I reportages di Anna Politkovskaja sul secondo conflitto ceceno
Nel 2009 la seconda guerra cecena si è ufficialmente conclusa. Dopo dieci anni dall’inizio delle “operazioni antiterrorismo”, come le definì l’attuale primo ministro russo Vladimir Putin, la piccola repubblica caucasica sta cercando di tornare alla normalità, anche se non è ancora possibile parlare di una completa stabilizzazione. Con Ramzan Kadyrov alla guida del paese, ogni velleità indipendentista è stata però momentaneamente accantonata, e la Cecenia rimane a tutti gli effetti parte integrante della Federazione Russa.
Il conflitto russo-ceceno ha però origini molto antiche, risalenti all’epoca zarista, in quanto il popolo ceceno, diverso per tradizione, lingua ed etnia dai russi non ha mai accettato di buon grado la sottomissione prima all’Impero e all’URSS poi. Tuttavia è solo dopo lo sgretolamento dell’Unione Sovietica che si è dato vita alle due guerre di indipendenza, la prima combattuta dal 1994 al 1996 e la seconda, come abbiamo detto, dal 1999 al 2009.
Questa tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare la guerra cecena da un punto di vista particolare, ovvero attraverso i reportages della giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa il 9 ottobre 2006 molto probabilmente proprio per il suo lavoro d’inchiesta su gli eventi che stavano devastando quel “piccolo angolo d’inferno”, come lei soleva definire la Cecenia. La Politkovskaja per scrivere i suoi articoli si recava direttamente sul campo, raccogliendo testimonianze, dati e informazioni, denunciando le violazioni dei diritti umani e l’impunità dei militari. Tutto il suo operato era diretto a far conoscere le verità su questo conflitto dimenticato dal mondo e per criticare ferocemente la nuova “Russia democratica” di Putin, in realtà, secondo lei, non molto lontana dalla vecchia Unione Sovietica.
Il primo capitolo ha lo scopo di illustrare le varie fasi della contrapposizione russo-cecena: brevemente viene affrontata l’origine del conflitto, dalla conquista del territorio ceceno da parte dello zar Pietro il Grande alla nascita della Repubblica di Cecenia-Ingušetija. Maggior spazio viene dedicato agli eventi successivi allo sgretolamento dell’URSS che portò anche in Cecenia una ventata di nazionalismo e nuove velleità indipendentiste. Dudaev arrivò così a dichiarare l’indipendenza della Cecenia ma solo tre anni dopo, l’11 dicembre 1994, il presidente della Federazione Russa, Boris Elc’in, dichiarò guerra alla piccola repubblica. Viene poi analizzata la fase tra i due conflitti, dalla pace di Chasavjurt all’elezione a presidente della Cecenia dell’ex guerrigliero Aslan Maschadov e poi dall’ascesa di Putin alla guida della Federazione allo scoppio della seconda guerra cecena. Infine vengono trattati gli eventi del secondo conflitto ceceno, individuandone cause e conseguenze.
Il secondo capitolo invece è dedicato ad approfondire alcuni aspetti della seconda guerra cecena nel periodo tra il 1999 e il 2006, così come sono stati raccontati da Anna Politkovskaja. L’analisi si sofferma innanzitutto sulle “operazioni antiterrorismo” mettendo a confronto la versione governativa sull’obbiettivo di queste missioni con quella totalmente differente che emerge dalle testimonianze raccolte dalla Politkovskaja che racconta com’era la vita quotidiana in Cecenia durante la guerra, in cosa consistevano le spedizioni punitive e quali fossero le conseguenze di queste pratiche, che cosa fossero i campi di filtraggio, e quale sia stato il comportamento delle forze federali, l’impunità loro riconosciuta dal governo russo, i loro traffici illegali e quelli delle altre forze presenti sul suolo ceceno. Particolare attenzione è stata riservata ai principali attentati messi in atto dai terroristi ceceni nella Federazione Russa, ovvero l’assalto al teatro Dubrovka di Mosca del 23 ottobre e quello alla scuola di Beslan del 1° settembre 2004. In entrambi i casi, vengono illustrati gli eventi e la loro tragica conclusione, in buona parte causata, secondo la Politkovskaja, dall’intervento delle forze speciali russe; e vengono esaminate anche le ripercussioni che questi fatti ebbero sui sopravvissuti o sui parenti delle vittime.
Infine, il lavoro si conclude con un esame delle ragioni che hanno determinato il protrarsi così a lungo della guerra, e che possono essere ravvisate da un lato negli interessi politici e militari russi, dall’altro nelle divisioni all’interno dei diversi gruppi ceceni che volevano, più o meno sinceramente, l’indipendenza del proprio paese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alice Giusti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Elena Dundovich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giornalismo russo: proibito parlare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi