Skip to content

il gruppo di lavoro come luogo di formazione

Nel primo capitolo, dopo un breve excursus sul gruppo, e dopo aver messo in evidenza il contributo di Lewin, per il quale ‘il gruppo è qualcosa di più, anzi qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri, ed è un soggetto in trasformazione, capace di esercitare una funzione che è allo stesso tempo adattiva, riflessiva e correttiva’, esporrò il percorso necessario che deve fare un qualsiasi gruppo per diventare un gruppo di lavoro.
Che cos’ è un gruppo? Quali condizioni sono necessarie perché si possa parlare di gruppo di lavoro e di lavoro di gruppo?
Saranno gli autorevoli contributi di Quaglino, Di Nubila e Agosti ad aiutarmi a rispondere a queste domande e a strutturare in modo puntuale il percorso che permette la maturazione del gruppo di lavoro verso lo stato dell’integrazione, da cui dipende il lavoro di gruppo.
Nel secondo capitolo mi occuperò della struttura del gruppo, caratterizzata da sette variabili, che mi permetteranno, nel capitolo successivo di riflettere in particolare sul ruolo del coordinamento.
Ed è nel terzo capitolo che approfondirò il significato del fare coordinamento.
Cercherò di rispondere alle seguenti domande: è sufficiente soddisfare tutti i requisiti di un gruppo di lavoro, affinché si possa parlare di coordinamento efficace? Esiste un coordinamento perfetto?
Che cosa significa coordinare un gruppo di lavoro?

Per una riflessione costruttiva, assocerò il coordinamento al concetto di interdipendenza positiva, vale a dire alla percezione che ciascuno ha di sé e alla consapevolezza della propria utilità nel gruppo e all’idea di una leadership distribuita.
Dopo aver riflettuto sul gruppo e sul coordinamento, mi chiederò, nel quarto capitolo, se e a quali condizioni un gruppo di lavoro, può essere considerato luogo di formazione?
Seguendo l’approccio riflessivo, mi chiederò che cos’è la formazione? È solo trasmissione di concetti? È possibile apprendere e formarsi mediante la pratica professionale?

Il gruppo di lavoro prende forma, anzi una nuova forma, e si trasforma, ogni volta che guarda e riflette sul proprio operato, è il luogo, dove è possibile partecipare, agire e riflettere sull’esperienza, ed è a partire da queste considerazioni che rifletterò sul gruppo, la cui qualità non dipende dalle sole competenze del coordinatore, ma necessita delle risorse dell’intero gruppo.
A questo punto, dovrò dedicare spazio alle tecniche che il coordinatore può usare per facilitare la valorizzazione delle risorse del gruppo.
In particolare, nel quinto capitolo, presenterò cinque tecniche: la lezione, il brainstorming, il metaplan, il role playing e lo studio dei casi. Avere alle spalle una buona metodologia e saper usare tecniche appropriate però non significa avere sempre la soluzione ai problemi o saper sempre cosa fare.
Infine, nel sesto capitolo, presenterò il contributo della Cooperativa Reggiana servizi sociali (Co.Re.s.s) che da trent’anni si occupa di servizi alla persona, e per la quale lavoro da cinque anni; focalizzerò la mia attenzione sulle funzioni del gruppo di lavoro e del coordinatore.
Per Co.Re.s.s. la formazione non è solo trasmissione di conoscenze, e non è tempo e luogo per ricevere risposte, è piuttosto stimolo alla ricerca e alla riflessione, è tempo per interrogarsi sul senso del lavoro di cura.
Per concludere proverò a pormi delle domande per un’eventuale ipotetico periodo di osservazione, avente lo scopo di verificare la reale presenza della leadership distribuita, in particolare facendo riferimento all’area della progettualità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Questa tesi nasce da un mio bisogno, professionale e personale, di riflettere su ciò che io considero il motore del nostro lavoro di educatori e pedagogisti, vale a dire l’équipe. Sempre di più all’équipe viene chiesto di saper lavorare insieme e in sinergia con i diversi servizi, in un’ottica multi-professionale, dove le diverse figure coinvolte devono saper interagire per integrare e valorizzare i propri saperi. Lavorare in servizi socio-educativi, richiede competenza, professionalità, impegno, motivazione, capacità di critica e di auto-critica. Spesso i gruppi di lavoro devono saper adattarsi a continui turn-over e ad affrontare le innumerevoli emergenze della quotidianità. Il tempo prezioso che si ha a disposizione è talvolta occupato dall’infinita burocrazia che toglie tempo ed energia al proprio lavoro, ma che allo stesso tempo lo struttura e lo rende visibile. I gruppi di lavoro hanno bisogno che qualcuno si prenda cura di loro; le persone necessitano di avere il tempo e lo spazio per poter pensare al proprio operato, e hanno anche bisogno di essere formate e di formarsi. In questo elaborato, frutto anche della mia esperienza professionale da educatrice, vorrei riflettere sul gruppo inteso come luogo di formazione, ossia come tempo e spazio dove ognuno di noi ha, o meglio, dovrebbe avere la possibilità, di accrescere le proprie competenze, mettendole al servizio degli altri, confrontandole e negoziandole con gli altri, luogo ideale di incontro e scontro, in cui le risorse e le difficoltà possono essere strumenti per formarsi e auto-formarsi. Far parte di un gruppo non significa necessariamente sentirsi parte di quel gruppo e/o di quella organizzazione, e non significa neanche condividerne i valori, le aspettative o le difficoltà. Naturalmente, non posso qui addentrarmi nella letteratura del gruppo. Oggi, tra l’altro abbiamo a disposizione innumerevoli studi che di volta in volta hanno evidenziato i tanti aspetti del fenomeno, in tutte le sue specificità, dalla costituzione, alle dinamiche intra e inter gruppo ecc.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi