Skip to content

Televisione, cultura e cinema in Italia: analisi empirica dei trend di lungo periodo e relazioni intersettoriali

Il livello culturale della popolazione sembra essere calato nell'ultimo decennio: quali sono le cause economiche? E’ forse la televisione la causa maggiore?
A queste domande si cercherà di dare una risposta, sia pure non definitiva, attraverso l'analisi empirica basata su dati di fonte Istat: innanzitutto analizzando i trend di lungo periodo dei settori e sottosettori culturali, poi tentando di fornire delle spiegazioni economiche alla stagnazione che sembra affliggere il settore.
Il primo capitolo del presente lavoro è un’esplorazione teorica dell’economia della cultura in generale, un settore troppo spesso sottovalutato e bistrattato e mai adeguatamente studiato sotto il profilo economico prima del 1996, anno di pubblicazione del controverso Morbo di Baumol, che contribuisce in maniera rilevante alla nascita di un filone letterario dedicato. Dopo una preliminare presentazione del mondo della cultura, con tanto di elencazione delle caratteristiche economiche dei beni culturali e dei mercati serviti, ci si sofferma prima sull’offerta, con l’indicazione delle cause economiche per le quali il settore culturale deve essere finanziato, e poi sulla domanda di cultura, evidenziando l’evoluzione che ha avuto il fenomeno nel tempo; su quest’ultimo punto, analizzando il trend di lungo periodo, è legittimo parlare di stagnazione culturale, dato che lo stesso presenta un andamento ciclico rispetto a PIL e spesa totale delle famiglie (rispettivamente 4% e 7%, percentuali più o meno inalterate nel lungo periodo).
Il secondo capitolo è dedicato all’esposizione teorica di due dei numerosi sottosettori della cultura: cinema ed editoria libraria. La struttura sequenziale dei paragrafi è la medesima del primo capitolo: introduzione, caratteristiche economiche, offerta e domanda, con particolare attenzione al lato quantitativo del fenomeno, dato che la presenza di dati, tabelle e grafici fa la sua parte.
Il cinema viene da sempre accostato alla cultura, tanto da meritarsi l’appellativo di “settima arte”, sebbene non tutti i prodotti cinematografici siano classificabili come culturali ma realizzati per il semplice soddisfacimento del bisogno di intrattenimento, in particolare quelli derivanti da Hollywood: ma questo è un problema più sociologico che economico che, quindi, verrà tralasciato; in questa sede ci si limiterà a considerare cultura tutta la produzione cinematografica, senza distinzione di contenuto. La lettura dei libri, prima ancora della frequenza con cui si va al cinema, può essere considerata un buon indice del livello culturale di un paese: secondo i dati diffusi da Eurostat, in Italia si legge molto meno che nel resto d’Europa, soprattutto riguardo la fascia di popolazione più giovane.
Analizzando i trend di lungo periodo dei due settori, si evidenzia come gli stessi non siano cresciuti adeguatamente nel lungo periodo, anzi siano addirittura decrescenti in termini reali.
Si è scelto di limitare l’analisi economica a cinema ed editoria in quanto i due settori prescelti sono presumibilmente quelli più strettamente connessi con l’economia della televisione, che contribuisce, con la sua funzione di mezzo di comunicazione di massa, a diffondere cultura e a cui è dedicato l’intero terzo capitolo: dopo la doverosa esposizione teorica del settore, arricchita con gli opportuni dati scientifici, si cercherà di capire se e in che misura la televisione ha giocato un ruolo importante nel processo di stagnazione che sta attraversando la cultura in Italia nell’ultimo decennio, confrontando i dati dell’audience televisivo con quelli dei botteghini cinematografici e con quelli relativi alla lettura di libri, che, in fin dei conti, sono dei potenziali sostituti.
Nell’ultimo decennio, dall’elaborazione dei dati Istat, risulta che la televisione trasmette sempre meno cultura, a vantaggio di tutti quei programmi, reality show su tutti, che alle imprese di produzione televisiva costano di meno per una serie di motivi (allestimento della scenografia, lavoro creativo, ecc.): può essere considerata questa una valida spiegazione alla stagnazione culturale?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 9 - 1.3 L’offerta di arte e la necessità di finanziare il settore culturale Le imprese culturali sono di vario genere e di vario tipo riguardo le loro dimensioni, la loro struttura, le loro funzioni e il settore in cui operano: si va dalla produzione e distribuzione di performing arts al mondo cinematografico ed editoriale, passando per le organizzazioni di volontariato che operano per la tutela di monumenti, chiese e opere storiche. In qualsiasi tipo di impresa culturale, comunque, il ruolo principale è quello dell'artista, che realizza concretamente il prodotto, sia esso un quadro, un'opera teatrale o un balletto. La divisione che adotta Colbert 1 , per classificare le imprese culturali, consiste in due criteri di suddivisione. Il primo criterio riguarda l'orientamento della missione dell'impresa culturale: esistono imprese che focalizzano la loro attenzione sul mercato dove verrà posizionato il prodotto, come un'impresa discografica, mentre ci sono imprese, come un museo d'arte contemporanea o un festival cinematografico, che sono concentrate sul prodotto. Naturalmente tra i due estremi esiste tutta una serie di circostanze intermedie. Il secondo criterio adottato da Colbert riguarda il modo in cui le opere d'arte sono prodotte. Nel caso di dischi, libri o film, il prodotto è pensato e costruito per la massa, per venderne il maggior numero possibile di copie. Quando si tratta di organizzare spettacoli, invece, il prodotto non è duplicabile, ma unico nel suo genere. Tramite queste divisioni si riescono a distinguere le industrie culturali, che sono più orientate al mercato e si occupano di prodotti riproducibili, dalle imprese del settore artistico che sono più orientate al prodotto, che è unico. In entrambi i criteri di identificazione la divisione è netta, tra chi opera nel settore della creatività e chi invece si dedica ai settori tradizionali dell’arte, “performing arts” e “visual arts”; se i primi sono vere e proprie imprese di produzione, che si avvicinano molto alla fornitura di beni standardizzati il cui mercato è regolato e regolamentato dalle rigide regole di domanda e offerta, i secondi operano secondo logiche non orientate al profitto. Quindi da una parte vi sono le imprese culturali orientate al profitto, dall’altra organizzazioni non profit (associazioni e fondazioni) con finalità prevalentemente sociali e culturali che si avvantaggiano anche del lavoro volontario. Tra i compiti principali delle associazioni e delle fondazioni culturali c'è l'organizzazione di manifestazioni teatrali, musicali, artistiche e di altro genere, ma si possono anche occupare di 1 Colbert F., Marketing delle arti e della cultura, Etas, Milano, 2000

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario D'Antona
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Giovanni Pica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bene culturale
economia del cinema
economia della cultura
morbo di baumol
filiera cinematografica
economia della televisione
economia dell'editoria
finanziamento pubblico cultura
bene artistico
bene artistico-culturale
industria della creatività

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi