Da paradosso a realtà: i percorsi del femminismo islamico in una prospettiva storico-antropologica
L’elaborato tratta del cosiddetto “femminismo islamico”, un fenomeno estremamente complesso, “globale” ed in continua trasformazione, che qui viene analizzato in un’ottica storico-antropologica. Il femminismo islamico può essere sinteticamente definito come “un discorso e una pratica femminista articolati all’interno del paradigma Islam” (Badran), il quale propone un approccio olistico al mondo e all’esperienza e che mira, così, a dissolvere le consuete dicotomie religioso/secolare, Oriente/Occidente, maschio/femmina, pubblico/privato. Esso, come altri movimenti riformisti islamici, quindi, può rappresentare una “terza via”, un’alternativa, intellettuale e politica, allo scontro tra fondamentalismi (islamico e occidentale), che propongono invece una visione dicotomica del reale, tipica di una dialettica amici-nemici (Noi/ Loro) molto diffusa nell’attuale clima politico da “scontro delle civiltà”. Esso tende dunque a scardinare la rigidità di tale pensiero “fondamentalista”, provando a creare un orizzonte comune di dialogo e ponendosi in uno spazio di confine, di margine, inteso come uno spazio creativo che, come auspica il filosofo riformista Tariq Ramadan, possa innescare un processo di meditazione e di riflessione nella comunità islamica, indispensabile per quelle esigenze di rinnovamento sempre più forti nella Umma.
Tenuto conto di tale premessa fondamentale, l’elaborato si articola, poi, in tre parti (capitoli) principali.
Nel primo capitolo si affronta il dibattito, intellettuale e politico, che si è sviluppato attorno alla legittimità, alla definizione e alla ricostruzione storiografica del femminismo islamico. Esso, infatti, ha dato luogo a posizioni diversificate e contrapposte a tal riguardo: per molte/i studiose/i e attiviste/i l’unione tra il paradigma islamico e quello femminista costituisce un paradosso, un ossimoro in termini di pratiche e di discorsi. Ultimamente, comunque, nonostante tali critiche, la tendenza generale è quella di accettare l’orizzonte di pensiero del femminismo islamico, inteso come un progetto innovativo e creativo che si inserisce del più ampio discorso riformista, il quale mira a modernizzare l’Islam dall’interno e che ha acquisito, negli ultimi tempi, una sempre maggiore visibilità e legittimità.
Il secondo capitolo, invece, si focalizza sulle “dinamiche interne” e sul nucleo centrale del progetto femminista islamico: la rilettura del Corano e della letteratura religiosa islamica alla luce di un’ermeneutica femminista, ovvero di un approccio interpretativo, il quale metta in evidenza i numerosi passaggi del testo sacro che proclamano l’uguaglianza tra uomini e donne. La teologia musulmana femminista si fonda, infatti, sulla convinzione che il Corano affermi l’uguaglianza di tutti gli esseri umani (e, di conseguenza, anche l’uguaglianza di genere), ma che ciò sia stato messo in ombra dall’ideologia patriarcale del pensiero religioso ufficiale, il quale mistifica il messaggio originale del Profeta Maometto.
Il terzo capitolo affronta, infine, le dinamiche “esterne” del femminismo islamico, le quali sono profondamente legate all’incontro-scontro con l’Occidente, che sembra influenzare ogni discorso e ogni pratica all’interno delle comunità islamiche. Il femminismo islamico si configura, in tal direzione, come un progetto creativo che prova ad andare oltre la retorica neo-coloniale della modernizzazione, concepita esclusivamente come acquisizione di un modello di società occidentale. Esso rispecchia, infatti, la problematica congiuntura storica che il mondo arabo-musulmano si trova oggi ad affrontare: il confronto con la “modernità proibita” dell’Occidente e i conseguenti tentativi di opporvi resistenza attraverso la produzione di modernità alternative.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Turchetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Alessandra Persichetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Femminismi Islamici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi