Eventi sportivi e diritti televisivi
Il calcio in Italia si è trasformato negli anni in un fenomeno dalle connotazioni marcatamente economiche: sono infatti sempre più evidenti le connessioni che si evidenziano tra “lo sport più amato dagli italiani” ed il business.
Lo sfruttamento dei diritti audiovisivi degli eventi sportivi ha avuto, e continua ad avere, all’interno di questa dinamica evolutiva, un ruolo determinante.
Il rapporto tra lo sport – ed il calcio in particolare - e la televisione si è instaurato fin dalle origini del mezzo elettronico e, non a torto, è stato definito un “amore a prima vista consolidato da un matrimonio di interesse”.
Elemento fondamentale per il consolidamento di tale relazione è stato l’affacciarsi sul mercato dapprima delle televisioni private, che hanno intuito da subito le opportunità di guadagno derivanti dagli spettacoli sportivi, e conseguentemente dell’evoluzione tecnologica che ha accentuato questo fenomeno.
Le problematiche legate alla qualificazione giuridica di “diritti televisivi”, rendono necessaria l’analisi delle diverse teorie definite in materia. Innanzitutto le teorie assolutistiche, tese ad attribuire ai diritti televisivi la consistenza di un diritto azionabile erga omnes, qualificandoli talvolta come diritti connessi al diritto d’autore (considerati come opera creata dall’organizzatore), in altri casi come beni “imprenditoriali” oggetto di tutela di natura proprietaria (considerati come prodotto dell’attività economica dell’organizzatore / imprenditore).
In secondo luogo le tesi relativistiche che, alla luce della specificità dei diritti in questione, definiscono il rapporto in chiave negoziale, riconoscendo una tutela obbligatoria all’organizzatore della manifestazione, limitata dal diritto di cronaca e dal diritto all’informazione.
Aspetto centrale è l’approfondimento delle modalità di esercizio e di cessione dei diritti televisivi sportivi: innanzitutto il passaggio, avvenuto con il D.L.15/1999, dalla contrattazione collettiva condotta dalla Lega Calcio e dalla TV di Stato ad un sistema di contrattazione individuale, sorretto dal principio di soggettività dei diritti televisivi criptati.
In secondo luogo il D.Lgs.9/2008 che ha sancito il ritorno alla contitolarità dei diritti in capo all’organizzatore della competizione sportiva e ai partecipanti alla stessa, a alla contrattazione collettiva, attraverso la Lega Calcio, dei relativi diritti.
Il coinvolgimento dello sport all’interno del mercato e il consolidato binomio tra attività sportiva e attività economica, rende necessaria una valutazione dei rapporti che si instaurano tra i soggetti coinvolti nel mercato dei diritti televisivi, al fine di accertarne la conformità rispetto alla disciplina antitrust.
Fondamentale è l’analisi del “mercato rilevante”, con particolare riferimento a quello dei diritti televisivi sportivi ed ai rapporti economici, orizzontali o verticali, che vengono ad instaurarsi tra i vari protagonisti, ossia i titolari dei diritti televisivi, le emittenti ed i consumatori.
Un altro aspetto interessante e problematico è la necessità di contemperare gli interessi economici legati al diritto di sfruttare le immagini degli eventi sportivi con la fondamentale tutela del diritto di cronaca e di informazione.
Il punto di equilibrio è stato ottenuto, in seguito a diversi interventi giurisprudenziali, tracciando una linea di confine tra il concetto di “spettacolo” e quello di “notizia”, e tra le esigenze informative e quelle economiche.
Il lavoro si conclude con una specifica analisi della commercializzazione dei diritti televisivi, con un focus sul Campionato di calcio di Serie A, descrivendo gli aspetti fondamentali della procedura di vendita ed assegnazione dei diritti, con una particolare attenzione alla modalità di distribuzione dei ricavi ottenuti dalla vendita collettiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Zambotti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Pascuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diritti televisivi: analisi di un fenomeno che ha cambiato il mondo del calcio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi