Destinazione patrimoniale e autonomia negoziale
Al presente elaborato di tesi sottende una costante attenzione alla ricerca di una valida soluzione al controverso rapporto tra autonomia negoziale privata e destinazione patrimoniale che, in continuo divenire, si lega inscindibilmente alla tematica della
responsabilità patrimoniale.
Nel Capitolo I si tratta dell'esigenza dei privati sul piano della destinazione dei beni ad uno scopo. Delineato l’atteggiarsi della fattispecie sul piano sostanziale, si è dato atto successivamente dell’avvenuto cambio di paradigma in materia di destinazione patrimoniale, intorno al quale è avvenuto il faticoso passaggio da una destinazione "tipizzata"e attuata attraverso la creazione di un nuovo soggetto giuridico ; passando, successivamente, per una destinazione patrimoniale altresì tipizzata , “derivata” all’interno del patrimonio di un soggetto - persona fisica ; sino al più o meno completo disvelarsi della destinazione patrimoniale intesa in chiave moderna, corredata dell’effetto di separazione in capo ad un soggetto-persona fisica e sostanzialmente atipica quanto alla selezione dei contenuti e degli interessi di destinazione. L’attenzione al fenomeno destinatorio deriva , per vero, dall’esigenza della ricerca di un corretto bilanciamento di interessi tra il bisogno di destinazione dei privati e i contrapposti interessi del ceto creditorio e dei terzi : col che si giustifica il discorso intorno all’art. 2740 c.c. , cui sottende il principio della responsabilità patrimoniale universale del debitore e costituente limite alla realizzazione della separazione patrimoniale rimessa all'autonomia privata, da leggersi oggi sotto nuova veste : non più ostaggio , a pena di nullità, della previsione di nuove fattispecie destinatorie talora atipiche, quanto invece ammettendo le stesse a condizione che vi sia l’opponibilità del vincolo, adeguatamente pubblicizzato.
Il Capitolo II si incentra totalmente sull'analisi dell'istituto del fondo patrimoniale ex art. 167 ss. codice civile, per come oggi si atteggia nell'universo destinatorio. A fronte di un dato normativo ad oggi immutato sul punto e di una giurisprudenza ormai di segno costante , impegnata nell’opera di demolizione delle potenzialità separative dell’istituto si colloca il tentativo fatto proprio da tale elaborato di proporre un rimedio di tipo interpretativo a tale irrimediabile stato dell’arte : prendendo a prestito talune teorie dottrinali, si tenta ivi di dimostrare come può ribaltarsi in via interpretativa l’onere probatorio (diabolico) per i coniugi resistenti ad una azione esecutiva promossa nei confronti dei beni costituiti in fondo patrimoniale, anche ricorrendo al meccanismo delle presunzioni, sol che si rifletta senza pregiudizio di sorta in ordine alle situazioni giuridiche processuali in cui concretamente versano le parti in causa. Di fronte a tale tentativo, tuttavia, la presa d’atto del declino dell’istituto lascia presagire la sostituzione dello stesso ad altri validi strumenti destinatori; da tale spunto si innesta , in conclusione al capitolo II, il tentativo di analisi dell'impatto che l'introduzione degli “atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela” di cui all’art. 2645- ter c.c. è giunto a dispiegare sul regime patrimoniale della famiglia e, in particolare, il ravvisarsi o meno di un carattere di concorrenzialità con il logoro istituto del fondo patrimoniale a fini destinatori.
Nucleo centrale della dissertazione, contenuto nel Capitolo III, è la figura di destinazione tipizzata all'art. 2645-ter c.c., la quale si pone all'apice del descritto percorso storico in materia di destinazione in quanto concretizzazione degli approdi prima tracciati. Ciò, tuttavia, non si comprende se non si pone a mente l'impatto sistematico dell'istituto previsto all'art. 2645-ter c.c. , che si connota di due aspetti : da un lato l'atipicità dell'atto di destinazione , dall’altra il carattere di realità del vincolo ; così, la trattazione si concentra sui due profili di disciplina maggiormente pregnanti nell’economia della fattispecie, rispettivamente identificati nel controllo di meritevolezza sotteso all’operazione negoziale e nel meccanismo della trascrizione del vincolo.
Il capitolo IV, conclusivo dell’elaborato, si pone alla stregua di cernita degli approdi tracciati in seno ai capitoli precedenti , rielaborandoli con un intento ben chiaro: quello di fondare una nuova teorica della destinazione patrimoniale attraverso il finale enuclearsi di una “soluzione” negoziale destinatoria del tutto nuova e interna all’ordinamento italiano, dotata ora di un carattere marcatamente fiduciario, conniugando le potenzialità applicative della fattispecie ex art. 2645-ter c.c. – id est, il carattere di opponibilità della destinazione - e il carattere gestorio del negozio fiduciario letto ota in chiave rimediale , al dichiarato fine di superare le criticità insite in ciascun istituto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Vercellone |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alessandro Ciatti Caimi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi