Skip to content

Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517)

Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum Opus Iuris Consuetudinarii Inclyti Regni Hungariae pubblicato a Vienna nel 1517.
L'analisi è condotta in un'ottica di comparazione con gli istituti giuridici caratteristici del diritto comune e con gli istituti afferenti i diritti particolari locali (principalmente italiani, ma non solo. La comparazione è condotta altresì con riferimento alle esperienze giuridiche francese, tedesca, olandese e belga).
Ad una introduzione di carattere generale all'opera segue una prima parte di carattere storico-biografico divisa in due paragrafi, il primo fornendo cenni storici sul Regno d'Ungheria in riferimento alla materia trattata nel presente lavoro, il secondo dando conto di cenni biografici sulla vita dell'autore dell'opera, Istvan (Stefano) Werboczy (ca. 1458-1540).
Segue poi un capitolo secondo, nel quale si analizzano gli istituti del diritto di famiglia del Regno come riportati nel Tripartitum. I titoli dei paragrafi dei capitoli della tesi riprendono testualmente i capitoli (tituli, in latino) delle parti dell'opera esaminata riguardanti il diritto di famiglia (mantenendo l'intitolazione in latino. Ciò è replicato in sede di analisi degli istituti di diritto successorio).
I capitoli werbocziani afferenti il diritto familiare sono contenuti nella prima parte del Tripartitum.
Il capitolo terzo, sempre in chiave comparatistica, analizza gli istituti di diritto successorio del Regno.
A differenza del diritto di famiglia, i capitoli werbocziani riguardanti il diritto successorio compaiono anche nella seconda e terza parte del Tripartitum, oltre che nella prima.
Seguono pochi paragrafi di appendice, trattanti delle peculiarità nell'applicazione del Tripartitum.
Il quarto capitolo reca cenni di diritto familiare e successorio in relazione alle popolazioni di etnia e lingua romena del Regno d'Ungheria. Ho ritenuto di fornirli, in primis, in quanto il Regno si estendeva su territori (come ad esempio la Transilvania) abitati da una consistente popolazione romenofona, in secundis, a titolo di omaggio alla città di Timisoara (oggi in Romania) ove ho compiuto la mia esperienza di studio all'estero, fondamentale per la scelta del tema da trattare in sede di tesi di laurea.
Anche il quarto capitolo è trattato in uno spirito di comparazione, tanto con la realtà giuridica italiana quanto con quella delineata dal Tripartitum magiaro.
Seguono le conclusioni, che riassumono quanto discusso in precedenza, prima dell'elencazione delle fonti bibliografiche e sitografiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 L’oggetto del presente lavoro di tesi consiste nell’analisi degli istituti giuridici di diritto familiare e diritto successorio, vigenti nel medievale Regno d’Ungheria, così come codificati nel Tripartitum Opus Iuris Consuetudinarii Inclyti Regni Hungariae (d’ora innanzi, Tripartitum), redatto da Istvan Werboczy (ca. 1470 1 – 1541). Il Tripartitum rappresenta il più grande tentativo di raccolta sistematica di principi normativi attuato in terra d’Ungheria nell’epoca precedente l’era delle moderne codificazioni e la fortuna che esso acquisì in ambito accademico non fu sicuramente maggiore della rilevanza che fu ad esso attribuita nell’ambito della vita pratica. Prova ne siano le sentenze delle Corti ai vari livelli ai quali le medesime erano collocate nella gerarchia giudiziale del Regno. Questa asserzione è corroborata da due considerazioni, tra le molte, che riporto in quanto significative per la comprensione della fortuna di cui godette l’opera. È infatti risalente al maggio 1517 una decisione di una corte del Regno che, nel dirimere una controversia concernente la divisione di beni tra fratelli possedenti una proprietà indivisa, giudica sintetizzando in parte quanto esposto in Trip., I, 45 2 , per il quale capitolo la suddetta divisione tra fratelli (col quale termine vengono compresi, nella terminologia werbocziana, tanto i carnales quanto gli uterini) va normalmente condotta non processu litis sed per litteras, salvo quanto indicato più avanti nel medesimo capitolo allorché il giudice consideri appropriata la richiesta dell’attore. Ciò è tanto più degno di nota dal momento che la pubblicazione del Tripartitum, a Vienna, data al maggio 1517. Seguirono inoltre, negli anni successivi, riferimenti parziali o totali alla normativa in compilazioni di decisioni giudiziali, formulari per praticanti che volessero intraprendere la professione di notaio, fino ad arrivare alla prima decisione, datata 1588, esplicitamente e in toto basata sul Tripartitum, più precisamente sul capitolo cinquantesimo della Parte seconda 3 . La applicazione delle disposizioni contenute nel Tripartitum non fu comunque limitata nel tempo: essa continuò nelle terre magiare che passarono sotto il controllo degli Asburgo nel 1526 e nelle loro pertinenze (Transilvania in primis). Ciò avvenne nonostante la sconfitta ungherese del medesimo anno a Mohacs che non solo permise agli Ottomani di occupare le propaggini sudorientali del Regno (in particolare la contea di Timis con capitale Timisoara) bensì di arrivare a 1 La data di nascita del Werboczy è oggetto di controversie. Come indicato in M. RADY, Stephen Werboczy and his Tripartitum, in J.M. BAK, P. BANYO e M. RADY, The Customary Law of the Renowned Kingdom of Hungary: A Work in Three Parts Rendered by Stephen Werboczy (The “Tripartitum”), con uno studio introduttivo a cura di Laszlo Peter, Idyllwild, CA, USA e Budapest,2005, p. XXIX, nota 9, viene considerato maggiormente probabile che la data di nascita si collochi nei primi anni '70 del XV secolo. Il Rady sostiene ciò in considerazione della implausibilità di quanto affermato dal nuncio papale in Ungheria nel 1540, ossia che Werboczy fosse già più che ottantenne a quella data. Rady esplicita questa conclusione facendo riferimento al fatto che la conduzione di una missione a Costantinopoli difficilmente poteva essere affidata ad un uomo che avesse raggiunto un'età per quei tempi estremamente veneranda. Tuttavia in G. KARMAN e L. KUNCEVIC, The European Tributary States of the Ottoman Empire in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, Leiden, 2013, p. 68, si colloca la data di nascita intorno al 1458, rendendo così possibile che al tempo della missione summenzionata il Werboczy fosse effettivamente ultraottantenne. 2 Ognuna delle tre parti del Tripartitum è divisa in capitoli (tituli). Ho seguito il metodo di citazione adottato tanto in BAK, BANYO, RADY, The Customary Law…op. cit. quanto in M. RADY, Customary Law in Hungary: Courts, Texts and the Tripartitum, Oxford, 2015. 3 RADY, Courts, Texts and the Tripartitum, op. cit., p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia del diritto
ungheria
romania
diritto consuetudinario
diritto comune
diritto successorio
diritto familiare
storia del diritto comparata
istvan werboczy
storia del diritto europeo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi