Beni culturali di interesse religioso
Il fine di questo elaborato non è quello di esaminare l’intero regime dei beni culturali, bensì ci si è limitati ad analizzare la disciplina di una particolare categoria, quella dei beni culturali di interesse religioso, prestando particolare attenzione al profilo della tutela e della valorizzazione.
Dopo aver delimitato la categoria ed indicato la funzione che tale tipo di beni è in grado di adempiere dal p.d.v. sia della Chiesa, in particolare quella cattolica, che dello Stato è stata ricostruita, per sommi capi e senza pretese di completezza, l’evoluzione della disciplina in materia, allo scopo di far cogliere la reale dimensione di un problema giuridico che ha origine dalla legislazione degli Stati preunitari e che si storicizza nello Stato liberale e nel sistema fascista attraverso la graduale comprensione della necessità di salvaguardare beni capaci di soddisfare attese socialmente rilevanti.
L’occasione per ulteriori riflessioni è stata data dalla recente modifica del titolo V della Costituzione, attuata con la Legge costituzionale 3/2001, che ha introdotto un nuovo riparto delle materie di competenza legislativa dello Stato e delle Regioni.
In particolare, scorrendo gli elenchi delle materie riportati nei commi 2 e 3 del nuovo art.117 della Costituzione viene subito da pensare che la disciplina dei beni culturali di interesse religioso possa situarsi nei punti di intersezione di almeno tre materie: i "rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose" (art.117, c.2, lett.c); la "tutela dei beni culturali" (art.117, c.2, lett.s); la "valorizzazione dei beni culturali" (art.117, c.3).
Le prime due sono assegnate alla legislazione esclusiva dello Stato; mentre la terza appartiene alla competenza legislativa concorrente delle Regioni.
L'intreccio lo ritroviamo anche nel campo della distribuzione delle competenze amministrative che possono svolgersi sui beni culturali di interesse religioso. Anch'esse, destinate a subire un'ulteriore articolazione secondo quanto disposto dal nuovo art.118 della Costituzione, ai sensi del quale “le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza”.
In assenza, però, di quella “leale collaborazione” fra enti che dovrebbe presiedere le relazioni fra le diverse articolazioni della Repubblica, in un quadro costituzionale che le pone tutte sullo stesso piano, si è creata una situazione di stallo.
A ciò si è inteso rimediare redigendo un nuovo codice dei beni culturali, (d.lg.41/2004 entrato in vigore il 1° maggio), allo scopo di chiarire una situazione confusa, di risolvere i risorgenti conflitti di competenza e, soprattutto, di aprire una nuova fase di collaborazione fra Stato, Regioni ed enti locali in materia di beni culturali, da attuare a mezzo di intese, così come auspicato dall’art.118 Cost.
Questa è stata la principale motivazione che ha indotto ad introdurre tale nuovo codice, a meno di quattro anni dall’adozione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (d.lg.490/1999).
Non si poteva poi prescindere dal prestare attenzione alla normativa pattizia in materia, che ha come parti, da un lato sempre, lo Stato e, dall’altro, varie Confessioni religiose; e ai vari interventi di finanziamento.
Per, infine, terminare mettendo in risalto il valore economico dei beni culturali di interesse religioso allo scopo di dimostrare che non ci si può limitare ad una tutela statica di tale patrimonio, cioè limitata alla mera conservazione, bensì, bisogna spingersi oltre verso la sua valorizzazione dato che potenzialmente siamo di fronte ad una “azienda” dal futuro economico senza confronti, in particolare nel settore del turismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Mannucci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mauro Giusti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 307 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi