Skip to content

Eterogeneità ambientale e comunità ornitiche in un’area umida residuale

Lo scopo della presente ricerca è quello di studiare i processi che regolano la distribuzione spaziale delle specie ornitiche in un’area umida residuale del litorale romano, attraverso la caratterizzazione delle loro comunità nel periodo invernale e riproduttivo. In modo particolare, si è valutata l’influenza dell’eterogeneità ambientale e dell’effetto margine sulla composizione di tali comunità.
Per ogni unità di campionamento nell’area di studio, è stata valutata la presenza/assenza di specie ornitiche nei due periodi fenologici (riproduttivo e di svernamento) e calcolato un indice di diversità ambientale (eterogeneità, He). Le unità di campionamento con coperture del suolo simili sono state raggruppate fra loro per definire delle comunità ornitiche omogenee. E’ stata condotta un’analisi del turnover di specie lungo transetti (β-turnover), test di statistica univariata, bivariata e multivariata.
L’area di studio ha mostrato un’alta eterogeneità sia nello spazio che, soprattutto, nel tempo, con la caratterizzazione di due differenti core areas durante i due periodi, dovute alla diversa struttura delle comunità. Nel periodo di svernamento, le aree caratterizzate dalla presenza di Phragmites sp. sono risultate simili per composizione ornitica a quelle caratterizzate dalla presenza di Juncus-Carex, costituendo un’unica unità ambientale di interesse conservazionistico per la presenza di uccelli specialisti. Viceversa, nel periodo riproduttivo le aree a Juncus-Carex sono risultate più simili a tipologie a maggior disturbo antropico (coltivi, incolti, aree edificate) rispetto a quelle a disturbo principalmente naturale, soprattutto a causa dell’invasione di specie sinantropiche alla ricerca di risorse trofiche animali per i nidiacei.
La pressione delle specie sinantropiche sulle aree umide residuali nel periodo riproduttivo può essere ridotta attraverso la gestione di aree di pascolo stagionalmente inondato, che possono rappresentare una fonte alternativa di risorsa trofica animale per i nidiacei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. INTRODUZIONE 1.1 LE AREE UMIDE Le aree umide vengono definite in numerosi studi come ecosistemi influenzati temporaneamente o permanentemente dalla presenza dell’acqua (Mitsch e Gosselink, 1993). La Convenzione di Ramsar le definisce "zone di acquitrini, paludi, torbiere o acque libere, sia naturali che artificiali, temporanee o permanenti, con acqua ferma o corrente, dolce, salmastra o salata, incluse le zone ripariali e costiere, la cui profondità non superi i sei metri durante la bassa marea" (Ramsar Bureau, 1990). Le aree umide svolgono numerose funzioni ecologiche che sono di vitale importanza per l’ambiente e rappresentano una risorsa multifunzionale in grado di apportare numerosi vantaggi alle comunità locali (Costanza et al., 1997). Questi ecosistemi svolgono una funzione strategica nella regolazione delle acque, sia a scala locale che in riferimento all’intero ciclo globale, e proteggono i terreni ad esse adiacenti dalle inondazioni (Mitsch e Gosselink, 1993). Inoltre, sono importanti nel controllo del clima, contribuendo per due terzi della loro capacità alla formazione del vapore acqueo nell’atmosfera (Richardson e McCarthy, 1994). Molti scienziati sottolineano il ruolo delle aree umide nel ridurre la quantità di biossido di carbonio nell’atmosfera, contribuendo alla diminuzione dell’effetto serra su scala globale (OTA, 1993). Inoltre, le aree umide sono luogo di produzione o trasformazione di nutrienti, composti organici e metalli, fungono da filtro per i sedimenti e consentono la protezione della costa dall’erosione (Mitsch e Gosselink, 1993). In questi ecosistemi, la fauna ornitica ricopre un ruolo preponderante. In Italia oltre il 40 % delle specie ornitiche è legato agli ambienti umidi in maniera più o meno stretta (Montemaggiori, 1996). Le piante delle aree umide offrono nutrimento a moltissimi animali e costituiscono luoghi di nidificazione e rifugio dai predatori. Inoltre costituiscono delle aree di riposo per gli uccelli migratori e per specie rare o in pericolo di estinzione (Stewart, 2001). Il detrito che si forma dalla decomposizione delle piante passa nelle acque e diventa un’importante fonte di nutrimento per molte specie, sia all’interno dell’area umida che nelle aree limitrofe (Mitsch e Gosselink, 1993). Per tutte queste funzioni, secondo Mitsch e Gosselink (1993) le aree umide sono uno degli ambienti più produttivi del mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aree umide
aree umide residuali
avifauna
comunità
conservazione
disturbo
ecologia del paesaggio
effetto margine
eterogeneità ambientale
fragmiteto
frammentazione
giuncheto
guild
indice di blana
indice di shannon
monumento naturale
palude
pascoli inondati
specie sinantropiche
torre flavia
turnover

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi