Skip to content

Cooperazione sociale e sviluppo locale: il ruolo della pubblica amministrazione

La tesi discute gli approcci top down e bottom up nelle politiche di sviluppo per la cooperazione sociale. A tal fine, vengono poste a confronto ed attentamente analizzate le posizioni di due autori (Borzaga e Lepri) alle quali vengono contrapposte le idee di alcuni ricercatori americani ed italiani (Hirschman, Osborne, Gabler, Meldolesi, Scalvini)
Per operare un confronto corretto ed approfondito, quindi, si procede all'analisi di due casi concreti di partnership tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione nel settore della salute mentale, applicando ad essi l'impianto uscita-voce per studiare i meccanismi di recupero della qualità nei servizi di riabilitazione psichiatrica. Da qui la tesi sfocia in alcune proposte per una politica di sviluppo delle cooperative sociali campane che operano nel settore della salute mentale. Il capitolo conclusivo confronta le proposte ricavate con quelle avanzate da Borzaga e Lepri, per giungere, infine, ad una sintesi tra i due differenti approcci presentati in apertura.
L'oggetto della tesi risulta ancora di forte attualità, poiché, a tutt'oggi, la crisi dei sistemi di welfare delle economie occidentali non ha prodotto un'alternativa valida ai sistemi universalistici pubblici del XX secolo. Sebbene sia ormai chiaro che nel welfare del futuro un ruolo sempre più importante dovrà essere assunto dagli enti senza scopo di lucro, si ignorano ancora le strade che possano portare ad un ridimensionamento dell'intervento statale diretto che non determini un peggioramento della qualità dei servizi erogati. Utile risulta, quindi, l'analisi condotta nella tesi sui meccanismi che regolano la qualità nei servizi sociosanitari. Essa, infatti, consente di andare oltre l'illusorio quanto semplicistico rapporto di causa/effetto tra concorrenza e qualità (sventolato dai sostenitori più convinti del libero mercato quale criterio guida da adottare per la riforma dei sistemi di welfare) penetrando la complessità dei servizi caratterizzati da utenza debole e proponendo soluzioni ad hoc, basate sullo studio della realtà territoriale nella quale si interviene. Infine, anche il tema dello sviluppo dell'offerta di servizi viene affrontato in modo innovativo, ponendo l'accento sulla necessità di studiare più a fondo le opportunità che il territorio offre e identificando negli organi periferici della Pubblica Amministrazione, adeguatamente potenziati sul versante dell'autonomia e della responsabilità, i principali protagonisti dello sviluppo locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1.1 INTRODUZIONE Lo scopo del presente lavoro è la messa a punto di una politica di sviluppo per l’offerta di servizi proveniente dalle cooperative sociali che operano nel settore della salute mentale della regione Campania. La scelta di un taglio così specifico – orientato alla definizione di una politica rivolta alle cooperative sociali che operano in un dato settore dell’assistenza e in un determinato territorio del paese – è stata dettata dall’idea, ampiamente confermata dalla ricerca svolta, che l’esito delle politiche di sviluppo sia profondamente influenzato da fattori territoriali e settoriali. In altre parole, i vincoli e le risorse che ogni singolo territorio e sub-settore dell’economia nasconde, possono condizionarne in maniera decisiva l’evoluzione. La diretta conseguenza di quest’idea è il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche locali nella progettazione degli interventi. In virtù della collocazione periferica, infatti, questi enti hanno una percezione più precisa dei bisogni, delle risorse e dei vincoli che caratterizzano una determinata area e/o settore, rispetto agli organi di governo centrali. Conseguentemente, essi possono fornire un utile contributo, sia nell’elaborazione delle politiche che nella loro realizzazione. Un tale coinvolgimento, però, è possibile – come chiariremo nel quarto capitolo – solo quando l’amministrazione periferica “impara ad orientare il proprio sguardo verso ciò che ha dinanzi” 1 . Questo modo di intendere la politica economica ed il ruolo delle amministrazioni pubbliche locali è alternativo all’approccio attualmente prevalente, basato invece sulla definizione di interventi di valenza generale, che prescindono dalla conoscenza approfondita dei singoli territori e sub- settori ai quali sono diretti, e che possono essere applicati, teoricamente, ad ogni realtà della quale si compone il paese e a ciascun comparto di un dato settore dell’economia. Ciò che invece si intende affermare con questo 1 Da “Politiche sociali attive per il welfare di comunità”, Felice Scalvini, Impresa Sociale n.35, 1997.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Cardea
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Luca Meldolesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 232

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperative sociali
cooperazione sociale
pubblica amministrazione
servizi di riabilitazione psichiatrica
sviluppo locale
welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi