Skip to content

Effetto dei Processi Industriali sul Contenuto in Capsaicinoidi di Peperoncini coltivati in Emilia Romagna

I peperoncini sono piante erbacee perenni nelle aree di origine (zone con clima tropicale) ed annuali nelle regioni temperate. Dal punto di vista alimentare vari sono gli usi: può essere consumato fresco, sott’olio, sott’aceto, o essiccato e trasformato in polvere per insaporire e conservare i cibi. La caratteristica principale del peperoncino, ovvero la parte piccante, è dovuta alla presenza di capsaicinoidi, alcaloidi piuttosto stabili: infatti restano inalterati per lungo tempo, anche dopo cottura e congelamento. I composti maggiormente responsabili del grado di piccantezza sono la capsaicina e la diidrocapsaicina; il primo è un derivato del metabolismo di un acido grasso monoinsaturo, ed il secondo lo è della versione satura.
L’attività di tirocinio svolta ha riguardato la valutazione del momento della raccolta finalizzato al maggior grado di piccantezza raggiunto in fase di maturazione, e del suo contenuto correlato ai processi inerenti la trasformazione del peperoncino, quali essiccamento e macinazione, allo scopo di ottimizzare la produzione in termini di costi e profitti, ottenendo polveri piccanti che rispondano ai requisiti commerciali e siano idonee dal punto di vista della sicurezza alimentare. E’ stata valutata la differenza di piccantezza tra cinque momenti diversi di raccolta effettuata tra agosto ed ottobre, ovvero dalle prime bacche maturate alle ultime. In seguito sono state messe a confronto bacche rosse e verdi della stessa specie, per constatare l’effettiva variazione del grado di piccantezza durante la maturazione. Sono stati inoltre analizzati campioni ottenuti impiegando metodi diversi per quanto riguarda i processi industriali di essiccazione e macinazione.
Su due varietà di peperoncini è stato anche valutato il confronto del contenuto di capsaicinoidi presenti in parti specifiche, quali la placenta, i semi, il picciolo e la bacca intera, per riscontare quanto ogni porzione contribuisca alla piccantezza della polvere finale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Caratteristiche generali Oggi esistono piø di 3000 peperoncini, suddivisi in 30 specie tra linee pure ed ibridi, differenti per molteplici caratteristiche; probabilmente non c’è altra pianta con una ricchezza così varia, originata anche dalle successive domesticazioni di un pool genetico iniziale. Per orientarsi all’interno di tale abbondanza esiste una classificazione che tiene conto della forma, del colore, delle dimensioni, della piccantezza e della destinazione del frutto. Tutte le varietà di peperoncini esistenti derivano da cinque specie appartenenti alla famiglia delle solanaceae (la stessa della patata, del pomodoro, della melanzana e del tabacco) e al genere Capsicum. La domesticazione delle 5 specie ha seguito percorsi diversi in aree distinte: Capsicum annuum in Messico, Capsicum baccatum in Bolivia e Perø, Capsicum chinense in Amazonia, Capsicum frutescens nella parte meridionale del centro America e Capsicum pubescens nelle Ande. Nel corso dei secoli la selezione locale mirata ad utilizzazioni diverse o dovuta a preferenze tradizionali o all’adattamento a particolari ambienti al di fuori dell’area di origine, ha incrementato la variabilità del genere ed ha generato centri di diversificazione secondari. Il nome Capsicum si ricollega al termine latino capsula, diminuitivo di capsa (derivato a sua volta dal greco) che indica un contenitore, in allusione alla forma del frutto, una piccola scatola che racchiude i semi. Gli epiteti specifici si riferiscono al ciclo vegetativo (annuum per annuale), alla forma o aspetto del frutto (baccatum a forma di bacca, pendulum, ecc), al portamento (frutescens arbustivo), a caratteristiche fisiche (pubescens per la pelosità diffusa su tutta la pianta; glabriusculum da glaber, senza peli) e, ancora una volta con un malinteso, alla provenienza geografica. Questo permette di individuare facilmente forme caratteristiche grazie a grandi raggruppamenti che comprendono ulteriori divisioni: la nomenclatura arriva quindi a contemplare, oltre a genere e specie, i pod-type di riferimento (per es. Jalapeæo, Habanero, Serrano, New Mexico) e anche la cultivar (Habanero “Red savina” e “Long Chocolate”, New Mexico “Anaheim”). Tra le specie coltivate, esaminando l’origine geografica, le caratteristiche morfologiche, l’analisi genetica, biochimica e molecolare, le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Liuti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Parma
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Antonella Cavazza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emilia-romagna
capsaicina
macinazione
essiccazione
processi industriali
peperoncino
capsaicinoidi
scala scoville
piccantezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi