Skip to content

Ripensare l’Educatore Professionale come agente attivo per le famiglie in cui un partner/genitore è preso in carico dai servizi per le dipendenze

La dipendenza è una patologia multifattoriale legata a elementi interdipendenti tra loro che possono essere genetici, ambientali, neuro biochimici e psicologici. È una condizione psichica e fisica che porta il soggetto a modificare il proprio agire finalizzandolo alla ricerca compulsiva della sostanza o della reiterazione del comportamento.
Attraverso la lettura sistemica relazionale, il fenomeno viene visto come sintomo delle difficoltà nel nucleo familiare e non solo come patologia del singolo individuo. Sono pochi, al momento, i servizi, soprattutto residenziali, che prevedono una presa in carico del nucleo familiare.
La figura dell’Educatore Professionale diventa centrale in questo contesto; tra i compiti dell’educatore ci siano quelli di informarsi riguardo alla condizione familiare dell’utente, comprendere le dinamiche instaurate nel nucleo e potenziare le risorse sia del paziente che della rete familiare. Al centro, quindi, non c’è solo la persona con problemi di dipendenza ma l’intero sistema di relazioni e contesti in cui è inserito il soggetto. Partendo da queste considerazioni risulta imprescindibile strutturare percorsi di intervento educativo e terapeutico che vedano al centro sia la persona con problema di dipendenza che la sua famiglia. Purtroppo, però, al momento non è prevista uniformità nell’intervento con e per le famiglie dei pazienti con dipendenza patologica. L’offerta dei servizi è molto varia e gli interventi di tutela e supporto per i partner e i figli possono essere più o meno presenti.

Lo scopo di questa tesi è individuare i principali interventi di supporto e tutela messi in atto dai servizi per i partner e i figli dei pazienti con problemi di dipendenza. Lo sguardo viene rivolto ai bisogni delle famiglie e alle strategie utilizzate dai servizi per garantire una presa in carico integrata. In particolare, viene indagato il ruolo che l’Educatore Professionale ricopre nella progettazione e nell’attuazione degli interventi.
Per la ricerca si è utilizzato il metodo qualitativo attraverso l’intervista semi-strutturata.
Nella tesi è emerso che gli interventi sono pochi e parziali, nella cultura dei servizi la famiglia ricopre un ruolo marginale e, a volte, viene vista come d’intralcio al percorso. Questo dato deve essere inserito nella cornice della formazione che i servizi offrono ai lavoratori, la quale viene descritta come non sufficiente, anche rispetto alle supervisioni. Inoltre, viene portata l’immagine degli ambulatori come realtà completamente, o quasi, scollegate le une dalle altre, che non si muovono in sinergia nell’erogare i trattamenti di cura. Questa modalità di lavoro rischia di impoverire sempre di più gli interventi erogati dalle realtà ambulatoriali poiché in assenza di confronto, con modalità differenti si rimane arenati sulle proprie posizioni. Inoltre, lo slancio iniziale che si ha nel lavoro rischia di esaurirsi se non viene coltivato e stimolato. Questa difficoltà, sia rispetto all’individuazione dei soggetti da prendere in carico che alla varietà dell’offerta delle strutture, deve essere letta nel quadro normativo, organizzativo e gestionale in cui sono inseriti i servizi. Al momento, non esistono percorsi comuni di presa in carico del nucleo a livello locale, regionale e nazionale. L’erogazione di tale interventi è demandata alla libera iniziativa delle strutture.
La dipendenza, però, non è una patologia che riguarda il singolo individuo ma è il sintomo di difficoltà nel sistema familiare; è perciò centrale che i servizi provvedano alla strutturazione di interventi multidisciplinari integrati rivolti all’intera famiglia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1: La dipendenza in chiave sistemico relazionale 1. La dipendenza patologica L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la dipendenza patologica come: Condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione. 1 Con dipendenza fisica si intende uno stato fisiologico alterato causato dalla ripetuta somministrazione di una o più sostanze psicotrope. Con l’interruzione brusca delle stesse, il consumatore sperimenta la sindrome dell’astinenza che è una particolare condizione di malessere fisico. La dipendenza psicologica, invece, è data dal piacere e dall’abitudine dell’assunzione (o dalla reiterazione del comportamento) ma anche dal craving, cioè il desiderio persistente e irresistibile verso una sostanza o un comportamento. La dipendenza comportamentale è, infine, l’attività di ricerca e di utilizzo in maniera patologica della sostanza o del comportamento. 1.1. Definizione neuroscientifica Nella lingua inglese sono presenti due termini per definire i meccanismi di dipendenza: con dependence si fa riferimento alla condizione chimico-fisica per cui l’organismo necessità della sostanza per funzionare, cioè la dipendenza fisica. Invece, addiction sottintende sia la dipendenza psicologica che quella comportamentale poiché descrive la ricerca ripetuta della sostanza per dare un significato all’esistenza dell’individuo che ne fa uso. L’astinenza si caratterizza per la presenza di sintomi emotivi o fisici quando il soggetto non assume o, nel caso delle dipendenze comportamentali, quando non mette in atto il comportamento. I sintomi della crisi d’astinenza sono numerosi, la tipologia e l’intensità degli effetti si differenziano in base all’elemento da cui dipende la persona. È importante inoltre definire altri due termini utilizzati nell’area delle dipendenze. Con uso ci si riferisce all’atto che compie il soggetto autosomministrandosi una sostanza psicoattiva senza subire effetti negativi. Con abuso invece si intende quando l’assunzione produce danni fisici, psicologici e 1 DDL 1765, 10 marzo 2020 “Istituzione della Giornata nazionale sulle dipendenze patologiche”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

famiglia
comunità terapeutiche
gap
dipendenze
sostanze
modello sistemico-relazionale
serd
comunità mamma bambino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi