Skip to content

Il mondo senza qualità

Nelle primissime intenzioni, questo lavoro voleva presentare Il Mondo senza qualità come eredità della distinzione tra qualità primarie e secondarie. La demarcazione tra i due termini e la preminenza del primo sul secondo, non senza alcuni precedenti autorevoli nel pensiero greco, s’impone nel Seicento a partire dall’opera di Galileo Galilei in opposizione alla dominante filosofia aristotelica, ormai incapace di spiegare efficacemente alcuni fenomeni naturali. Le qualità secondarie (colori, suoni, odori, sapori e sensazioni tattili), retrocesse a mero effetto della materia sulle facoltà sensibili, sono considerate inadatte, se non d’ostacolo, alla
comprensione della realtà fisica; le qualità primarie (dimensioni, forma, movimento e posizione), invece, insieme con una capacità di calcolo sempre più evoluta, diventano il linguaggio con cui interrogare, comprendere e prevedere la natura. La storia della distinzione e della gerarchia fra qualità primarie e secondarie trova un ostacolo nello scetticismo di Hume che sostiene: tolte le qualità secondarie, anche le qualità primarie scompaiono necessariamente; fare affidamento sull’esistenza esterna al soggetto di forme, dimensioni e movimenti non è razionalmente più
sicuro di quanto lo fosse la credenza nell’esistenza reale di colori, suoni, gusti, odori e sensazioni tattili. Tuttavia, i modelli matematico-geometrici della nuova scienza, attraverso verifiche sperimentali, si dimostrano capaci di descrivere alcuni fenomeni fisici; ma lungi dal poter fare affermazioni sulla realtà naturale, i modelli della Scienza fondano la loro validità su pure quantità e sulla correttezza del calcolo: per dirla con le parole di Einstein nelle Idee e opinioni, «nella misura in cui le proposizioni matematiche si riferiscono alla realtà, esse non sono certe;
e nella misura in cui esse sono certe, non si riferiscono alla realtà.» Le certezze dell’esistenza e della possibilità di conoscere un mondo senza qualità dietro il mondo fenomenico, certezze che avevano caratterizzato la prima parte della filosofia moderna, a meno di accordare valore retroattivo alle obiezioni di Hume, vacillano, eppure un mondo resta dispiegato di fronte ai sensi. Se Il mondo senza qualità si è trasformato da riferimento certo in, seppur efficace, termine di confronto, l’immediata evidenza del mondo dei sensi, al contrario, è quotidianamente ribadita. A conferma di certe intuizioni filosofiche, le caratteristiche, le modalità e i contenuti del senso, a partire dalla ricerca scientifica ottocentesca, sono largamente attribuite alla fisiologia del soggetto senziente; oggi, le più recenti e le più autorevoli opinioni in merito concordano
nel conferire al senso un ruolo marcatamente attivo nella costruzione delle sensazioni. Ciò pare fornire una qualche legittimità alle conclusioni, nelle quali ci si espone in favore di un Mondo come prodotto del Senso inteso in tutte le sue accezioni correnti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Come spesso accade, anche questa tesi scaturisce da un idea che ha acceso la curiosità e guidato la ricerca. A volte, però, le idee hanno bisogno di un’occasione per nascere: un passo illuminante, l’incontro con un grande autore, un’opera d’arte ecc., possono dare la spinta neces- saria per mettersi a cercare. In questo caso si può dire che tutto è cominciato da un’immagine. Figura 1: Lo spettro elettromagnetico e lo spettro visibile Di questa figura certo non sono stati caratteri come la bellezza, il tratto o i colori a colpirmi; non rappresenta né un paesaggio, né una sagoma, né una forma astratta; nel suo complesso de- scrive e ordina una serie di fenomeni. Un piccolo particolare, però, rappresenta una condizione umana. Ci si chiederà certamente come un’immagine fredda, senza espressione e sentimento, possa evocare una condizione universale dell’umanità, eppure quel particolare della raffigura- zione grafica dello spettro elettromagnetico ha più valore di qualsiasi ode commiserativa della miseria umana. La necessità di ingrandire la porzione del visibile la dice lunga sulla limitatez- za delle nostre finestre sul mondo e sul grado di accettazione di questo dato. Infatti, quando l’immagine suddetta riporta i vari settori dello spettro perfettamente in scala, è estremamente ingeneroso il trattamento riservato ai nostri colori, e quindi, a gran parte del nostro mondo vis- suto: nient’altro che una piccolissimo frammento, un puntino colorato fra universi di energie e frequenze. Un destino simile a quello del pianeta Terra, destituito dagli onori cosmici e gettato fra universi di mondi e stelle durante il XVI secolo. A ben vedere, a conferma del paragone, la posizione del visibile in quell’immagine tradisce anche una qualche pretesa di centralità! Una pretesa e niente di più, poiché lo spettro ha da entrambi i lati l’infinito come limite, di con- seguenza definire una sua metà è semplicemente inconcepibile. Resta il fatto che pensarsi al centro accompagna l’uomo da sempre, anche se, sorprendentemente, i cerchi sono sempre più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Di Gregorio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Giorgio Stabile
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cartesio
colori
descartes
g galilei
gorthe
helmholtz
mondo
scienza
sensazioni
sensibilità
senso
suoni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi