecento”, che ha conosciuto le più grandi scoperte tecnologiche e mediche che la storia ricordi. Essi hanno varcato frontiere, ma innalzato nuove barriere tra Stati che possono “permettersi” di tutelarli e altri che, ancora, stentano a riconoscerli nelle loro più elementari componenti.
Rebus sic stantibus, si comprende perché la dottrina abbia incontrato palesi difficoltà nel dare una definizione esaustiva di questa categoria di diritti, nell’inserirli in un corpo di principi già consolidato e abbia legato il problema della loro tutela a quello della natura giuridica, contrapponendoli ai diritti di libertà.
Lo stesso processo di formazione e consolidamento del Welfare State, infatti, nella sua logica storico-evolutiva, testimonia che l’affermazione dei diritti sociali sia indissolubilmente legata alle reciproche influenze tra tali diritti e i diritti di libertà.
Nonostante i diritti sociali abbiano trovato storicamente un’enunciazione nei testi costituzionali successiva a quella dei diritti di libertà e politici, e, siano stati per lungo tempo relegati in una posizione di subalternità rispetto ad essi, la Corte costituzionale, ha finalmente riconosciuto ai diritti sociali fondamentali lo stesso valore dei classici diritti di libertà costituzionali contribuendo a superare i frequenti periodi di crisi dello Stato sociale e ampliando le possibilità di un’ulteriore elaborazione costituzionale rispettosa degli stessi; di conseguenza, i diritti sociali condividono lo statuto tipico dei diritti fondamentali, sia sotto il profilo dell’efficacia che del valore giuridico: sono diritti irrinunciabili, inalienabili, indisponibili, intrasmissibili e godono di un rango primario, che per molti di essi assurge a vera e propria inviolabilità.
Ampio spazio sarà dedicato all’evoluzione degli stessi nell’ordinamento internazionale ed europeo e particolare rilevanza verrà data alla tutela del diritto alla salute, disciplinato dall’articolo 32 della nostra Costituzione, che rappresenta una delle norme più complesse e, al contempo, più affascinanti dell’apparato costituzionale, soffermandosi sulla sua natura giuridica e le varie interpretazioni che lo hanno caratterizzato e analizzando accuratamente i suoi contenuti, gli ambiti e i limiti di applicazione, naturalmente in un’ottica di comparazione con lo scenario comunitario ed internazionale. Al fine di capirne l’attuale significato, fondamentale sarà verificare le potenzialità attuative ed espansive che l’art. 32 Cost. porta con sé, grazie, anche, agli interventi del legislatore e dei giudici, ricordando che il riconoscimento del diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività, ha portato ad una profonda modificazione del pensiero in materia si assistenza sanitaria.
Infine, per comprendere la portata di tale diritto, sarà utile esaminare l’evoluzione del sistema legislativo diretto alla tutela della salute e sicurezza del lavoratore, nello svolgimento della prestazione lavorativa, in quanto il problema della sicurezza sui luoghi di lavoro, da sempre ha attirato ed attira l’attenzione del legislatore ed è considerato un elemento di indubbia importanza per ogni società democraticamente evoluta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Immacolata Garofalo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Carlo Amirante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela della salute di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi