Skip to content

Genotipizzazione di accessioni di Phaseolus vulgaris L. mediante tecnologie di next-generation sequencing

Dopo una breve introduzione della specie Phaseolus vulgaris L. (fagiolo comune) con una particolare focalizzazione sul processo di domesticazione e sui caratteri interessati, il lavoro apre una breve panoramica delle innovative tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS) e delle possibili applicazioni in genomica e miglioramento genetico. La parte sperimentale dell'opera riguarda la ricerca di marcatori molecolari di tipo SNP (Single Nucleotide Polymorphism) in una popolazione segregante di fagiolo caratterizzata da accessioni con diverso grado di shattering, ovvero di apertura delle valve del legume durante la maturazione dei semi, con le sopracitate tecnologie NGS, con particolare riferimento alla tecnica di ddRAD-seq (double digest restriction-site associated DNA sequencing). Il procedimento ha permesso l'identificazione di numerosi polimorfismi che coprono l'intero genoma e un'analisi preliminare ha individuato le posizioni di SNPs che potrebbero essere associate al carattere di shattering, con promettenti riscontri per future ricerche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione 1.1 Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) 1.1.1 Caratteri botanici Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) è una specie diploide (2n= 2x= 22) appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Faboideae. Si tratta di una pianta erbacea annuale ad accrescimento veloce, con un apparato radicale piuttosto superficiale e riccamente ramificato, che presenta dei noduli radicali di popolazioni batteriche simbiotiche azotofissatrici (simbiosi tipica di molte altre specie della famiglia Fabaceae). Gli steli sono angolosi e possono assumere un habitus variabile, per lo più ramificato, e altezze molto diverse. I cotiledoni sono semplici e opposti, mentre le foglie adulte sono composte e imparipennate, costi- tuite da tre foglioline di forma cuoriforme od ovale acuminata, e hanno una fillotassi alterna. I fiori hanno la tipica struttura zigomorfa papilionacea che caratterizza le specie della famiglia Fa- baceae, sono portati in numero da quattro a dieci all’ascella delle foglie in un’infiorescenza a grap- polo e hanno un colore che va dal rosa nelle forme selvatiche al bianco in quelle coltivate. Il frutto è un legume pendulo (baccello) portante numerosi semi; le dimensioni e il colore del le- gume sono molto variabili e determinano le diverse utilizzazioni del prodotto coltivato. Le valve del baccello possono aprirsi più o meno facilmente a seconda della presenza o assenza di un tessuto fibroso di forma cordonale lungo la linea di saldatura delle stesse, detto filo: la presenza del filo de- termina lo sviluppo nelle valve di strati di tessuto fibroso (pergamena). Se il legume presenta il filo e la pergamena, l’apertura dello stesso risulta facilitata, per cui le cultivar che presentano questo carattere sono impiegati nella produzione di granella. I legumi che non presentano né filo né per- gamena rimangono per lungo tempo teneri e carnosi e per questo sono destinati al consumo alimen- tare fresco nella loro interezza (fagioli mangiatutto o fagiolini). La forma che può assumere il seme nelle forme coltivate è estremamente variabile, in quanto può essere sferica e più o meno isodiametrica oppure diversamente allungata e curvata. I numerosi co- lori che esso può avere sono distribuiti uniformemente sulla sua superficie oppure sono screziati. Nella forma selvatica i semi sono generalmente piccoli e scuri. Essendo una specie originaria dell’areale mesoamericano (Bitocchi et al., 2013), le forme selvati- che di fagiolo sono brevidiurne; nel corso della domesticazione e del miglioramento genetico sono stati selezionati dei tipi fotoindifferenti, che fioriscono rapidamente anche nelle lunghe giornate e-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tommaso Montanari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Laura Nanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

marcatori molecolari
snp
next-generation sequencing
fagiolo
shattering
rad-seq
phaseolus vulgaris l.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi