Skip to content

Fitness e Felicità

Sintetizzare un fenomeno come quello del fitness, che si presenta in continua trasformazione, variegato e pregno di significati, non è cosa semplicissima. Ecco perché, nel corso di questa tesi di ricerca, sono state utilizzate metodologie di analisi dei fenomeni sociali ed economici differenti tra loro che hanno permesso, tuttavia, di evidenziare i molteplici aspetti inerenti al mondo delle palestre. In generale, comunque, si può dire che i fitness club hanno almeno tre caratteristiche peculiari:
- sono sempre di più dei veri e propri centri integrati per l’esercizio fisico;
- producono endorfine, ovvero benessere psicofisico;
- pongono l’accento sulla salute, sul piacere e sulla soddisfazione più che sulla fatica e sullo sforzo fisico.
La palestra, da spazio dedicato al corpo, è divenuta uno spazio dedicato a se stessi: essa offre un controllo ed una conoscenza razionale del proprio corpo che modifica la nostra relazione con esso e produce un consolidamento del Sé. Chi pratica fitness regolarmente non solo finisce per ritrovarsi più in forma, ma è anche invitato a definire il significato delle trasformazioni che sperimentata sul suo corpo e lo fa riferendosi alla possibilità di migliorare se stesso attraverso un maggiore controllo del proprio organismo. Questa considerazione è alla base dello straordinario successo commerciale e sociale del settore fitness, che va comunque inquadrato, all’interno del contesto socio-culturale di riferimento rappresentato dalla società globalizzata, nell’ambito di due tendenze di medio-lungo termine (una più generale che ha interessato tutto il mondo nordoccidentale e una più specificatamente italiana), che hanno contribuito ad un progressivo mutamento dello stile di vita:
1. In primo luogo, il successo del fitness si inserisce nel quadro della progressiva crescita, durante le ultime due decadi, del consumo di tutti i beni e servizi legati al miglioramento e alla trasformazione del corpo sia in Europa che negli Stati Uniti.
2. In secondo luogo, nel secondo dopoguerra, anche per effetto dell’aumento del tempo libero, un numero crescente di italiani si è avvicinato allo sport.
Il vero mutamento sociale, al di là del buon numero di italiani che a tutt’oggi pratica sport, è rappresentato dalle motivazioni che spingono a farlo, anche in funzione dell’accresciuta età media della popolazione che incentiva una domanda diretta più al benessere psicofisico e al mantenimento della funzionalità corporea che non all’agonismo. Insomma, l’attività fisica sembra sempre più configurarsi come un investimento per il futuro (soprattutto superati i trent’anni) e le discipline
fitness sembrano destinate ad assumere un ruolo sempre più rilevante nel tempo libero delle persone. D’altro canto, tali evoluzioni sono già corroborate anche dall’ampio utilizzo che la cultura commerciale fa della figura umana per la promozione di beni e servizi. Nelle immagini commerciali che accompagnano gran parte della nostra vita quotidiana hanno cominciato ad apparire con crescente frequenza scene di esercizio fisico. Si stanno moltiplicando gli spot che raffigurano la palestra come un ambiente alla moda, pieno di persone e di attività interessanti. Una tale abbondanza mediatica è giustificata dal fatto che si tratta di un ambiente tanto vicino al nostro senso comune da poter facilmente fungere da sfondo per pubblicizzare i prodotti più diversi. Non solo, i messaggi pubblicitari sembrano aver contribuito a fare del corpo umano un luogo pubblico. Quelle pratiche del corpo che si erano andate costruendo nella prima modernità come attività sempre più private vengono ora riaperte al pubblico in forme nuove. In tale rappresentazione alcune caratteristiche fisiche vengono implicitamente o esplicitamente additate come testimonianze del successo personale e della riuscita sociale, finendo così per imporsi come ideali di perfezione. Il corpo snello, efficiente e dinamico è diventato un’immagine potente della cultura del consumo, e con esso lo sport, l’esercizio fisico e la palestra si sono imposti come ambiti d’azione carichi di significato ed emozione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alimentazione
beauty farm
benessere
body building
culturismo
estetica
felicità
fitness
ginnastica
loisir
marketing e fitness
palestra
salute
sport
tempo libero
wellness
territorio
postmodernità
doping
allenamento
attività fisica/motoria
bambini/anziani/donne e fitness
turismo e fitness
corpo/antropologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi