Azioni proprie e computo dei quozienti assembleari
Parlare dell’azione, alla luce della recente riforma organica della disciplina delle società di capitali e cooperative contenuta nel Decreto Legislativo 17 Gennaio 2003 n° 6 recepente i principi dettati dalla Legge delega 3 ottobre 2001 n° 366, è compito quanto mai delicato. Non solo per la vastità e la profondità con cui il Legislatore ha inteso ridisciplinare l’intera materia e, dunque, anche e principalmente la disciplina delle società per azioni, ma anche per le conseguenze che una modifica di siffatte proporzioni ha prodotto in quei punti “apparentemente” rimasti inattaccati da cambiamenti.
Compito di questo elaborato, quindi, è stato valutare, in via preliminare, in che termini i cambiamenti in questione abbiano inciso, da un punto di vista sostanziale ed effettuale, su norme rimaste sostanzialmente identiche, gli artt.2357, 2357bis, 2357ter, per poi stabilire come il regime delle azioni proprie risulti esser influenzato dalle innovazioni riguardanti l’assemblea per quel che concerne il conteggio delle azioni medesime ai fini del calcolo dei quorum costitutivi e deliberativi.
Prima, però, di arrivare al punto centrale della trattazione, si è ritenuto necessario compiere una breve ma significativa analisi delle principali novità apportate dalla riforma ai caratteri dell’azione, con il fine di evidenziare in che modo tali cambiamenti vadano ad inerire al discorso proprio dell’elaborato.
Quindi si è passati, nel capitolo secondo, a delineare i tratti salienti dell’operazione di acquisto di azioni proprie: le origini storiche, le ragioni, le problematiche circa l’utilizzo di siffatta forma di intervento e la disciplina che, prima il legislatore del 1942 e poi, quello del d.p.r. 30/86, hanno voluto adottare. Dopo aver espletato compiutamente un’analisi significativa dell’acquisto nei suoi singoli aspetti, si è cercato di vedere in che modo la riforma del diritto societario vi abbia inciso, sia direttamente che indirettamente: essendosi modificati, infatti, alcuni caratteri essenziali tipici dell’azione, ne risulta inevitabilmente influenzata, anche, la stessa operazione in esame.
Infine, nel terzo capitolo, si è vagliata la questione oggetto dell’elaborato, mettendo in luce i problemi pratici che l’applicazione dell’art.2357ter c.c. comporta nella vita della società. Si è guardato alle due differenti correnti dottrinarie: sorte, l’una, dal bisogno di rispettare il dettame legislativo, l’altra, dall’esigenza pratica di funzionamento della società stessa.
In nome della prima, si ritiene che le azioni proprie debbano esser conteggiate tanto nel quorum costitutivo quanto deliberativo. Quindi, simili constatazioni sono state avanzate anche nei confronti della seconda, osservando come anche le stesse esigenze di funzionalità, possano esser dannose per il mantenimento del corretto equilibrio tra soci ed i diversi organi sociali.
Una volta delineato il “quadro” del problema ed averne portato alla luce le differenti sfaccettature, si sono indicate le ragioni per cui si ritiene preferibile aderire alla prima delle tesi.
Da ultimo, si è cercato di risolvere un’apparente aporia offerta dal novellato 3° comma dell’art.2368 rispetto a quanto affermato dall’art.2357ter, anche alla luce dell’osservazioni e dei rilievi mossi a riguardo.
Il tutto, volgendo uno sguardo attento anche alle realtà extranazionali, mettendo in evidenza come la stessa disciplina prevista dalla Seconda Direttiva comunitaria sia stata recepita in maniera divergente dai differenti ordinamenti europei, sia in quelli ove la matrice giuridica è più vicina alla nostra, Francia e Germania, sia in quelli più distanti, come i paesi di common law, Inghilterra su tutti ed, infine, evidenziando il ruolo del tutto originale assunto in proposito dagli Stati Uniti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni D'intino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mario Bussoletti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Adeguamento degli statuti delle società di capitali alla nuova riforma societaria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi