Skip to content

Tra due mondi: dalla fiaba popolare alle riscritture di Angela Carter in The Bloody Chamber and Other Stories

Fin dall’ infanzia, la fiaba ci accompagna durante i vari stadi della nostra vita e , molto spesso, è un genere che riesce a mantenere il suo fascino anche in età adulta. Penso si possa parlare dell’unica forma ‘d’arte’ , se così è possibile definirla, che agisce su di noi per così tanto tempo durante la nostra esistenza e che non smette mai di stimolare riflessioni, nuove teorie, nuovi temi che entrano prepotentemente nel panorama della critica letteraria e della ricerca psicologica e pedagogica. Ad ogni modo, la fiaba non è solo fonte privilegiata di studi, ma anche un punto di partenza per ulteriori riflessioni, per sempre nuovi tipi di ‘fiabe’ che invadono la nostra letteratura e che cercano di penetrare in modo sempre più convincente nella mente del lettore, sia esso bambino o adulto. In questo studio si focalizza, infatti, su una particolare differenza di genere che conduce all’individuazione di ‘due mondi’ ben distinti: il primo di questi è dedicato al fanciullo, e in esso la ‘magia’ è l’elemento determinante, quello che svolge la sua funzione essenziale nella mente del bambino e lo porta a scoprire significati nascosti che possono essere utili in relazione alla vita reale; il secondo è una sede ugualmente magica, ma l’incanto richiama alla superficie questioni più delicate, che toccano da vicino problemi e domande che riguardano l’adulto e il mondo in cui vive. Lo studio comincia con un’indagine il più possibile approfondita di quelle che sono le basi storiche della fiaba popolare, per poi giungere alla individuazione dei due tipi di destinatari della stessa e di come il genere fiabesco cambi proprio in relazione ad essi. In seguito viene tracciato un ritratto dell’autrice Angela Carter mettendo in luce i motivi per cui la scrittrice ha utilizzato il materiale fiabesco come fonte di ispirazione privilegiata in tutta la sua carriera letteraria. Solo dopo aver gettato queste basi si propone uno studio critico dell’opera The Bloody Chamber and Other Stories, che rappresenta il punto privilegiato dell’indagine sulla fiaba come fonte per la riscrittura adulta. Penetrando all’interno del testo vengono individuati i temi e le modalità narrative che, prendendo spunto dal materiale fiabesco, lo arricchiscono di un nuovo significato che sfugge definitivamente al destinatario bambino. Solo in un secondo momento vengono messe a confronto le versioni popolari delle fiabe a cui Angela Carter si è ispirata, con i nuovi testi che ne sono derivati: si evidenzia, quindi, il fatto che il significato stesso delle riscritture dipende proprio dal testo di partenza e, soprattutto, come un tipo di decostruzione della fiaba popolare sfoci in una critica alla fiaba stessa proponendo, allo stesso tempo, una via di fuga alle ‘ingiustizie’ che essa perpetra a livello ideologico.
Uno studio di questo tipo non vuole eliminare quel velo di mistero e di magia che sta alla base delle fiabe popolari, e nemmeno proporre dei sostituti ad una letteratura per l’infanzia che oggi soffre della sopraffazione di nuovi generi più moderni, e che sta quindi perdendo il suo pathos; l’intenzione è, al contrario, quella di dimostrare come le "forme semplici" di cui parla Jolles non siano ancora state del tutto sorpassate, e che il fatto di essere ‘usate’ a livello intertestuale ancora oggi è testimonianza della loro importanza ed enorme influenza sull’immaginario contemporaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 SULLE TRACCE DELLA FIABA 1.1. IN VIAGGIO VERSO L’INGHILTERRA : STORIA E AUTORI DELLA FIABA POPOLARE Uno dei motivi principali per cui la fiaba è stata così assiduamente studiata, risiede proprio nella difficoltà di collocarla a livello storico nel panorama letterario. Molte sono state le teorie enunciate al riguardo, ed ancora moltissimi sono i dubbi che possono essere sollevati. Ad ogni modo, cercare di spiegare da dove arrivano le fiabe ed il modo in cui sono giunte fino a noi è una tappa obbligata del nostro studio: è proprio il suo legame con l’antichità che la rende terreno fertile per rivisitazioni, riscritture, rimaneggiamenti che, se da un lato tendono a decostruirla nei suoi intenti originari, dall’altro ne riconoscono il valore e la sua importanza. Riprendere in mano un materiale così denso di significati non può che portare a significati sempre più complessi, ma questo è un punto che tratteremo successivamente. Per ora ci basti spingerci fino alle ‘radici’ della fiaba popolare, ripercorrendone la storia e le tappe, dalla sua affermazione come genere letterario, al suo arrivo sulle ‘sponde inglesi’ .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi