Skip to content

Fisica Musicale ed Accordature - un approccio storico-sperimentale per la didattica

Il lavoro propone un approccio didattico ad uso dei licei usicali e dei Conservatori per lo studio del fenomeno fisico e musicale della generazione dei suoni, in particolar da parte di una corda vibrante. Vengono studiati gli armonici generati da un monocordo, gli intervalli consonanti e dissonanti, i sistemo musicali di Pitagora, Zarlino, i mesotonici ed il sistema temperato equabile. Vengono espoeti degli intervalli notevoli e la relativa misura in cents. Vengono proposte delle accordature mesotoniche nuove.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa e scopo del lavoro Il presente lavoro si propone di costruire, sulla base di un’indagine scientifica e stori- ca, un percorso didattico volto agli studenti di un triennio superiore di Liceo Scientifico e, limitatamente ad alcuni aspetti, di Liceo Musicale. Esso vuole fornire gli strumenti per acquisire una manualit`aspecificanelpadroneggiarecreativamentelaproduzionedel suono, per affinare l’orecchio musicale – sia armonico che melodico – e per sviluppare un approccio alla storia della composizione e dell’esecuzione che tenga conto delle basi fisiche dei sistemi intervallari e delle loro implicazioni estetiche. L’insegnamento della Musica, come quello di quasi tutte le materie – sia umani- stiche che scientifiche – non si basa in generale sul percorso storico che ha portato a raggiungere determinati obiettivi o ad accettare determinati canoni estetici, preferendo una trasmissione del sapere grammaticaleedirettamentefunzionaleadunobiettivodi- dattico circoscritto. Se questo, da un lato, porta ad una velocizzazione nei processi di apprendimento e di formazione della conoscenza, dall’altro sorvola su molte questioni, istanze, difficolt` achehannorichiestoannisenonsecolidiapprofondimentoperessere risolte e presenta come dati di fatto scontati scelte e prassi che in realt` anonlosono affatto. Questo ` eevidenteanchenell’insegnamentodellaMatematicaedellaFisica,che non procede seguendo il filo conduttore dell’evoluzione storica, bens`ıp artedairisultati dell’evoluzione e costruisce artificialmente dei metodi di “allenamento” pratico ad uso degli studenti che permettano di risolvere i problemi nel modo pi` usemplicemaanchein molti casi meno naturale per la mente umana, specie per quella in via di formazione degli studenti stessi. Questo accade tuttora per quanto riguarda la formazione del musicista il quale ` ep ortato,nelnormalecurriculumdistudio,apr escinder edaip er c orsistorici equindiadignorareadesempiotuttoilmondodell’acusticadeglistrumenti,dellaloro accordatura, della genesi delle scale: un mondo sterminato che viene assunto come dato di fatto. Quello che viene cos`ıamanc ar enon` eunac onosc enzascientific asudettagli tecnici di pura erudizione o un’arida scomposizione del suono in particelle elementari, bens`ıun ’esperienzaestetica che ` efondantedeltessutomusicaleperlomenoinambito occidentale. La gestazione culturale, lunga secoli, del sistema musicale in cui siamo im- mersi viene in tal modo identificata con il suo punto finale, nemmeno universalmente accettato, e cio` eilSistemaTemperatoEquabilesenzachenemmenotaleconvenzionesia posta in modo problematico. Cos`ılapr assiese cutiva` elimitataall’ese cuzionede gliabb ellimenti,all’ago gic a,alle tecniche di diminuzione, all’improvvisazione; la ricerca filologica si pone come obiettivo l’Ur-text,senzac osider ar el’ Ur-ton ovvero l’atmosfera armonico-timbrica, il paesaggio sonoro originale, il quale dipendeva dalle accordature tanto quanto dalla prassi esecutiva come la intendiamo oggi. Fra i molteplici itinerari formativi che abbiano fra i loro obiettivi anche quello di contestualizzare storicamente un’istanza estetica, si `esc eltoquindiuntemacheviene solitamente poco affrontato e considerato addirittura ostico quale quello dell’acustica delle accordature e dei sistemi intervallari. Ma, se per dirla con lo scultore Medardo Rosso la 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivan Maria Castellani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Conservatorio Statale di Musica F. A. Bonporti - Trento
  Facoltà: Triennio Sperimentale di Didattica Musicale
  Corso: Acustica ed accordature
  Relatore: Gianni Caracristi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 314

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica
acustica
temperamento
accordatura
mesotonico
comma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi