Skip to content

Strumenti e regole della transizione al sistema digitale televisivo terrestre: il caso della Valle D'Aosta

INTRODUZIONE

La garanzia del pluralismo ex articolo 21 della Costituzione interpretato alla luce della giurisprudenza costituzionale: il sistema digitale terrestre come superamento del problema della scarsità delle frequenze.

Pietra angolare del sistema radiotelevisivo italiano è la garanzia del pluralismo e della libertà di manifestazione del pensiero che nel nostro ordinamento costituzionale trova fondamento nell’articolo 21 della Carta fondamentale, in base al quale “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (…)” .

Fondamento trovato in primis nell’articolo 21 ma strettamente connesso sia con gli articoli 41, 43, 2 e 3 della Costituzione e sia all’attività suppletiva della Corte Costituzionale .

Questo perché i nostri padri costituenti nel redigere la Carta fondamentale si sono preoccupati soprattutto di tutelare il mezzo della stampa trascurando il mezzo radiotelevisivo che nasceva in quegli anni. Hanno avuto una visione legata più al passato che al futuro, dovuta anche alla situazione socio-politica dell’epoca : l’Italia usciva dalla guerra e dal fascismo. La televisione e la radio, anche se destinati a diventare egemoni nel corso di pochi anni, non avevano avuto ancora un grande sviluppo, perciò essi si sono ispirati a quelli che erano gli ideali liberali e democratici del tempo e ai diritti e alle libertà che si erano già affermati in Europa con la Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, trascurando quello che poi sarebbe diventato il mezzo di diffusione più importante. In tale quadro è stata preziosa l’attività della Corte Costituzione che è più volte intervenuta a dettare i criteri per la disciplina di un mezzo di estrema importanza, caratterizzato dalla scarsità naturale delle risorse tecniche, ossia frequenze disponibili .

Infatti, proprio a causa della incompiutezza testuale dell’articolo 21 e grazie all’opera della Corte Costituzionale, è stato possibile rilevare un nesso tra gli articoli 21, 41, 43, 2 e 3 della Costituzione e il diritto all’informazione . Un diritto che, anche se non espressamente enunciato nella Costituzione, è derivato dai principi che essa tutela. Difatti fra i diritti impliciti del diritto costituzionale di manifestare liberamente il proprio pensiero si annovera anche quello di pluralismo informativo, che implica non solo un diritto di informare, informarsi ed essere informati ma anche di accesso al mezzo e di rimozione degli ostacoli alla circolazione delle notizie e delle idee .

In particolare, il diritto all’informazione si articola in tre aspetti:
1. Un aspetto attivo: diritto ad informare, ovvero libertà di informare, intesa come libertà di comunicare con gli altri, di diffondere notizie, idee, fatti, opinioni, utilizzando di regola i mezzi di diffusione;
2. un aspetto passivo: diritto ad essere informati, ovvero


CAPITOLO I

La transizione al digitale terrestre nel settore radiotelevisivo: il quadro normativo.

1.1 - Il digitale terrestre in Europa.

All’origine dell’introduzione del digitale terrestre in Europa vi è il progetto Digital Video Broadcasting (DVB), promosso dalla Commissione Europea nel 1993 con lo scopo di definire standard comuni noti con la denominazione DVB-T ( Digital Video Broadcasting – Terrestrial). La Commissione vuole realizzare uno standard comune per tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Con l’evoluzione tecnologica, lo sviluppo dell’informatica, delle telecomunicazioni, si vuole trasformare il televisore da semplice strumento di fruizione dei programmi in uno strumento interattivo di convergenza tra televisione, informatica e telecomunicazioni.

Questo processo è stato anche favorito dalla situazione in cui si trovava l’Europa. I vari Paesi europei, anche se in misura diversa, erano caratterizzati dalla limitatezza delle risorse frequenziali, nella maggior parte di essi erano stati creati dei monopoli pubblici dell’attività radiotelevisiva e la quasi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La garanzia del pluralismo ex articolo 21 della Costituzione interpretato alla luce della giurisprudenza costituzionale: il sistema digitale terrestre come superamento del problema della scarsità delle frequenze. Pietra angolare del sistema radiotelevisivo italiano è la garanzia del pluralismo e della libertà di manifestazione del pensiero che nel nostro ordinamento costituzionale trova fondamento nell’articolo 21 della Carta fondamentale, in base al quale “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (…)” 1 . 1 L’ art. 21 della Cost., prevede inoltre che “la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo d’ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pasquale Capobianco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Telematica Tel.M.A.
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Management dell'Audiovisivo
  Relatore: Pasquale Capobianco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accesso alle reti
articolo 21 della costituzione
decoder
digitale televisivo terrestre
digitale terrestre in europa
disegno di legge gentiloni
distinzione tra operatori di reti
fornitori di contenuto e servizi
frequenze
giurisprudenza costituzionale
i vantaggi della tecnica digitale
interattività
legge gasparri n. 112 del 2004
legge n. 66 del 2001
libertà di manifestazione del pensiero
mercato 18
prime aree all digital
protocollo d'intesa
regime analogico
servizio pubblico radiotelevisivo
switch off
tutela del pluralismo
tutela della concorrenza radiotelevisiva
valle d'aosta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi