L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea
Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia di libertà religiosa e nello specifico in materia di simbolismo religioso sul luogo di lavoro. In virtù del consistente numero di casi sottoposti al vaglio della Corte di Strasburgo con oggetto l'art. 9 CEDU, e delle recentissime pronunce della Corte di Lussemburgo sull'interpretazione della direttiva 2000/78/CE, è stato possibile tracciare il percorso che le ha condotte a giudicare sul medesimo tema. Avendo funzioni e obiettivi differenti, è logico che le due Corti abbiano affrontato il nocciolo della questione da diverse prospettive e intervenendo in modo trasversalmente differente, ma ciò che qui rileva sono i punti di contatto che hanno fornito la possibilità di raffrontare le due giurisprudenze e arrivare alla conclusione su quale delle due sia più garantista verso la libertà religiosa e quale verso la libertà d'impresa del datore di lavoro. La Corte EDU si è pronunciata numerose volte in materia di simbolismo religioso esprimendosi sull'argomento maggiormente in riferimento agli spazi pubblici. La Corte EDU dichiarò inizialmente che il diritto di manifestare il proprio credo, nello specifico l'indossare i simboli religiosi negli spazi pubblici, non poteva essere limitato se non lesivo dell'ordine pubblico. Più recentemente, invece, nella sentenza S.A.S. c. Francia del 2014, la Corte ha ritenuto compatibile con l'art. 9 CEDU il divieto stabilito dalla legge francese di indossare qualunque capo di abbigliamento che copra completamente il volto, senza che questo si sia fondato sul limite dell'ordine pubblico. La Corte ha ribadito questa posizione nella sentenza Belcacemi e Oussar c. Belgio nel 2017, affermando la conformità del divieto alla CEDU, salva l'applicazione del criterio di proporzionalità.
Nonostante la Corte EDU si sia pronunciata principalmente in riferimento all'indossare simboli religiosi nel contesto appena delineato, vi sono state delle occasioni in cui questa si è espressa, in materia, con riferimento all'ambito lavorativo. Mentre nel caso Ebrahimian il settore lavorativo preso ad esame concerneva l'ambito pubblico, è nel caso Eweida che risiede il naturale termine di paragone con le ultime sentenze della CGUE in materia. Nel caso di specie una hostess di terra della British Airways fu sanzionata con l'esonero dal lavoro e la sospensione dello stipendio perché la nuova divisa scopriva la collanina con il crocifisso che aveva sempre indossato, andando così a violare la politica di neutralità che l'azienda voleva perseguire. Questa sentenza concerne la prima e unica ipotesi di conflitto relativo all'indossare simboli religiosi all'interno di uno spazio lavorativo di natura privata ed è per questo che offre l'opportunità di confrontare l'approccio delle due corti. La Corte di giustizia interviene in materia per la prima volta, con le sentenze Achbita e Bougnaoui del 2017 e successivamente con il caso del luglio 2021.
L'obiettivo perseguito è stato quello di esaminare in che modo gli interessi in gioco siano stati bilanciati tra loro e se questo sia, nella concretezza fattuale, non discriminatorio, nel quadro di un'Europa che richiede, in modo sempre più sollecito, di rispondere al bisogno di integrazione in direzione di un'uguaglianza reale e concreta. Questo offrirà delle indicazioni sul fenomeno evolutivo europeo in materia religiosa a fronte di modelli statali già consolidati, e fornirà, quindi, un'analisi completa su una materia oggetto di grande attenzione perché sempre stata argomento trattato delle singole identità statali che per la prima volta si sono dovute interfacciare con realtà che approcciano al fenomeno religioso in modo differente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Denise Iarussi |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Emanuela Pistoia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il problema dei simboli religiosi. Profili storico – giuridici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi