Skip to content

Coltivazione, miglioramento genetico, utilizzo in gastronomia, valutazione agronomica e organolettica di Capsicum spp.

Il genere Capsicum appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come altre importanti piante coltivate, quali pomodoro, patata, melanzana, tabacco e petunia. Il termine sembra derivare dal Latino capsa che significa “cassetta”, “custodia” e descrive perfettamente il frutto del peperoncino: una piccola scatola con all’interno la placenta, sulla quale sono posizionati i semi. Il termine potrebbe anche derivare dal Greco, kapto, che significa “pungere”: la piccantezza è infatti una delle caratteristiche del genere, anche se una singola mutazione è responsabile della perdita della capacità di produrre capsaicinoidi, le molecole che conferiscono questo carattere. Il peperoncino è originario dell’area centrale del Sudamerica (Bolivia); incisioni rupestri, risalenti al IX e X secolo d.C., rinvenute sulle Ande, testimoniano che in queste zone erano conosciute e domesticate diverse specie appartenenti al genere Capsicum. Altri autori sostengono che il centro di origine sia il Messico dove, ancora oggi, le popolazioni indigene utilizzano specie con bacche piccole e piccanti.
Aromi, vitamine e colori partecipano al fascino del peperoncino. La composizione è diversa in funzione della specie, della cultivar, delle condizioni di coltivazione e allo stadio della raccolta. È per questo che la variabilità genetica viene conservata e considerata un bene prezioso dai produttori interessati alla coltura: le diverse varietà non sono assolutamente interscambiabili. I composti più importanti sono i carotenoidi, che contribuiscono al colore del frutto e hanno un importante ruolo nutrizionale, e i capsaicinoidi, alcaloidi che conferiscono piccantezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1. Introduzione 1.1 Etimologia del nome, origine e principali note botaniche Il genere Capsicum appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come altre importanti piante coltivate, quali pomodoro, patata, melanzana, tabacco e petunia. Il termine sembra derivare dal Latino capsa che significa “cassetta”, “custodia” e descrive perfettamente il frutto del peperoncino: una piccola scatola con all‟interno la placenta, sulla quale sono posizionati i semi. Il termine potrebbe anche derivare dal Greco, kapto, che significa “pungere”: la piccantezza è infatti una delle caratteristiche del genere, anche se una singola mutazione è responsabile della perdita della capacità di produrre capsacinoidi, le molecole che conferiscono questo carattere. Il peperoncino è originario dell‟area centrale del Sudamerica (Bolivia); incisioni rupestri, risalenti al IX e X secolo d.C., rinvenute sulle Ande, testimoniano che in queste zone erano conosciute e domesticate diverse specie appartenenti al genere Capsicum. Altri autori sostengono che il centro di origine sia il Messico dove, ancora oggi, le popolazioni indigene utilizzano specie con bacche piccole e piccanti. Il viaggio di Cristoforo Colombo e le successive spedizioni dei Conquistadores in America hanno permesso la diffusione del peperone in Europa, Asia e Africa. Colombo denominò erroneamente la nuova spezia “pepe” in quanto ricordava la piccantezza del Piper nigrum al quale il peperone non è filogeneticamente correlato. Peter Martyr (Anghiera, 1493) scrisse che il “pepper” di Colombo era “più piccante di quello del Caucaso”: l‟assunzione che fosse un nuovo tipo di pepe nero ha incentivato la rapida introduzione della spezia nelle tradizioni culinarie locali. Contrariamente all‟opinione comune, il peperoncino non viene dall‟India o dalla Cina. L‟errata convinzione che il peperoncino sia nativo dell‟India è un elemento fondamentale per comprendere uno dei più grossi pasticci della storia. Nativo dell‟India invece era il pepe nero (Piper nigrum). Colombo partì verso Ovest, nel 1492, e finì nei caraibi. Ma era convinto di aver raggiunto la sua destinazione, l‟India, e raccontò di aver sentito l‟odore del fiume Gange. Il suo medico di bordo scrisse ai reali spagnoli di aver scoperto il nativo “ pepe indiano”. Successivamente lo stesso Colombo scrisse: “ scoprii che la terra produceva molto ajì, che è il pepe dei suoi abitanti, è molto più prezioso del tipo comune (pepe nero); lo considerano molto sano e non mangiano niente senza di esso. Nella sua circumnavigazione del globo, il peperoncino si è evoluto in un numero strabiliante di specie e varietà diverse, assumendo nuove intensità e nuove forme di piccante, a seconda del suolo, delle precipitazioni e della temperatura. Nelle isole dei Caraibi gli indiani chiamavano il peperone “aji”, termine ancora oggi impiegato nella lingua Aymara tipica delle Ande del Perù e della Bolivia. Gli indiani del Messico utilizzano il termine “chili”; gli Andini del Perù con “uchu” indicano i frutti raccolti sulle piante selvatiche. Nel Vecchio Mondo sono nate diverse espressioni per denominare le spezie a base di peperone, importate dalle Americhe: “Pepe Indiano”, “Pepe di Calicut”, “Pepe di Guinea”, “Pepe di Cayenna”, “Pepe del Brasile”. Tra i vari termini, “Pepe dei poveri” esprime bene il fatto che questa pianta ha reso democratico l‟uso delle spezie, fino ad allora destinate alle tavole dei nobili e dei ricchi. Oggigiorno il genere Capsicum ha una vasta dispersione geografica che va dalla cintura intertropicale alle latitudini del Nord Europa, ciò lo rende suscettibile a un gran numero di patogeni. Gli Oomyceti, i nematodi e i virus trasmessi da afidi sono i principali responsabili delle perdite di produzione della coltura in tutto il mondo. 1.2 Classificazione di Capsicum spp In base alla più recente classificazione, il genere Capsicum appartiene al: Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Mognoliopsida Ordine Solanales

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capsaicina
scienze gastronomiche
peperoncino
tesi giuseppe paladino
tesi peperoncino
capsicum spp
miglioramento genetico peperoncino
uso ornamentale peperoncino
uso in cucina peperoncino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi