Skip to content

Finanza estera e sviluppo economico. Crescita e crisi delle economie dell'Est Asiatico.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di dare un’interpretazione della crisi finanziaria che ha colpito il Sud–Est Asiatico nel 1997. In particolare ho focalizzato l’attenzione sul ruolo della finanza estera nel determinare la dinamica economica. Il problema che ho affrontato è stata l’esperienza di alcuni paesi che hanno trovato nel corso degli anni ’90 un sostegno nella finanza estera per realizzare una rapida crescita delle loro economie (Malesia, Tailandia, Indonesia), o nel caso della Corea del Sud di intensificare gli investimenti in settori strategici per lo sviluppo, ma questo aiuto esterno è risultato un condizionamento alla crescita. In contrasto, ho proposto l’esperienza di Taiwan, che grazie alla solidità delle politiche interne e ad una moderata apertura alla liberalizzazione dei capitali, è stata colpita indirettamente dal terremoto finanziario.
Quindi ha proposto una descrizione dei fatti che ha considerato quale è stato il ruolo dei governi asiatici nel favorire un contesto macroeconomico stabile, necessario a dare la spinta iniziale all’industrializzazione. Infatti ogni nazione ha perseguito delle priorità di sviluppo, secondo le risorse che aveva a disposizione, partendo dall'autosufficienza economica, passando per lo sviluppo della base industriale e arrivando a ridurre il divario economico con il mondo industrializzato.
L'inizio di questo processo di crescita della regione può essere suddiviso in due periodi: il primo, caratterizzato dallo sviluppo economico di Taiwan, della Corea del Sud, di Hong Kong e Singapore, sono gli inizi degli anni '50 per Taiwan, la fine anni '50 per la Corea, la metà degli anni '60 per Hong Kong e Singapore ed ha visto l'opera dei governi nell'utilizzare le risorse disponibili e metterle a disposizione dello sviluppo del paese, stimolando il risparmio con il proposito di impiegarlo in quelle produzioni per l'export che avrebbero garantito valuta estera per importare tecnologie necessarie per avviare un processo industriale. Il secondo periodo è contrassegnato dalla crescita delle economie del sud- est asiatico (Thailandia, Indonesia, Malesia), che hanno cercato di percorrere le dinamiche di sviluppo delle nazioni menzionate in precedenza. Quasi seguendo un modello gerarchico denominato “flying geese”, in cui i paesi più avanti nella scala dello sviluppo spostano le produzioni nei paesi emergenti per sfruttare i vantaggi comparati che possono presentarsi in queste nuove realtà.
In questa analisi possiamo parlare di modello in quanto le nazioni considerate hanno sperimentato una crescita economica trainata dalle esportazioni e poi consolidata attraverso la specializzazione in settori strategici per lo sviluppo. Tuttavia le differenze all'interno di questa area economica hanno riguardato il ruolo dello stato, della finanza interna ed estera e del settore societario nel favorire gli investimenti produttivi per l’industrializzazione. E nella mia analisi ho evidenziato come Taiwan ha sviluppato principalmente imprese statali di supporto al settore delle piccole e medie imprese, con la creazione di imprese leader nel settore informatico e delle materie plastiche, e ha anche privilegiato una morbida apertura alle imprese multinazionali, al contrario del governo coreano che ha supportato la diffusione dei conglomerati industriali sostenuti dalle banche statali. Hong Kong e Singapore devono molto della loro fortuna alla loro posizione geografica che hanno sfruttato diventando centri commerciali e finanziari di importanza mondiale .
Indonesia, Thailandia, Malesia si differenziano dal precedente gruppo perché sono delle nazioni ricche di materie prime e quindi hanno iniziato la loro esperienza di crescita favorendo le esportazioni di queste risorse. La loro di espansione è accelerata nella seconda metà degli anni '80 grazie al processo di spostamento di attività produttive da parte del Giappone, Corea, Taiwan.
Gli anni '90 sono stati anni di cambiamento e di maggiore apertura agli scambi con l'estero. La liberalizzazione del movimento dei capitali ha permesso un maggiore afflusso valutario di cui hanno beneficiato in primo luogo le economie asiatiche suddette, che hanno finanziato progetti d'investimento che il risparmio locale non avrebbe potuto sostenere. Alla metà degli anni '90 questo processo di crescita sostenuta mostra un rallentamento che poi risulta evidente dopo lo scoppio della crisi finanziaria. Quindi la crisi risulta l'indicatore che la parte reale dell'economia ha un momento di arresto. Così entra in crisi un modello che aveva alimentato lo sviluppo dell'area e che non trova adesso nuove modalità di crescita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’intenzione di questa trattazione Ł analizzare la dinamica del processo di sviluppo che ha caratterizzato il sistema economico della regione dell’Asia orientale, e stabilire le cause che hanno portato alla crisi finanziaria del 1997, e inoltre evidenziare in che modo queste nazioni hanno superato la crisi. La tesi tenter di operare una scelta interpretativa tra una spiegazione basata sulle difficolt di carattere reale generate dal rallentamento nella creazione dei profitti e una fondata sulle difficolt finanziarie, alimentate da eccessivo flusso di capitali esteri, che hanno portato alla dispersione di potenzialit produttiva ed ad una cattiva allocazione del capitale. Come vedremo in seguito questa interpretazione proporr una descrizione dei fatti che considerer quale Ł stato il ruolo dei governi asiatici nel favorire e garantire un contesto macroeconomico stabile, necessario a dare la spinta iniziale all’industrializzazione. Infatti ogni nazione ha perseguito delle priorit di sviluppo, secondo le risorse che aveva a disposizione, ed ha perseguito obiettivi sempre piø ambiziosi, partendo dall’autosufficienza economica e dalla riduzione della povert , passando per lo sviluppo della base industriale e arrivando a ridurre il divario economico e tecnologico con il mondo industrializzato. L’inizio di questo processo di crescita della regione pu essere suddiviso in due periodi: il primo, caratterizzato dallo sviluppo economico di Taiwan, della Corea del Sud, di Hong Kong e Singapore, anche detti Newly Industrialized Country (Nic), sono gli inizi degli anni ’50 per Taiwan, la fine anni ’50 per la Corea, la met degli anni ’60 per Hong Kong e Singapore ed ha visto l’opera dei governi nell’utilizzare le risorse disponibili e metterle a disposizione dello sviluppo del paese, stimolando il risparmio con il proposito di impiegarlo in quelle produzioni per l’export che avrebbero garantito valuta estera per importare tecnologie necessarie per avviare un processo industriale duraturo. Il secondo periodo Ł contrassegnato dalla crescita delle economie del sud- est asiatico (Tailandia, Indonesia, Malesia) anche dette New Emerging Country (Nec) e che hanno cercato di percorrere le dinamiche di sviluppo delle nazioni menzionate in precedenza. Quasi seguendo un modello gerarchico denominato flying geese, in cui i paesi piø avanti nella scala dello sviluppo spostano le produzioni nei paesi emergenti per sfruttare i vantaggi comparati che possono presentarsi in queste nuove realt . In questa analisi possiamo parlare di modello in quanto le nazioni considerate hanno sperimentato una crescita economica trainata dalle esportazioni e poi consolidata attraverso la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziarie
deflusso di capitali
economia dell'asia
globalizzazione
mercati finanziari
modelli di sviluppo
sviluppo economico
sud-est asiatico
crescita economica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi