Skip to content

Uno studio sul canto XXII dell'Inferno

La tesi offre uno studio linguistico del canto XXII dell'Inferno allo scopo di rintracciare quegli elementi propri del plurilinguismo dantesco. L'analisi prende le mosse da una breve disamina degli elementi caratteristici del plurilinguismo all'interno della "Commedia" e delle basi teoriche dello stesso nell'opera dantesca, per poi operare una scansione parola per parola del canto in esame sul modello degli "Appunti di linguistica storica" di Serianni. Il testo del canto è quello dell'edizione di Petrocchi, ma vengono considerate anche le varianti accettate da Lanza e Sanguineti. Infine, l'ultimo capitolo è dedicato alla raccolta ed al commento dei dati linguistici emersi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Il plurilinguismo in Dante 1.1 Introduzione Con il termine plurilinguismo s’intende, in linguistica, la compresenza di più lingue o registri linguistici in una stessa area. La definizione è però altrettanto calzante per quei testi letterari che si avvalgono, da un punto di vista sia strutturale che prettamente espressivo, della commistione di forme linguistiche riconducibili tanto a idiomi differenti quanto a variazioni diastratiche, diatopiche e diacroniche della stessa lingua. E’ opinione comune considerare il Dante della Commedia quale campione e primo interprete del plurilinguismo 1 (e del pluristilismo, sebbene si possa affermare, come vedremo più avanti, che per il Nostro stile e lingua coincidano) 2 , il che sottintende l’esistenza di una non trascurabile tradizione precedente a cui lo stesso Dante aveva avuto accesso: si pensi, solo per restare in contesto italiano, ai contrasti di Cielo d’Alcamo e di Rimbaut de Vaqueiras, entrambi inscrivibili a quel filone che Contini ha felicemente definito dell’“espressionismo letterario” 3 . D’altro canto la stessa frammentazione linguistica a cui era stata sottoposta l’Europa tra il III ed il IV sec. d.C., dopo la caduta dell’Impero Romano, aveva incoraggiato, con un ritardo di qualche secolo e grazie all’emergere delle letterature volgari, soluzioni di questo tipo, soprattutto se calate in contesti di marcato realismo letterario. Vero è, però, che per lungo tempo – e fino all’epoca in cui Dante si trovò a riflettere su questi problemi – anche gli scrittori volgari si erano trovati “bloccati sia dalla dialettica ‘verticale’ tra latino e volgare (ovvero tra una lingua ‘artificiale’ e una ‘naturale’) sia dall’opposizione ‘orizzontale’ tra le diverse ramificazioni romanze dell’ydioma tripharium: la lingua dell’oc, dell’oil e del sì” 4 , assieme all’ulteriore distinzione operabile considerando la crescente importanza che stavano assumendo, a livello diatopico e diafasico, i singoli volgari municipali nei quali in particolar modo la lingua del sì era frammentata. Questo senza considerare che le fondamenta di tutta la letteratura plurilinguistica del medioevo poggiavano su una concezione gerarchica della frammentazione linguistica, per la quale ogni lingua aveva una sua propria dignità, giudicata superiore o inferiore a quella delle altre in base a valutazioni di volta in volta di 1 Beccaria 1994. 2 Pagliaro 1966, pp. 561-562. 3 Contini 1988. 4 Baranski 1996, p.46, a cui si rimanda; cfr. inoltre il § 4 del presente capitolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alichino
barbariccia
cagnazzo
canto xxii
ciampolo
comico
dante
dante alighieri
dialettologia
divina commedia
draghignazzo
etimologia
farfarello
fiorentino
frate gomita
inferno
libicocco
linguistica storica
malebolge
malebranche
michele zanche
plurilinguismo
realismo
rubicante

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi