Eternità mediatica e diritto all'oblio
Il presente elaborato affronta la delicata tematica del diritto all'oblio, quale baluardo della privacy, alla luce delle sfide che l'odierna società dell'informazione riserva. Di tutta evidenza è l'attualità di un simile argomento, posto che la rivoluzione digitale – tuttora in fieri – ha divelto i risalenti confini della riservatezza, esponendo l'individuo a un assalto mediatico senza precedenti.
Trattandosi di una categoria di elaborazione prettamente giurisprudenziale, lo studio pone particolare attenzione alle pronunce più significative in merito. A livello normativo, invece, il referente principale – ma non unico – è costituito dal Regolamento UE n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, meglio noto come Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018 (abrogando la precedente Direttiva 95/46/CE).
La scelta di adottare un regolamento anziché una direttiva denota la radicale volontà del legislatore europeo di sopprimere anche le minime dissonanze che ostano in concreto alla realizzazione di un mercato unico digitale, tramite un mezzo di uniformazione della normativa degli Stati membri, piuttosto che uno di armonizzazione.
Il primo capitolo si apre con un inquadramento della fattispecie entro la categoria privatistica dei diritti della personalità. Ad un excursus sulle teoriche principali in merito, seguono rimandi alle fattispecie sostanziali della dogmatica giuridica che intersecano l'oblio, quali la riservatezza, esaminata dalla nozione originaria di right to be let alone – secondo la formula adoperata da Samuel D. Warren e Louis D. Brandeis nel celeberrimo paper del 1890 pubblicato sulla Harvard Law Review – sino alle odierne declinazioni, e l'identità personale, sub specie nell'ottica digitale.
Il secondo capitolo illustra in chiave analitica le fonti, l'oggetto e i soggetti del diritto all'oblio. Premessi i profili definitori, dottrinari e giurisprudenziali, si esamina la pronuncia Google Spain, costituente un landmark case in materia. Di poi, il sistema delle fonti viene vagliato a partire dall'articolato del GDPR, per inter-secarsi con le ulteriori normative – nazionali e sovranazionali – di riferimento. L'oggetto, individuato nei "dati personali", viene sondato con precipuo riferimento all'incidenza del fattore temporale. Si enucleano i soggetti coinvolti, ponendo attenzione ai profili relativi ai minori, agli enti collettivi e alla tutela post-mortem della privacy; si fa cenno, da ultimo, all'ambito territoriale di applicazione del diritto all'oblio.
Nel terzo capitolo si ricostruisce in chiave critica il bilanciamento tra diritto all'oblio e libertà di informazione. Analizzati i principali criteri ermeneutici elaborati in merito dalle Corti, il raffronto vaglia specifici settori, quali la cronaca giudiziaria, i pubblici registri, la ricerca storica e l'archivistica.
Il quarto ed ultimo capitolo affronta l'ambito sanzionatorio, inquadrando la responsabilità civile per illecito trattamento dei dati personali. Lo studio prende le mosse dalla previgente disciplina del Codice della Privacy per soffermarsi sull'art. 82 GDPR, esaminandone i rilievi chiave.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Landi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Salvatore Sica |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 257 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La privacy fra vetrinizzazione e diritto all'oblio.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi