Principio di legalità, nomofilachia e cultura del precedente nel sistema penale. Un’analisi comparata con l’esperienza inglese
Il presente lavoro di ricerca muove i suoi passi dall’esigenza di creare una maggiore coesione e dialogo tra il nostro sistema penale e quello degli ordinamenti di common law.
La necessità di certezza delle situazioni giuridiche, specialmente in una materia sensibile come il diritto penale, è un elemento imprescindibile che non può mancare in uno Stato di diritto e che porta inevitabilmente la dottrina penalistica interna ad avere un occhio di riguardo per quella famiglia giuridica con cui da sempre conviviamo nello spazio europeo.
L’ampia prospettiva della legalità convenzionale che verrà analizzata nel Capitolo I dell’elaborato e, in particolar modo, la celebre vicenda del caso Contrada hanno permesso, infatti, il diffondersi di un benefico dibattito relativo al fin troppo trascurato tema del diritto penale giurisprudenziale o, in altre parole, della c.d. “law in action”.
Il nullum crimen sine lege di matrice illuministica - se riletto alla luce della giurisprudenza di Strasburgo - non può più rimanere insofferente di fronte a tutte quelle situazioni di incertezza interpretativa (e applicativa) di una norma penale che, specie in un contesto caotico come quello italiano, finiscono per inficiare tanto la “conoscibilità” del precetto quanto la “calcolabilità” dell’esito giudiziario: due obiettivi che il principio in esame vorrebbe, al contrario, salvaguardare.
Il modello di common law, analizzato nel Capitolo II, sembra oggi più che mai un indiscutibile punto di riferimento anche e soprattutto per i sistemi di stampo romanistico che, in forza del richiamo alla “responsabilità ermeneutica” lanciato dalla Corte EDU, si devono necessariamente interessare alle istanze garantistiche offerte dal sistema della doctrine of binding precedent, per assimilarne gli istituti e la «cultura del precedente», i soli capaci di “svecchiare” il nostro ordinamento dalle formule rigide della legalità classica.
La presente riflessione muove, quindi, dalla convinzione che non sia più sufficiente l’astratta previsione legale del “tipo” per assicurare un esito processuale del tutto prevedibile e certo, ma che, come sostenuto chiaramente dai giudici di Strasburgo, sia di fondamentale importanza garantire l’«accessibility» e la «predictability» del precetto, con una serie di meccanismi interni capaci di rendere certo, uniforme e conoscibile il «diritto vivente» ruotante attorno alla norma di legge.
Lo spostamento dalla prospettiva in the books ad una dimensione in action della legalità penale mi ha portato quindi, nel Capitolo III, ad affrontare le “patologie” che da troppo tempo indeboliscono il nostro assetto ordinamentale: una svariata serie di concause che non permettono al cittadino di prevedere in anticipo le conseguenze giuridiche dei propri comportamenti.
Rendere effettiva la legalità penale comporta, in primis, ristabilire quel compito di orientamento, composizione e stabilizzazione della giurisprudenza affidato dall’art. 65 dell’Ordinamento giudiziario alla nostra Corte di Cassazione. Un tale obiettivo esige, a sua volta, oltre a profonde riforme a livello ordinario, anche profondi cambiamenti “di sistema”, di tipo costituzionale, istituzionale, organizzativo e soprattutto culturale, capaci di ripristinare l’annichilita funzione nomofilattica della Corte.
Le recenti riforme ai codici di procedura civile e penale (da ultimo la c.d. “Riforma Orlando”), insieme ad alcune proposte (futuribili ed auspicabili) de lege ferenda, verranno analizzate in chiusura dell’elaborato, nella speranza che possano contribuire a risanare la legalità penale troppo spesso tradita dalla law in action italiana.
Hanno infine arricchito ed integrato il presente lavoro le interessanti osservazioni e riflessioni scaturite da un doppio ordine di colloqui che ho avuto la possibilità di sostenere a Roma nella fase finale di stesura dello scritto: mi riferisco agli entusiasmanti incontri con il Professor Sabino Cassese e con il Consigliere Giorgio Fidelbo, per le cui autorevoli parole rimando all’appendice dell’elaborato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Pinto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Renzo Orlandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 269 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I procedimenti probatori negli ordinamenti di Common Law e Civil Law con particolare riferimento all'assunzione della prova all'estero
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi