Skip to content

Poetiche del ritmo. Il rapporto tra musica e parole nella canzone italiana d'autore

Di cosa è fatta una canzone? Di parole e musica, certo. Però anche tante altre forme musicali sono fatte della stessa pasta. Dunque quale è la specificità di una canzone rispetto, ad esempio, a un’aria d’opera? Cosa cambia nel rapporto tra parole e musica quando dall’ambito della musica colta si passa a quello della musica leggera?
A queste domande si cerca di dare risposta con questa tesi, scarnificando gli orpelli di orchestrazioni e arrangiamenti e tentando di mettere a nudo il rapporto intimo tra parole e musica, così come è nello specifico della canzone italiana d’autore.
Lungo un percorso storico che parte dai canti gregoriani per giungere alle moderne canzoni vengono analizzati i principali studi che si sono occupati del rapporto tra parole e musica, evidenziando un vuoto intellettuale proprio nell’ambito della musica leggera. Una differenza fondamentale non è stata dunque abbastanza sottolineata: cioè che mentre in ambito colto la musica viene generalmente composta su un testo preesistente, in ambito leggero avviene il contrario; la musica nasce prima e successivamente le vengono “cucite addosso” le parole.
Questa differenza richiede un completo ribaltamento della questione per come è stata trattata fino ad oggi, dunque la necessità di differenti metodi di analisi per i due casi. Infatti se la musica nasce prima le parole le si adattano assumendo una forma irregolare e gli schemi metrici usati normalmente risultano non essere più validi per una corretta interpretazione.
È necessaria dunque una teoria dell’irregolarità. Quella dello studioso francese Henri Meschonnic rivoluziona completamente la filosofia del linguaggio, e sembra faccia al caso nostro. Il suo approccio all’analisi dei testi linguistici poggia le basi su un concetto di ritmo irregolare che si oppone radicalmente alla regolarità ed alla ripetitività della normale nozione di ritmo, abitualmente confusa con quella di metrica.
Dunque, perché non tentare un esperimento applicando questa teoria ai testi delle canzoni di alcuni cantautori? Claudio Baglioni, Paolo Conte e Lucio Dalla faranno da cavie. Lo scopo non è solo quello di collaudare un sistema che con le sue implicazioni pone in discussione più di un intero campo del sapere, ma è anche quello di provare a costruire le basi per dare un impianto teorico ad una pratica considerata poveramente leggera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
38 2. MUSICA E PAROLE «È solo musica leggera Ma come vedi la dobbiamo cantare, È tutta musica leggera Ma la dobbiamo imparare» (da Una notte in Italia, Ivano Fossati, 1986) 2.1. Popular music, musica leggera, canzone d’autore Occuparsi di canzoni, secondo qualcuno, è una cosa frivola. Sarà che la leggerezza che dà il nome a questo genere musicale coinvolge anche artisti, critici ed ascoltatori che di questo si occupano; ma siamo convinti che l’umiltà di confrontarsi con cose semplici e leggere sia necessaria per occuparsi poi anche di cose più complesse. «La semplicità della musica leggera è la base su cui si possono innalzare grattacieli» 1 . Perfettamente d’accordo con questa affermazione di Ivano Fossati, cominciamo dunque a parlare di musica leggera, anche col rischio di essere considerati frivoli. Prima di tutto, occorre risolvere una questione terminologica. Popular music, musica leggera e canzone d’autore sono espressioni che verranno usate frequentemente nelle prossime pagine e che occorre distinguere per evitare confusioni. Per popular music si intende l’insieme di musiche che hanno a che fare in modo rilevante con i mezzi di comunicazione di massa e con il 1 FOSSATI IVANO, Per niente facile, Milano, Arcana Editrice 1994.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi