Skip to content

Il tempo scettico

Lo scopo peculiare del presente elaborato è l’ analisi della dossografia sul concetto di tempo , condotta da Sesto Empirico nel secondo libro del Contro i Fisici (M X) ai §§ 169-188 . Il contributo si struttura in tre capitoli , dei quali il primo si occupa dello sviluppo storico del concetto di tempo da Omero ed Esiodo sino a Plotino , dando maggiore preminenza ai filosofi che più da vicino interesseranno la confutazione sestana , quali Platone , Aristotele , Epicuro e gli Stoici , con una sintetica appendice dedicata al Cristianesimo antico .
Il primo capitolo , inoltre , seppure quantitativamente più sostanzioso - in quanto sono riportati i passi più importanti , contestualizzati sempre all’ interno dei contenuti dottrinari di ciascun pensatore - è propedeutico agli altri due capitoli , dedicati , rispettivamente alla dossografia sestana sul concetto di tempo di M X 169-188 e alla successiva parte , eminentemente confutatoria , di M X 189-247 ; inoltre , nel secondo e terzo capitolo, sono presenti i riferimenti alla sezione parallela presente nel terzo libro dei Lineamenti pirroniani ( PH ) ai §§ 136-150. Il secondo capitolo , poi , contiene il testo greco e la mia traduzione della sezione dossografica in questione , che si accompagna ad un commentario ( in cui si fa anche riferimento alle altre due celebri dossografie sul concetto di tempo , quella aristotelica di Fisica IV , 10 e quella plotiniana di Enneadi III 7 ) che , procedendo paragrafo per paragrafo , tenta , da un lato , di comprendere quali personalità filosofiche si celino dietro le do/cai dei pensatori dogmatici riportate da Sesto , dall’ altro , di riflettere puntualmente sulle strategie metodologiche e contenutistiche di cui Sesto usufruisce , sia nel riportare le varie do/cai , sia nella confutazione ( a)nti/rrhsij) delle stesse , presente già nella parte dossografica . Il terzo ed ultimo capitolo si interessa della vera e propria parte polemica (suddivisa per comodità di analisi in sette sezioni ) nei confronti della nozione (e)/nnoia) , prima , e dell’ essenza (ou)si/a) , poi , del tempo ; Sesto Empirico , procedendo kat§ i)sosqe/neian in virtù di lo/goi i)/soi e a)ntikeime/noi , che attestano la completa e indirimibile diafwni/a sul concetto e sull’ essenza del tempo , polemizza , nei confronti delle concezioni che ammettono l’ indivisibilità/divisibilità del tempo ( anche grazie ad un’ importante testimonianza che va sub Timonis auctoritate ) , la sua finità/infinità , generabilità/ingenerabilità , la sua corporeità/incorporeità ( dove Sesto cita la spinosa posizione di Enesidemo , di cui si tratterà , in breve , al fine di affrontare sinteticamente la vexata quaestio sul suo presunto “eracliteismo” , nonchè di riflettere sul modo , senz’altro discontinuo , in cui Sesto guarda la storia dello Scetticismo , nella forma originariamente pirroniana e nella sua variante accademica ) ed infine la sua accidentalità , come nel caso di Epicuro , secondo la testimonianza di Demetrio Lacone .
La metodologia aporetica usata da Sesto Empirico in tale sezione se , da un lato , si rifà , probabilmente , al diaporh=sai con cui Aristotele inizia il decimo capitolo del quarto libro della Fisica dedicato , per l'appunto , al tempo (dove lo Stagirita , come farà Sesto , conduce aporie nei confronti della tripartizione del tempo in passato , presente e futuro ) , dall’ altra usufruisce della particolare figura della petitio principii : insomma , secondo Sesto , ogni definizione dogmatica - che , quindi , non si ferma al fenomeno ma , in modo intenzionalmente ontologico , pretende di dire la realtà ( intelligibile ) di ciò che afferma - presume di spiegare ipso facto il tempo con il tempo .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La differenza fra questo lato del comune intelletto umano e lo scetticismo consiste in ciò che l’ uno dichiara : tutto è perituro ; mentre lo scetticismo , quando un fatto viene posto come certo , sa dimostrare che tale certezza è nulla . In questo modo Hegel 1 nel 1802 , delineava la differenza fra il comune intelletto umano e il vero scetticismo . Seppure siano passati più di duecento anni da quando Hegel scrisse queste righe , leggendo i passi basilari e importanti dell’ opera di Sesto Empirico , fonte imprescindibile per la ricostruzione dello Scetticismo antico così come per il pensiero greco tout court , non sarebbe sbagliato riproporre la medesima affermazione hegeliana : lo scetticismo , quando un fatto viene posto come certo , sa dimostrare che tale certezza è nulla . Le parole di Hegel suggeriscono che la forza del vero scetticismo sia la sua capacità di poter dimostrare la nullità e , dunque , l’insussistenza di ogni affermazione di tipo dogmatica , assunta per certa ( senza mai dimenticare che , oltre alla pars destruens enfatizzata da Hegel , lo Scetticismo antico proponeva un’ importante pars constuens ) ; pertanto la dimostrazione assume un ruolo portante nella polemica che Sesto compie contro i vari campi del sapere dogmatico , che hanno strutturato le fasi del pensiero antico , come nel caso del tempo . Queste prime pagine introduttive intendono giustificare , in buona sostanza , le ragioni di questo lavoro , nonché evidenziarne la struttura generale . La ragione sottostante il presente contributo è l’ interesse maturato per lo studio del pensiero antico e , per questo motivo , volendo abbracciare la quasi totalità delle dottrine 1 G. W. F. HEGEL 1984, p. 93 ; sul rapporto fra Hegel e lo Scetticismo almeno N. MERKER 1984, pp. 7-41 e M. DAL PRA 1989 pp. 1-8 (anche per i rimandi interni all’ opera hegeliana in riferimento allo Scetticismo antico) . Si segnala senz’altro M. BISCUSO 2005 , sp. pp. 225-264 .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Verde
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Emidio Spinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dossografia
filosofia antica
fisica antica
scetticismo antico
sesto empirico
tempo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi