Skip to content

Valutazione comparativa delle proprietà fertilizzanti di digestati

All’interno della filiera agro-energia, la digestione anaerobica è un processo che consente sia la produzione di biogas sia la gestione e il riutilizzo delle biomasse di scarto in agricoltura esaltandone il valore agronomico e riducendo, al contempo, i rischi di inquinamento del suolo e dell’acqua connessi con la pratica dello spandimento diretto dei reflui sul terreno. La codigestione delle varie tipologie di rifiuto con colture ad hoc di tipo energetico (colture no-food) che ne potenziano la resa, rappresenta un’opportunità di sfruttamento e valorizzazione dell’ambiente e dell’economia agraria.
L’utilizzo di biomasse di scarto, compost e fanghi biologici in particolare, è una pratica agronomica adottata da molto tempo per mantenere e/o aumentare la fertilità dei suoli. E’ noto l’effetto concimante dei fanghi biologici per il loro elevato contenuto in azoto e fosforo, oltre che di carbonio organico, così come il compost viene utilizzato quale ammendante organico grazie alla sua capacità di migliorare le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del suolo.
Diversamente, l’utilizzo del digestato, quale prodotto residuo della digestione anaerobica, non ha trovato sino ad ora gli opportuni approfondimenti scientifici circa la sua più opportuna configurazione in termini agronomici: se l’effetto sia più concimante o ammendante, rimane al momento ancora poco chiaro.
Il presente lavoro di tirocinio si prefigge, attraverso indagini analitiche, di giungere ad una completa caratterizzazione del digestato per quanto attiene le sue attitudini fertilizzanti. Il risultato principale sarà la caratterizzazione del digestato ed, insieme ad essa, lo studio della sua componente organica in relazione agli aspetti relativi alla stabilità biologica, al fine di poterne prevedere un utilizzo agronomico compatibile sia col suolo che con i vegetali, operando un confronto con altre biomasse non convenzionali quali compost e fanghi biologici che, già da molti anni, vengono utilizzate in agricoltura con funzioni ammendanti e concimanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1. La sostenibilit in agricoltura Negli ultimi anni il termine sostenibilit Ł stat o ampiamente usato, anche in campo agricolo. Esso deriva dal concetto piø ampio di sviluppo sostenibile, arrivato in Italia alla fine degli anni ottanta, in seguito alla pubblicazione da parte del World Commission on Environment and Development del libro Our future (WCED, 1987). Il testo pred isposto da una speciale Commissione mondiale per l ambiente e lo sviluppo nell ambito delle Nazione Unite, definisce sostenibile uno sviluppo che sia in grado di assi curare alla attuale generazione il soddisfacimento dei propri bisogni in modo tale da lasciare alle generazioni future condizioni e risorse che consentano anche ad esse di soddisfare i loro bisogni fondamentali. Oggi l agricoltura Ł uno dei settori pienamente coinvolti nel dibattito in quanto causa di problemi ambientali, energetici, sociali ma anche il settore che possiede piø di altri le potenzialit per risolverli. L agricoltura sostenibile viene definita in molti modi, anche contrastanti. Secondo Crosson e Anderson, ad esempio, un sistema agricolo sostenib ile Ł quello capace di incontrare le richieste di cibo e fibre ad un costo economico ed ambientale socialmente accettabile (Crosson and Anderson, 1999). Altieri con il termine sostenibilit intende la capacit di un agroecosistema di mantenere la produzione nel tempo, a fronte di limitazioni ecologiche e pressioni socioeconomiche di lungo termine (Altieri, 1987). Il termine sostenibilit ha tre accezioni (Cai Yunl ong and Smith, 1994): - ambientale ed ecologica; - economica; - sociale e politica: Con il termine sostenibilit ambientale ed ecologica si vuole considerare i limiti delle risorse naturali, paesaggistiche ed energetiche e le ricchezze bio-fisiche presenti negli ecosistemi. Alcune di queste risorse sono quantitativamente fissate e destinate ad essere esaurite (combustibili minerali). Altre, come la luce solare, la pioggia e il vento, hanno delle variazioni cicliche nel tempo. Altre ancora, come le piante e gli animali, il suolo e l acqua, possono essere usate come risorse limitate ma che hanno la capacit biologica di rinnovarsi se viene prestata attenzione a salvaguardare le condizioni necessarie per il loro mantenimento. Questo Ł il significato piø immediato del termine e piø diffusamente accettato in quanto tende a garantire l equilibrio del sistema nel lungo periodo consentendo solo quelle tecniche che causano disturbi minimi all ambiente fisico esterno e interno all az ienda. La sostenibilit dell agroecosistema significa quindi ad esempio la conservazione delle risorse del terreno e il mantenimento della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Boati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Fulvia Tambone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abp anaerobic biogasification potential
ammendanti
anaerobic digestion
apporti antropici di sostanza organica
biogas
biomassa
colture energetiche
compost
degradazione della sostanza organica
digestati
digestione anaerobica
fanghi biologici
fanghi da depurazione
fertilità dei suoli
fertilizzante
forsu frazione organica rifiuti solidi urbani
glicerina
liquame
raccolta differenziata
scarti agroindustriali
sostanza organica
sostenibilità in agricoltura
spettroscopia per risonanza magnetica nucleare 13c
substrate oxygen uptake rate (sour test)

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi