Skip to content

Decreto crescita e procedure concordatarie della crisi

In questa tesi ho effettuato un’analisi sulla procedura concorsuale del concordato preventivo, con particolare attenzione all’ultima riforma apportata all’Istituto dalla legge 134/2012, che ha approvato il decreto sviluppo n. 83/2012. Questo ha voluto dare maggiore importanza al valore della continuità dell’attività d’impresa per la collettività, offrendo all’imprenditore maggiori tutele e facilitazioni per indurlo a ricorrere alla procedura di concordato preventivo con maggiore tranquillità, al fine di far superare alla sua azienda lo stato di crisi economico-finanziario in cui versa.
La necessità, che ha obbligato il potere esecutivo a rivedere dopo pochi anni la riforma che si era già avuta nel biennio 2005-2006, è data dalla cruenta crisi economico finanziaria. Non si poteva lasciare che un numero troppo elevato di imprese giungesse alla procedura fallimentare oppure al concordato preventivo in liquidazione, ma si rendeva necessario creare un insieme di condizioni,tali da far chiedere la procedura di concordato preventivo quando l’azienda è ancora tecnicamente salvabile, in modo da restituirla alla collettività come un bene primario da tutelare.
Il primo capitolo effettua un’analisi storica partendo dalle prime due legislazioni ordinarie emesse sulla tematica fallimentare e prosegue andando a ritrovare i richiami della Carta costituzionale del 1948 e del nuovo codice civile del 1942. Nello stesso anno il legislatore rese operativa anche la nuova legge fallimentare con il Regio Decreto 267/42, il quale rappresenta la prima riforma organica di tutte le procedure concorsuali, tra cui anche il concordato preventivo.Prosegue con l’apporto di alcune tra le principali sentenze che la giurisprudenza ha prodotto, che hanno spiegato meglio alcune parti od alcuni aspetti della procedura.
La tematica del secondo capitolo tratta la prima riforma organica che la legge fallimentare del 1942 ha avuto nel triennio 2005-2007, andando ad interrompere mezzo secolo di una quasi completa immutabilità, con la produzione di una nuova legislazione. Questa ha voluto innovare il precedente ordinamento alla luce di una nuova situazione di crisi economica mondiale,andando a rendere più accessibili i requisiti per chiedere la procedura di concordato preventivo ed a togliere la fatidica soglia del 40% di soddisfazione minima per i creditori chirografari, che la normativa del 1942 imponeva. Termina con un’analisi delle principali normative europee emesse dalla Commissione, nel periodo 2000-2008, le quali sono state anch’esse, ovviamente, un punto di riferimento ed una necessità di adeguamento che il legislatore italiano ha attuato con la riforma della legge fallimentare.
Il terzo capitolo guarda a come gli altri paesi membri della comunità europea si siano attivati per modificare il loro ordinamento giuridico, per adeguare la loro normativa fallimentare e quella della procedura del concordato preventivo sia alle nuove richieste provenienti dalla Commissione con le sue direttive che al tentativo di dare una risposta particolare alla situazione di crisi nella quale versavano molte aziende. Si è in particolare guardato alle risposte trovate da paesi quali la Francia, l’Inghilterra, ma soprattutto a quali estreme soluzioni sia dovuta ricorrere la Grecia per dare alle sue imprese la possibilità di uscire presto dallo stato di illiquidità in cui versavano. Il quarto capitolo focalizza l’analisi del decreto sviluppo approvato con legge n. 134/2012, per quanto riguarda gli aspetti di innovazione che questo ha voluto apportare sulla procedura concorsuale del concordato preventivo.Viene dato ampio spazio a cosa la nuova domanda di pre-concordato apporti a vantaggio del debitore. Soprattutto si cerca di analizzare la nuova tipologia del “concordato in continuità aziendale”, che rappresenta uno degli elementi innovatori più importanti di tutto il decreto sviluppo. Ampio spazio viene riservato anche a delle recentissime sentenze prodotte da vari organi giurisdizionali, che si sono espressi di recente su varie tematiche che la nuova riforma del concordato preventivo ha introdotto e che spaziano dalla prededucibilità di alcuni crediti alla possibilità dell’imprenditore che ha presentato domanda di concordato preventivo di partecipare ancora a gare pubbliche di fornitura di beni e/o servizi allo Stato, ora resa possibile.
Il quinto capitolo è, invece, dedicato allo studio di un caso di un’azienda di medio-grandi dimensioni del settore industriale ,che nel 2011 ha richiesto la procedura di concordato preventivo. Il concordato considerato, pur essendo richiesto precedentemente al decreto sviluppo, è stato omologato dal tribunale in data successiva ed il piano di concordato analizzato nel capitolo riporta la novità della suddivisione in classi dei creditori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pag. 12 “Nella vita, metà dei fallimenti derivano dal trattenere il proprio cavallo quando sta per saltare” JULIUS E AUGUSTUS HARE CAPITOLO I Evoluzione storica e fonti normative del concordato preventivo 1.1. Il percorso storico del concordato preventivo Le prime norme relative alla regolazione delle procedure di fallimento sono presenti nel codice del commercio del 1882, mentre il concetto di concordato preventivo per le piccole imprese viene in- trodotto, per la prima volta, vent’anni dopo, con la legge 197/1903 1 . Una tappa fondamentale per l’evoluzione della normativa nel concordato preventivo è stata la legge fallimentare del 1942, la qua- le ha caratterizzato questo istituto giuridico nell’ottica di maggior tutela delle necessità dei creditori, che veniva attuata laddove era possibile, evitando il fallimento all’imprenditore e garantendo tempi 1 CUFFARO V., SASSANI B., Codice civile e procedura civile e leggi complementari (a cura di), Giuffrè Editore, Milano, 2010, p. 1078.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concordato preventivo
decreto crescita
crisi
legge fallimentare
concordato in continuità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi