Risparmio energetico e mobilità sostenibile
L’obiettivo iniziale di questo lavoro era di mettere a confronto le varie tecnologie alternative presenti sul mercato al fine di tracciare una linea evolutiva del sistema di trasporto su gomma, ed analizzare l’utilizzo delle auto z.e. quale modalità di trasporto innovativa e principale per l’immediato futuro, per risolvere problemi sia di natura ambientale che economica.
Alla luce delle considerazioni effettuate, adottare un sistema dei trasporti basato sulla mobilità sostenibile diventa indispensabile per ridurre i danni causati dall’inquinamento, sull’uomo e sull’intero ecosistema, senza dimenticare i benefici di natura economica che, alla lunga, un sistema di questo tipo sarebbe in grado di generare.
Dalla ricerca svolta è emerso che, per sostituire le auto in circolazione che utilizzano carburanti di origine fossile, è necessario intraprendere un percorso graduale che muova inizialmente dai miglioramenti incrementali delle auto tradizionali, aumentandone l’efficienza, e passi poi attraverso l’utilizzo dei combustibili alternativi a minor impatto ambientale, sfruttando cosi le tecnologie già esistenti.
Per questo motivo, il Parlamento Europeo ritiene che per centrare detti obiettivi sia necessario adottare diverse politiche che si sostengano e si compensino a vicenda, coinvolgendo un numero sempre maggiore di attori.
Queste misure dovrebbero riguardare principalmente 3 punti:
1. SVILUPPO TECNOLOGICO; cioè aumento dell’efficienza energetica mediante l’uso di nuove tecnologie e combustibili alternativi.
2. STRUMENTI DI MERCATO; cioè l’imposizione di tasse/tariffe e di incentivi fiscali che agevolino l’introduzione sul mercato delle vetture z.e., scoraggiando l’uso di motori inquinanti.
3. MISURE DI ACCOPPIAMENTO; ossia ottimizzare l’uso dei mezzi di trasporto pubblico e di moderne infrastrutture che favoriscano un cambiamento nelle abitudini delle imprese e dei singoli cittadini (come il car pooling, il car sharing, ecc)
Solo con l’introduzione coordinata di detti interventi sarà possibile ridurre la dipendenza energetica complessiva del sistema dei trasporti, al quale attualmente è possibile imputare un terzo del consumo totale di energia nell’U.E.
I limiti delle auto tradizionali a carburante di origine fossile relativi all’inquinamento, e i continui aumenti nel prezzo di benzina e gasolio, hanno poi spinto l’attenzione di tutti verso alternative tecnologiche che non soffrono di questi problemi, come le auto elettriche o quelle alimentate da idrogeno.
Queste alternative rappresentano soluzioni all’avanguardia, che in un futuro non troppo lontano saranno certamente adottate, ma attualmente sono soluzioni o in via di sviluppo o ancora troppo costose e, quindi, non ancora in grado di competere alla pari con le vetture convenzionali.Per questo motivo l’attacco globale alle vetture tradizionali è, per ora, riservato ai veicoli a minor impatto ambientale, quali i veicoli a metano e a GPL, quelli alimentati da biocombustibili, o quelli equipaggiati con motori ibridi.
Queste sono tutte soluzioni vantaggiose sia in termini di costi che di consumi e, anche se non sono z.e., consentono cmq di realizzare una concreta riduzione delle emissioni di sostanze nocive rispetto ai veicoli alimentati da carburanti convenzionali.
Il futuro però è rappresentato dalla trazione elettrica che consentirà di raggiungere il tanto desiderato z.e. Infatti, una volta superati i problemi relativi alla limitata autonomia, legati principalmente alla scarsa presenza di punti di ricarica, e quindi di infrastrutture, e i problemi relativi ai costi, che si potranno ridurre attraverso economie di scala, sarà possibile fare di questa tecnologia lo standard principale, soprattutto in virtù dei continui aumenti nel prezzo della benzina e del gasolio.
In conclusione, è importante sottolineare che alla base di tutto ci siamo sempre noi cittadini, di conseguenza serve che ognuno recepisca questa nuova mentalità e che cominci a farla propria in ogni contesto. Lo spot deve essere uno ed uno soltanto: cambiare mentalità per cambiare mobilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Bertolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e amministrazione delle imprese |
Relatore: | Salvatore Chiricosta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La partecipazione dell'Unione Europea al Protocollo di Kyoto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi