Skip to content

La politica energetica europea: alla ricerca di un nuovo paradigma

Nel corso di questa trattazione ho affrontato il tema di come l’Unione Europea si comporti in rapporto al settore energetico.
Dapprima ho tentato di rappresentare l’attuale panorama energetico. Ho messo in evidenza come siano tre le problematiche e le sfide che maggiormente scuotono la solidità e la sostenibilità dell’attuale sistema energetico mondiale.

1. Politici: dato che il sistema si fonda su fonti fossili iniquamente distribuite nello scacchiere mondiale, la corsa alle risorse genera e rinfocola sacche di instabilità. La concentrazione, poi, in una zona del mondo, principalmente l’area mediorientale, da lungo tempo area di forte instabilità economico-politica e tendenzialmente avversa all’area egemone, l’area Occidentale, non fa altro che peggiorare la situazione.

2. Insostenibilità di lungo periodo: il fatto di fondarsi su fonti fossili esauribili ne pregiudica la sostenibilità nel lungo periodo.

3. Costi ambientali: i suoi costi, in termini di impatto ambientale, sono sempre più crescenti addirittura arrivando a ipotizzare che possa alterare permanentemente il clima terrestre e compromettere vaste aree del Pianeta il che darebbe il là a una serie incontrollabile di conseguenze.
Tutte le sopracitate problematiche avrebbero potenzialmente una comune soluzione nell’azione di greening del settore energetico che assicurerebbe approvvigionamenti energetici autoctoni, così risolvendo la corsa alle risorse, una fonte energetica rinnovabile e pulita.

Per far questo occorre però superare i gravi ostacoli, soprattutto di natura economica e tecnica, che si frappongono all’affermazione di questo nuovo paradigma energetico. Paradigma di cui l’UE vuole presentarsi, a livello internazionale, come il campione e il leader mondiale. Per fare questo bisogna però vedere se l’Unione abbia davvero una competenza nel settore. A tal fine ho ricostruito la storia e l’evoluzione della tematica energetica nel corso dei sessant’anni di vita del processo d’integrazione europea, a partire dal primo trattato che nel 1952 fondava la CECA fino al recente Trattato di Lisbona che segnava la definitiva successione dell’Unione alla vecchia Comunità Europea nel dicembre del 2009.

Dopo avere ricostruito come faticosamente nel corso degli anni l’Unione sia alla fine riuscita a ritagliarsi una propria competenza nell’ambito energetico e come negli ultimi anni questa competenza abbia raggiunto una crescente sinergia con la tematica ambientale, soprattutto in rapporto al cambiamento climatico, ho analizzato le misure che l’Unione ha preso per poter promuovere questo nuovo paradigma energetico.
I problemi da affrontare sono di natura tecnica, cioè mancano le tecnologie, o economica, se ci sono le tecnologie non sono economicamente competitive o se lo sono l’attuale sistema infrastrutturale impedisce che si sviluppino su larga scala.
Per ovviare a tali problemi l’Unione da un lato ha sta promuovendo, se non ancora una politica di ricerca comune, certamente una crescente collaborazione nel settore tra gli Stati Membri nel contesto dei suoi Programmi Quadro. Dall’altro lato l’Unione ha avanzato una serie di misure indirette per ovviare ai problemi economici che ostacolano il nuovo paradigma energetico. Le misure sono volte a modificare l’offerta energetica europea, obbligando a tenere in considerazione fattori altrimenti ignorati dal mercato o ponendo target da raggiungere “per legge” che costituiscono di fatto obblighi di sussidio per gli Stati Membri. In aggiunta a ciò sono previste anche misure dirette, programmi di finanziamento o networks tematici, volti a fornire direttamente sostegno economico e tecnico per la diffusione delle nuove tecnologie o delle best practices.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La grande sfida che attende l’umanità del XXI secolo sarà quella di assicurare la sostenibilità dello sviluppo umano, cioè riuscire a combinare benessere e crescita in armonia con le risorse disponibili e i loro tempi di rinnovamento. Abituato e fiducioso in una crescita indefinita e infinita fin dagli albori della modernità l’uomo del XXI secolo si trova oggi a dover fare i conti con la finitezza delle risorse del sistema Terra e con le conseguenze che il loro utilizzo indiscriminato e irresponsabile hanno sull’ambiente e sul clima. L'impronta ecologica, un indice statistico utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti della natura, mette in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della Terra di rigenerarle (Rees, 1992). Da alcuni studi effettuati su scala mondiale e su alcuni paesi emerge che l'impronta mondiale è maggiore della capacità produttiva mondiale: nel 1961 l'umanità usava il 70% della capacità globale della biosfera, ma nel 2005 era arrivata al 1 130% . Ciò significa che stiamo consumando le risorse rinnovabili piø velocemente di quanto potremmo, cioè che stiamo intaccando il capitale naturale e che nel futuro potremo disporre di meno materie prime per i nostri consumi. Le conseguenze di ciò potrebbero essere disastrose. Nel suo libro “Collasso” Jared Diamond presenta vari casi di società che non hanno saputo conciliare sviluppo e risorse e il cui destino è stato l’inevitabile distruzione. I rischi che oggi tutto ciò possa ripetersi, addirittura su scala globale, sono ogni giorno che passa sempre maggiori. Nel corso dell’attuale secolo sarà dunque necessario un ripensamento generale sia della nostra economia che della nostra società. Non solo. Fino a che non saranno aperte altre possibilità, per il momento solo fantascientifiche, che potranno accrescere le risorse disponibili, sarà addirittura necessario un ripensamento a 360 gradi del ruolo dell’uomo e dello stesso concetto di sviluppo. Si tratta di una presa di coscienza traumatica che vede il rovesciamento del rapporto Uomo- Natura che da millenni ha caratterizzato l’equilibrio sul nostro pianeta. Da oppresso dalla Natura l’Uomo ne è divenuto l’oppressore (Fitoussi e Laurent, 2009). E se durante gli ultimi 1 Dati dal report del 2008 WWF “Living Planet”, p.16. nullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnullnull

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Salomoni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi europei
  Relatore: Giorgio Natalicchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi