Skip to content

Diritto all'unità familiare degli stranieri in Italia

All’interno del diritto di famiglia, il ricongiungimento familiare può essere ricostruito come istituto diretto a rendere effettivo il diritto all’unità della famiglia e che si traduce nella garanzia della convivenza del nucleo familiare, costituendo espressione di un diritto fondamentale della persona umana.
A ben guardare, la disciplina del diritto al ricongiungimento familiare, contenuta nel T. U. del 1998, costituisce l’applicazione dei principi generali in materia di diritti e doveri dello straniero stabiliti dall’art. 2 dello stesso testo unico. In particolare, tali principi includono il riconoscimento dei diritti fondamentali della persona umana, a favore dello straniero comunque presente alla frontiera e nel territorio dello Stato, in quanto previsti dalle norme del diritto interno, dalle convenzioni internazionali in vigore e dai principi di diritto internazionale generalmente riconosciuti (comma primo); il riconoscimento, a favore dello straniero regolarmente soggiornante, degli stessi diritti civili attribuiti al cittadino italiano (salvo che le convenzioni internazionali in vigore e le norme del testo unico non dispongano diversamente) (comma secondo); il riconoscimento allo straniero (anche non regolarmente soggiornante) della parità di trattamento relativamente alla tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi, nei limiti e modi previsti dalla legge (comma quinto).
Di particolare interesse è, poi, la garanzia, accordata a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti e alle loro famiglie, della parità di trattamento e della piena eguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani, in attuazione della convenzione dell’OIL n. 143 del 24 giugno 1975, ratificata con legge n. 158 del 1981.
Possiamo, dunque, affermare in via generale che il diritto a vivere in famiglia determina, in senso lato, un fascio di situazioni soggettive, riconducibili alla libertà dell’uomo di stabilire relazioni affettive e di solidarietà economica e morale nell’ambito di una convivenza stabile.
Inoltre, si potrebbe sostenere che il diritto al ricongiungimento assume, in primo luogo, i connotati di una libertà negativa, che si traduce nella facoltà di poter esercitare il diritto alla vita familiare senza incontrare altri ostacoli se non quelli che trovano giustificazione in un rigoroso bilanciamento di valori .
A ben guardare, tuttavia, il diritto al ricongiungimento può avvalersi di alcuni importanti riconoscimenti che la Costituzione opera nei confronti della famiglia in generale: in altre parole, la Repubblica non solo non deve creare ostacoli ingiustificati all’ingresso dei familiari, ma deve promuovere, anche nel caso della famiglia straniera, i valori indicati nell’art. 31 della Costituzione, come ad esempio aiutare la famiglia ad assolvere ai suoi obblighi e proteggere la maternità e l’infanzia. Il diritto al ricongiungimento familiare assume, quindi, inevitabilmente, anche i connotati di un diritto sociale, con uno strettissimo legame con altri diritti, come quello alla salute, allo studio, alla assistenza.
Dunque il diritto al ricongiungimento attribuisce alla famiglia straniera, per un verso il diritto a riunirsi e a restare uniti, e per l’altro quello di trovare nella legislazione sociale un sostegno corrispondente alle particolarità della sua condizione economica, sociale, culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Il contesto migratorio italiano I fenomeni migratori ricoprono un ruolo centrale nell’analisi delle tendenze economiche e sociali che caratterizzano un Paese come l’Italia, che si è trasformato negli ultimi venticinque anni da paese di emigrazione in paese di immigrazione. L’Italia, infatti, a partire dalla sua unificazione del 1861, è stato un grande paese di emigrazione e si è preoccupata maggiormente di gestire questo tipo di flussi. Invece l’immigrazione straniera in Italia, un tempo assai esigua, aumentò in modo progressivo e repentino in pochi decenni, cioè proprio a partire dal 1974, quando i flussi migratori cominciarono a dirigersi anche verso i Paesi dell’Europa meridionale, le cui frontiere apparivano meno “chiuse” rispetto a quelle dei Paesi dell’Europa centro- settentrionale, che proprio da quell’anno soppressero la possibilità dell’immigrazione legale di extracomunitari per lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Napoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Passaglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contesto migratorio italiano
kafalah
ricongiungimento familiare
convivenza more uxorio
l’identificazione del minore
il respingimento
condizioni oggettive
permesso di soggiorno rilasciato ai minori non acc
modalità di riacquisto
modalità di mantenimento
rimpatrio assistito del minore non accompagnato
tutela giurisdizionale
divieto di espulsione dei genitori
legge turco napolitano e successive modifiche
matrimoni fittizi
diritto all'unità familiare
soggetti attivi e passivi del diritto
minori stranieri regolari
matrimonio poligamico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi