Skip to content

Evoluzione tecnologica e organizzazione del lavoro alla Fiat Auto tra apogeo e crisi del fordismo (1971-1985)

La definizione del termine «modello americano», o «fordista», che utilizzeremo è quanto mostrato a livello produttivo dai principali costruttori americani, artefici di quelle soluzioni organizzative e tecnologiche note come «produzione di massa», finalizzate a produrre in serie beni in quantità enormi a costi decrescenti. Tutto ciò, definito attraverso la «Detroit automation», si fonda sull’uso generalizzato delle macchine a trasferta (transfer) e sulla concezione della produzione a flusso continuo (continuous flow production), vale a dire della lavorazione di un unico prodotto senza interruzioni per un periodo indeterminato. L’idea di razionalizzazione che la sottende è quella della fluidità e della linearità dei processi produttivi secondo la classica immagine fordiana del fiume che riceve acqua da classi e sottoclassi di affluenti, designando il primo il montaggio vetture e la seconda i diversi cicli di lavorazione dei componenti. Tendenzialmente ogni operazione produttiva deve essere collegata a monte e a valle senza soluzione di continuità.
La razionalizzazione produttiva per giungere a questo stadio era passata attraverso la specializzazione delle macchine utensili e delle capacità operaie; aveva significato la fine del sapere artigiano sul controllo della produzione, il declino degli operai qualificati nelle lavorazioni e l’ingresso nelle fabbriche di migliaia di lavoratori dequalificati di provenienza rurale. Ora con l’automazione di alcune fasi del ciclo produttivo si tende alla sostituzione degli addetti alle macchine utensili attraverso il collegamento e l’integrazione delle stesse, aumentando enormemente la produttività. Il pezzo da lavorare viene trasferito da apparecchi speciali (linking devices) attraverso varie stazioni di lavoro costituite da macchine utensili monouso. Si tratta, in fondo, della estensione dei metodi di trasporto dei materiali già adottati nei reparti di montaggio, a quelli di lavorazione dove si impiegano macchine automatiche specializzate.
Infatti proprio il vice presidente della Ford Motor Company Delmar Harder a proposito del termine automation da lui coniato nel 1947, non si riferiva ai
"sophisticated electronic communications and servo systems developed during the war, much less to the advances in computer control. He simply meant an increase in the use of electro-mechanical, hydraulic, and pneumatic special-purpose and parts-handling machinery which had been in existence for some time." [Noble 1984, p.66].
I principi adottati nei processi di automazione non costituiscono alcun balzo in avanti concettuale ma una estensione, appunto, di quan-to praticato da Henry Ford in materia di organizzazione del lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Obiettivo di questa ricerca è di fornire un contributo alla ricostruzione storica dell’evoluzione tecnologica e impiantistica nel suo intrecciarsi con i temi dell’organizzazione del lavoro fordista alla Fiat in un periodo di enormi mutamenti nei mercati e nelle relazioni industriali. Sono stati individuati ai fini della periodizzazione il 1971 e il 1985. Entrambi questi momenti presentano i germi dell’apogeo e della crisi del modello fordista. Nel 1971 la Fiat, forte del primato produttivo europeo, mette in produzione il modello «127» che rappresenta lo stadio più avanzato dell’adeguamento ai criteri fordisti classici. Ma il 1971 è anche l’anno del cristallizzarsi della rigidità operaia, il costituirsi di una sorta di potere di veto entro le officine. Nel 1985 l’avviamento dello stabilimento di Termoli 3 rap- presenta l’avviamento verso l’apogeo di un fordismo «informatizzato», l’aspirazione alla unmanned factory che ricorda certe soluzioni impiantisti- che fordiane degli anni cinquanta. Tuttavia con quelle realizzazioni inizia ir- reversibilmente la crisi del paradigma fordista evidenziandosi le contraddi- zioni tra l’adozione di complesse tecnologie di processo e un’organizzazione del lavoro inadeguata, rimasta sostanzialmente immutata. Il problema delle contraddizioni in seno al rapporto tra tecnologie e organizzazione, emerso chiaramente negli anni ottanta, era già presente tut- tavia, anche se in forme meno evidenti, sin dai primi anni settanta, solo che la risoluzione di questo contrasto era sovraddeterminata dalla ricerca di neu- tralizzazione del conflitto e delle rigidità operaia. Queste contraddizioni de- rivano dal fatto che alla Fiat l’esplosione dei tre fattori di crisi - complessità tecnologica, conflitto industriale e mutamenti nei mercati – sono compressi in un arco temporale estremamente limitato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Scipioni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Giulio Sapelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi