Skip to content

Il ruolo del brand nel sistema bancario: teorie, modelli e applicazione

Lo studio da me intrapreso ha come oggetto d’indagine la marca, collocata nel contesto dei servizi finanziari, concentrando l’interesse su un istituto di credito costituitosi quasi cento anni fa nella città di Reggio Emilia, divenuto poi di medie dimensioni e conosciuto oggi in gran parte d’Italia.
La scelta di dedicare la mia ricerca al settore terziario e, in particolare l’ambito dei servizi finanziari, è dipesa da diverse motivazioni. Per quanto riguarda il settore dei servizi, la tendenza a cui si sta assistendo negli ultimi anni riguarda la crescente complessità del branding che ha dato luogo a sviluppi di sofisticate strategie di marca anche da parte di società di servizi professionali come la Ernst & Young o come la Bank of America.
La motivazione di tale andamento è stata dovuta in gran parte per superare il problema dell’immaterialità che accomuna tutte le aziende di questo settore. Sviluppare brand solidi, dotati di forte personalità possono essere quindi molto importanti in quanto aiutano a rendere più concreta a natura astratta dei servizi. In particolare, per quelli finanziari, il brand offre un’opportunità ancora più importante consistente nell’aiutare le aziende a caratterizzare con una precisa immagine di marca i servizi offerti in modo da risultare più comprensibili al cliente. Focalizzando l’attenzione sugli istituti di creditoinvece è bene rammentare che tale settore non si caratterizza per le stesse dinamiche degli altri settori sia dei beni di consumo sia ai servizi ad essi associati come potrebbero essere le catene della grande distribuzione (come ad esempio Esselunga o Coop).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA La ricerca intrapresa, ha come oggetto di studio il brand e il ruolo che esso svolge negli istituti di credito, prima di iniziare l’argomentazione relativa al marchio, ritengo opportuno affrontare le motivazioni che mi hanno condotta a tale scelta. La marca infatti, come potrà essere compreso nei capitoli seguenti, può essere un elemento di grande importanza per le imprese e, in certi casi, può essere una se non l’unica fonte di vantaggio competitivo. A dimostrazione di questo potrei citare numerose aziende che devono tutto, o in grande misura, al proprio brand: Coca Cola, Barilla e Marlboro sono solo alcuni degli esempi che avvalorano tale pensiero. Ma perché il marchio ha assunto questa grande importanza? E perché aziende seppur dotate di prodotti di altra qualità e all’avanguardia (ad esempio Apple) gestiscono il proprio brand in modo strategico? Le cause attribuibili a questi effetti sono numerose e derivano da cambiamenti ed evoluzioni avvenute nell’ultimo secolo. Le aziende oggi hanno problemi crescenti di riconoscibilità e di distinguibilità, in quanto sono attraversate da processi di innovazione tecnica e sociale che stanno ridisegnando la mappa dell’economia. Gli ostacoli alla distinzione, e al conseguente vantaggio competitivo, sono riconducibili a due macrocategorie: il repentino cambiamento del sistema economico e l’omogeneità dei prodotti e dei servizi offerti. Analizzando le problematiche riscontrabili nella prima delle due cause occorre affermare che la trasformazione riguardante il mercato è stata determinata dall’aumento dell’intensa competitività nei settori, divenuta affollata e globalizzata. Tale fenomeno è riconducibile a diversi fattori che riguardano sia la trasformazione della domanda che quella dell’offerta. Esaminando l’andamento della domanda, occorre affermare che l’utilizzo di alcuni prodotti/ servizi è iniziato a poco a poco a diminuire, questo ha comportato che alcuni di essi entrassero nella fase di maturità del proprio ciclo di vita con la conseguente difficoltà di aumentare la propria quota di mercato non più attuabile attraverso l’acquisizione di nuovi clienti ma solo, con la sottrazione di clienti già in essere presso i competitors. Concentrandoci sull’ offerta invece, il fattore prominente è dato dall’ingresso di nuovi concorrenti avvenuto per diverse ragioni come: - deregolamentazione di alcuni settori (ad esempio quello dei servizi finanziari); - globalizzazione che ha da un lato aumentato le possibilità per le aziende di conquistare nuovi mercati ma, dall’altro, ha necessariamente re-distribuito i margini di guadagno di ognuna; - extension business, cioè la scelta di alcune aziende di sfruttare il proprio brand esistente e già noto per lanciare nuovi prodotti in categorie prima inesplorate. La situazione delineata fa intendere, per le aziende, un maggior rischio in termini di risultati economici raggiungibili dalla loro attività caratteristica. Un’ ulteriore problema che si sta delineando riguarda la scarsa diversificazione dei prodotti/servizi offerti dalle imprese, i quali, non si differenziano più dagli elementi tangibili e funzionali di prodotto ma da elementi intangibili che investono le sfere emotive dei consumatori. Dalle problematiche esposte si evince l’importanza che può rivestire una gestione strategica del brand: se è vero che il fenomeno dell’omogeneità dei prodotti e servizi realizzati dalle imprese sta assumendo sempre più rilevanza nel contesto economico, l’unico modo per poter riuscire a differenziare la propria offerta è quello di distinguersi attraverso elementi propri e unici dell’azienda. Il marchio è un elemento che fa parte degli elementi intangibili di prodotto ed è unico per ogni impresa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Baccifava
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia
  Corso: Progettazione e Gestione della Comunicazione d'Impresa
  Relatore: Veronica Gabrielli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi