Skip to content

Wine marketing: modelli competitivi e strategie collaborative

Il sistema vitivinicolo nazionale costituisce uno dei pilastri dell’economia italiana sia in termini di fatturato che di occupazione, contribuendo significativamente al Made in Italy nel mondo.
L’idea di realizzare una tesi riguardante tale settore è nata dalla consapevolezza che il settore vitivinicolo sta conoscendo una fase di intensi cambiamenti dovuti alla comparsa di nuovi competitor responsabili della profonda modifica della struttura settoriale che ha investito le aziende che in essa vi operano.
Queste trasformazioni hanno, dunque, messo in allerta l’intero settore nazionale considerando che l’industria enologica italiana si caratterizza per un’elevata frammentazione delle unità produttive e per una massiccia presenza di aziende viticole che hanno dimensioni troppo ridotte per competere sui mercati internazionali.
Tali processi dovrebbero spingere ad una rivisitazione delle principali decisioni strategiche ed in particolare delle strategie competitive, intendendo con tale termine quelle scelte imprenditoriali che hanno come tema specifico il perseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile (Porter, 1985), condizione necessaria per assicurare la redditività nel lungo periodo.
In specifico questi mutamenti si stanno verificando sia dal lato delle dinamiche interne al sistema, che dal lato del più generale processo di globalizzazione che sta interessando i rapporti economici mondiali.
Dal lato dei consumi queste complesse evoluzioni sono state determinate da numerosi fattori che stanno caratterizzano il sistema vitivinicolo italiano e che riguardano un insieme di valori di importanza prioritaria per il consumatore come la qualità del prodotto, il recupero delle tipicità e delle specificità locali, la garanzia igienico-sanitaria, la trasparenza e la completezza delle informazioni, che si accompagnano, inoltre, ad un consistente cambiamento nell’immagine del vino che, da prodotto d’uso quotidiano, è divenuto bevanda “conviviale”.
Mentre dal lato dell’offerta, soprattutto se si fa riferimento al contesto nazionale caratterizzato da un sistema produttivo fortemente parcellizzato, si è andata affermando sempre più la consapevolezza che le forme di coordinamento verticale e orizzontale possono rappresentare importanti leve strategiche, necessarie per affrontare i cambiamenti in uno scenario che si presenta sempre più complesso.
E’ indubbio che il comparto vitivinicolo italiano presenta numerosi punti di forza, ma anche tantissimi punti di debolezza. Tra i primi va sicuramente richiamata la qualità dei vini che, combinata alla tradizione dei viticoltori, ha fatto assurgere i nostri prodotti al primato in numerosi Paesi; importante punto di forza è inoltre l’estrema varietà dei terroir, con la presenza (soprattutto in alcune regioni) di molti vitigni autoctoni da valorizzare. Tuttavia l’eccessiva frammentazione dell’offerta e le carenze manageriali influiscono negativamente sullo sviluppo delle imprese del comparto.
L’attenzione della ricerca si è, dunque, voluta soffermare sul tema legato alle alleanze strategiche tra piccole imprese vitivinicole, considerando alcune soluzioni offerte dall’associazionismo e dalla cooperazione, che possono portare anche i piccoli produttori a superare i limiti imposti dalle ridotte dimensione, al fine di poter operare a livello internazionale e concorrere con i grandi player internazionali che si sono affacciati sul mercato mondiale del vino.
Date queste premesse l’obiettivo della ricerca è quello di dimostrare le variazioni che sono intervenute dal lato della domanda interna e quindi delle esigenze e preferenze dei consumatori di vino nazionali e successivamente verificare come le possibili strategie collaborative, che le piccole imprese hanno la possibilità di adottare, possono determinare un aumento della loro competitività a livello sia nazionale che oltre confine.
Il lavoro risulta così strutturato in una prima parte generale che si sofferma sull’attuale situazione dei mercati, e in una seconda parte che consiste nella descrizione dell’analisi empirica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 DINAMICHE GLOBALI DEL MERCATO VITIVINICOLO 1.1 IL MERCATO MONDIALE 1.1.1 La produzione mondiale Negli ultimi 20 anni il mercato vinicolo mondiale ha subito profondi mutamenti, che ne hanno modificato la struttura produttiva e l’organizzazione. Rilevanti cambiamenti si riscontrano dal lato dell’offerta dei prodotti, delle dinamiche degli scambi internazionali, dei circuiti di commercializzazione, nonché della domanda e delle aspettative dei consumatori. Attualmente le regioni e le aziende vitivinicole si trovano ad operare in un ambiente molto più competitivo, alla ricerca di nuove strategie per affrontare le sfide globali. Partendo dall’analisi della superficie vitata mondiale è possibile notare come questa ha manifestato un andamento relativamente stabile negli ultimi 15 anni, evidenziando una ripresa all’inizio degli anni 2000 che ha portato nel 2010 ad un valore che si attesta a circa 7,58 milioni di ettari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Baldassarri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Gabriele Micozzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vino
collaborazioni
settore vitivinicolo
mercato del vino
wine marketing
frammentazione produttiva
alleanze vitivinicole

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi