Diritto internazionale Umanitario - Assistenza e Protezione delle vittime dei conflitti armati
L'evoluzione delle materie in oggetto ha portato ad asserire la necessità di distinguere nettamente le operazioni di assistenza da quelle di protezione nell'ambito dell'intervento umanitario. Quest'ultimo non più concepito come eccezione lecita o meno al divieto dell'uso della forza, ma come strumento attuativo dei principi di diritto internazionale umanitario (rif.).
Si è cercato di dimostrare come le operazioni di assistenza incidano esclusivamente sul limite della Domestic Jurisdiction, mentre le operazioni di protezione riguardino sia il limite della giurisdizione domestica sia il divieto dell'uso della forza.
Naturalmente la liceità di tali interventi si dovrà valutare in base al rispetto delle norme capaci di incidere sul principio di giurisdizione domestica e sul principio del divieto dell'uso della forza con le relative eccezioni.
Il distinguo tra queste tipologie di intervento umanitario sarebbe evidente osservando il fine della missione umanitaria in base al quale vengono calibrati i mezzi degli interventori. La distinzione, dunque, si basa sull'utilizzo o meno della forza o della minaccia della stessa, a nulla osta che il confine sia labile e che spesso azioni riconducibili ad interventi di assistenza, in condizioni patologiche, abbiano lasciato il campo ad interventi di protezione o che nella quasi totalità delle azioni di protezione si perseguano anche scopi assistenziali. Il riconoscimento di queste posizioni giuridiche spinge al ridimensionamento del principio di effettività a vantaggio di quello di legittimità.
Nel corso del lavoro si è evidenziato come la giurisdizione domestica sia limitata ad "un esercizio legittimo del potere di governo" e, nel caso lo Stato sia interessato da una emergenza umanitaria, che la prestazione di "soccorso internazionale" rispettante i parametri della sussidiarietà, dell'imparzialità e della neutralità, non può essere intesa come una violazione della sovranità.
Questo compito l'ha avocato a se l'Organizzazione delle Nazioni Unite con un'attenzione sempre maggiore per l'intervento umanitario soprattutto nell'ultimo ventennio. S/res 688/91; 713/91; 721/91 collegamento diretto dalla S/res 758/92 ed in seguito confermata dalle (C Ruanda) S/Res 893/94 e 997 1028 e 1029 del 95 (C R G L A) S/res 1078/96, 1080/96, 1097/97
Il ruolo del Consiglio di Sicurezza, non necessario in una fase "fisiologica delle operazioni di assistenza umanitaria" in ultima analisi è fondamentale per la garanzia del rispetto del "dovere di assistenza", costituendo l'ultimo baluardo in caso di diniego arbitrario dello Stato territorialmente competente a far fronte all'emergenza umanitaria.
Per l'attuale diritto internazionale, se non si può parlare di un dovere di intervento o di un diritto delle popolazioni a ricevere assistenza, non si può non riconoscere l'esistenza di obblighi connaturati all'esercizio della sovranità comportanti la compressione di quest'ultima finalizzata al soddisfacimento delle esigenze che sono alla base dell'intervento umanitario (a proposito di un diritto delle popolazioni all'assistenza umanitaria si veda S/Res 1009/95 S/prst/1997/34 (statement of the president on protection for humanitarian assistance), S/1998/883, s/1999/957.
Più che di un diritto soggettivo, per ciò che concerne l'assistenza umanitaria, stante anche la difficoltà di individuare un soggetto internazionale a cui spetti tale diritto, si deve parlare di un obbligo inter potestates. Sarebbe dunque riferibile al "sovrano territoriale" o agli Stati limitrofi. Corollario di quanto in discorso è il "principio di non applicabilità delle misure coercitive non implicanti l'uso della forza agli aiuti umanitari", in base al quale tali misure non possono incidere sull'effettiva prestazione dei soccorsi umanitari .
Per tale vie si arriva ad affermare l'esistenza del principio del "divieto di diniego arbitrario del consenso" o "dovere di accettare l'assistenza" o principio del consenso a discrezionalità vincolata (principio riconosciuto in S/res 1296/2000 e S/res 1997/34) .
.. (estratto dalla presentazione)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Tedesco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giuliana Ziccardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi