Contratto di garanzia e promessa del fatto del terzo
Il presente studio si propone di analizzare le possibili accezioni funzionali del negozio attraverso cui s’intende garantire un diritto di credito. Una nozione risalente, sulla base di un’analisi sistematica avente ad oggetto i contratti di garanzia specificamente contemplati dal codice civile, ravvisava nell’obbligazione di garanzia uno strumento per rafforzare le ragioni del creditore, con l’accrescerne le probabilità di soddisfazione. L’osservazione attenta della prassi economica e commerciale evidenzia, tuttavia, che le varie figure contrattuali che perseguono una funzione di garanzia non si lasciano inquadrare dal citato concetto. Alla luce di siffatta considerazione si è proposta un’idea più moderna di garanzia, che le assegna piuttosto finalità di controllo e riduzione del rischio di mancato soddisfacimento, per questa via privilegiando un’indole in cui prevalgono scopi indennitari.
L’inquadramento della promessa del fatto del terzo come contratto di garanzia ha fondamento dogmatico in tale visione funzionale dell’istituto.
La materia è distribuita in tre capitoli. Nel primo si espongono i caratteri peculiari dei contratti di garanzia accolti nel sistema del codice, con particolare riguardo alla fideiussione, figura negoziale che rappresenta tanto nella prassi, quanto nella teoria del diritto, una delle più antiche forme di tutela delle ragioni creditorie, nonché l’exemplum da cui originano le più recenti manifestazioni atipiche di garanzia (contratto autonomo, polizze fideiussorie e lettere di patronage). Sebbene il legislatore in nessuna norma enunci l’attributo dell’“accessorietà”, è opinione costante che esso sia intrinseco nel fondamento causale di garanzia dei contratti in questione, che, in quanto preordinati alla tutela di un credito preesistente, implicano un collegamento genetico e funzionale del rapporto di garanzia con quello principale.
Il capitolo secondo ha per oggetto l’analisi concernente l’operazione negoziale denominata “promessa del fatto del terzo”, figura contrattuale che (a dispetto del nome) potrà inserirsi in un più ampio regolamento d’interessi, o anche presentarsi come autonoma negoziazione. Il coacervo di opinioni dottrinali e giurisprudenziali in ordine alla natura dell’obbligazione assunta dal promittente rende necessario un esame delle diverse tesi proposte circa la natura dell’obbligazione assunta dal promittente, da cui si evince che l’evoluzione dialettica delle considerazioni sul tema conduce alla descrizione dell’impegno assunto dal promittente come obbligazione di garanzia. Secondo tal insegnamento, con la conclusione della promessa il promittente assume il rischio del mancato compimento del fatto del terzo, indipendentemente da ciò che farà per indurre il terzo a compiere il fatto. Il promissario ha la certezza di contare su un’utilità sostitutiva rispetto al fatto del terzo promesso: il pagamento dell’indennizzo. Il concetto di garanzia assunto a fondamento del citato orientamento interpretativo descrive l’assunzione, da parte del garante, dell’onere economico del rischio che il terzo non compia quanto promesso dal promittente.
Rilevanti interrogativi solleva il tema del quantum debitum, per il caso che il fatto del terzo non si verifichi. Una risposta alla questione dipenderà dalla concezione che si accolga circa la funzione esplicata dalla promessa del fatto del terzo.
Il terzo capitolo è dedicato, infine, alla c.d. garanzia autonoma, le cui origini teoriche sono rintracciabili nella figura del Garantieverträge, categoria cui la dottrina moderna e la giurisprudenza riconducono soprattutto una serie di garanzie “a prima domanda” utilizzate nella prassi commerciale.
L’analisi separata delle diverse fattispecie condurrà ad individuare un gruppo di contratti con funzione di garanzia che possono addirittura prescindere dalla stessa esistenza del negozio principale, o attraverso cui il garante può assumere i c.d. rischi atipici del contratto, concernenti l’evenienza dell’invalidità o della risoluzione del negozio principale. Il risultato del <
La locuzione “contratto di garanzia” starà qui ad indicare non la causa del negozio (causa cavendi), bensì la funzione della prestazione posta in essere dal garante, volta alla protezione dell’interesse del beneficiario a non subire detrimento per la conclusione di un certo affare.
Gli studi dedicati a siffatta forma contrattuale conducono ad importanti risultati sistematici circa l’inquadramento della promessa del fatto del terzo tra i contratti di garanzia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pierpaolo Galante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Biagio Grasso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 484 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autonomia ed accessorietà del rapporto fideiussorio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi